Vedi Sierra Leone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Sierra Leone è un paese dell’Africa occidentale la cui storia recente è marcata da una lunga e sanguinosa guerra civile, scoppiata [...] ’immaginario collettivo dei turisti, della sanguinosa guerra civile. Il settore agricolo, per il quale iniziano ad arrivare significativi investimenti da operatori stranieri, è ancora pervaso da una coltura di sussistenza e dei 5,4 milioni di ettari ...
Leggi Tutto
Vedi Azerbaigian dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’affinità etno-linguistica tra i due paesi – comunemente sintetizzata nel motto ‘due stati, una nazione’ – ha costituito la base sulla [...] azero. L’attrazione di capitali stranieri nei settori non-energetici è tuttavia ostacolata da un clima per gli investimenti reso ostile da fattori come la diffusa corruzione, la scarsa trasparenza legislativa e l’eccessiva presenza dello stato ...
Leggi Tutto
Luca De Biase
Pierangelo Soldavini
L’esclusione dal futuro
Internet è un gigantesco spazio comune. È uno spazio fondato su un linguaggio che consente ai computer di parlarsi tra loro, governato da autorità [...] di vista si potrebbe leggere la situazione come se fosse un problema di giustizia e di inclusione sociale cui porre rimedio investendo in tecnologie che consentano l’entrata di tutti nella rete, sulla scorta dell’idea che l’unico diritto evocato sia ...
Leggi Tutto
Vedi Tunisia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Tunisia è un paese dell’area del Maghreb, ovvero la fascia costiera dell’Africa settentrionale che dal Marocco va fino alla Libia. Dal punto [...] del 2008-09, e potenzialmente è ancora in grado di svilupparsi; tuttavia, il paese non è riuscito ad attirare ingenti investimenti diretti esteri, specie in relazione agli altri attori dell’area.
L’alto tasso di disoccupazione (circa il 19%), che ...
Leggi Tutto
Seul
Katia Di Tommaso
La tigre asiatica globalizzata
Come molte città delle ‘tigri asiatiche’ – i paesi di recente industrializzazione nell’Asia orientale – anche Seul, a prima vista, presenta caratteri [...] fine della guerra di Corea e dopo la prima ricostruzione urbana. Soprattutto in conseguenza dei forti investimenti statunitensi si ebbe una prima fase di intensa industrializzazione: produzioni alimentari, tessili, chimiche, meccaniche. Si realizzò ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] istruzione offerto è uno dei più evoluti del pianeta; inoltre la Svezia è, rispetto agli altri paesi industrializzati, quello che investe maggiormente nella ricerca e nello sviluppo.
Il settore primario (1,1% della popolazione attiva e 1,6% del PIL ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] la sospensione dei programmi di cooperazione allo sviluppo causarono nel 1997 una riduzione del 10% del PIL. Anche gli investimenti diretti esteri, che avevano cominciato ad affluire nel paese, subirono una lunga battuta d’arresto. A partire dal 1998 ...
Leggi Tutto
Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] un accordo per la normalizzazione dei rapporti economici tra i due Paesi, che prevede la loro cooperazione per attrarre investimenti e creare posti di lavoro in alcuni settori, mentre nell'agosto 2022 - dopo un lungo periodo di tensione prodotto ...
Leggi Tutto
Stato della Penisola Balcanica; confina a N con la Serbia, a O con l’Albania, a S con la Grecia, a E con la Bulgaria. La denominazione ufficiale di Repubblica della Macedonia del Nord è stata assunta nel [...] commerciali, insieme con la Germania, gli Stati Uniti e l’Ucraina, e molto numerosi e rilevanti sono stati gli investimenti da parte di società greche. Le condizioni economiche del paese sono preoccupanti. Il tasso di disoccupazione è elevato (33 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceano Indiano, costituito da un arcipelago di 1087 isole (20 sono atolli) di cui soltanto 220 permanentemente abitate, che si distende (per 900 km) fra il Canale Otto Gradi e l’Equatore, sulla [...] continuò la politica autoritaria, venendo riconfermato, tramite plebisciti, nel 1983 e 1988. Sul piano economico furono favoriti gli investimenti stranieri nel settore turistico. Nel 1993 Gayoom fu rieletto presidente per la quarta volta.
Nel 1998 fu ...
Leggi Tutto
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...