Il Gruppo di Visegrád (dal nome della cittadina ungherese, sede della prima riunione tra i capi di stato e di governo dei suoi membri) è stato costituito nel 1991 da Polonia, Ungheria e Cecoslovacchia, [...] di Bratislava del febbraio 2011 in occasione del ventesimo anniversario del Gruppo, sono la competitività economica, l’attrazione di investimenti, la sicurezza energetica, la politica di vicinato con i paesi dell’Europa dell’Est e dei Balcani, i ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] e differenziata nell’ultimo ventennio (edilizia, tessile, abbigliamento e calzature, meccanica di precisione, elettronica), grazie anche a investimenti esteri (accordo con gli USA del 2002, ingresso nell’OMC nel 2006), occupando il 40,3% del PIL ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] Internazionale. Le prospettive aperte dallo sfruttamento petrolifero e la rigida politica monetaria hanno richiamato nel S. ingenti investimenti esteri, così che il prodotto interno lordo ha registrato incrementi superiori al 10% annuo nel 2006 e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale, che si estende, senza raggiungere il mare, quasi interamente nella sezione sinistra del medio bacino del fiume Zambesi. Confina a N con la Repubblica Democratica del Congo, [...] e del flusso di rifugiati in fuga dal conflitto congolese. Il paese proseguì nondimeno gli sforzi per favorire gli investimenti stranieri e la crescita economica. Dopo l'improvviso decesso nel 2008 di Mwanawasa gli è subentrato R. Banda, appartenente ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] piccolissimi proprietari e i braccianti in condizioni di vita troppo spesso molto lontane da un livello accettabile. Gli investimenti pubblici in settori come l’istruzione e la sanità non possono essere rapidamente risolutivi, mentre gli elementi di ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440)
Luigi PEDRESCHI
B. Ci.
La popolazione è salita dai 9.625.499 ab. del 1947 agli 11.278.024 del 1958 e si avvia ormai verso gli 11 milioni e mezzo. [...] Lo sviluppo economico olandese nell'ultimo decennio è stato condizionato da due fattori importanti: la liquidazione degli investimenti esteri a causa delle perdite territoriali (Indonesia) e del fabbisogno interno di capitali, e l'espansione continua ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'America Centrale insulare. Secondo una stima del 2005 (l'ultimo censimento risale al 1981) la popolazione ammonta a 11.346.700 abitanti. [...] 'economia. Inoltre, la mancanza di riforme strutturali nell'ambito del commercio e della finanza continua a frenare gli investimenti stranieri.
Storia
di Paola Salvatori
La vita politica del Paese, monopolizzata dal Partito comunista e dal suo leader ...
Leggi Tutto
Haiti
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'America Centrale insulare. Al censimento del 2003 il Paese contava 7.929.048 ab., saliti [...] ad alleviare una situazione economica che appare caratterizzata da un alto tasso di inflazione, da insufficienza degli investimenti ed elevato disavanzo commerciale. L'agricoltura assorbe la maggior parte della manodopera e contribuisce per il 26 ...
Leggi Tutto
Vedi Danimarca dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno Unito di Danimarca comprende, oltre alla penisola danese, le Isole Fær Øer e la Groenlandia, sulle quali Copenhagen esercita la propria [...] ’istruzione, infatti, raggiunge l’8,5% del pil nazionale, una delle cifre più alte d’Europa. In particolare gli investimenti statali sono mirati a migliorare la competitività delle università e degli istituti di ricerca danesi per attirare un maggior ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata [...] il governo marocchino non ha puntato solo sullo strumento della repressione, ma ha anche deciso di destinare investimenti nel sociale, con l’obiettivo di debellare tutte quelle condizioni di disagio nelle quali il radicalismo trova terreno ...
Leggi Tutto
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...