FERRUZZI, Serafino
Lucia Simonin
Nacque a Ravenna il 13 marzo 1908 da Aldo e Ida Bertoni, piccoli agricoltori che traevano il loro sostentamento dalla coltura dei campi e da una modesta attività artigianale [...] credito bancario, che il F. da sempre privilegiava; gli utili, secondo un'altra costante della sua politica, erano investiti nell'acquisto di beni fondiari.
Ai possedimenti di Raspona a Porto Fuori (Ravenna) si aggiunsero altre acquisizioni in Italia ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Francesco
Franca Ragone
Nacque a Lucca da Lazzaro di Bartolomeo di Guinigio, probabilmente intorno agli anni Venti del secolo XIV. Non abbiamo notizie sulla sua formazione giovanile di mercante [...] dei Ss. Simone e Giuda, dove insieme coi fratelli avrebbe edificato il noto palazzo, segno dell'identità familiare. Molti investimenti si collocano nelle zone immediatamente limitrofe alla città e in quelle più lontane del contado.
Dall'analisi di un ...
Leggi Tutto
CAMELI, Carlo
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Matelica (Macerata) il 25 maggio 1873, ultimo dei cinque figli di Filippo e di Giuseppina Stelluti Scala. La famiglia, che disponeva un tempo di un [...] flotta mercantile nazionale da oltre 3.500.000 di t.s.n. nel 1939 a poco più di 300.000 nel 1945, investì in modo drammatico tutta l'economia armatoriale genovese, che si trovò, al termine dei conflitto, con oltre il 90% del tonnellaggio distrutto ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] , come quella, sviluppatasi nel 1931, fra John Maynard Keynes e Friedrich August Hayek sul rapporto fra risparmi e investimenti.
Relatore della tesi di laurea, discussa nel 1932 e dedicata alla depressione economica mondiale, fu Ulisse Gobbi. Ma ...
Leggi Tutto
DELLE BRACHE
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti pisani affermatasi in modo particolare nel secolo XIV.
Ildebrando "de Brachis" fu tra i consiglieri del Comune di Pisa chiamati ad approvare gli accordi [...] nel 1326 consisteva per il 31% di beni immobili e per il 69% di beni mobili. Fra il 1326 ed il 1347 gli investimenti immobiliari furono di quasi 2.465 fiorini d'oro e possiamo pertanto calcolare che, verso la fine della vita di Biagio, il patrimonio ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Camillo
Valerio Castronovo
Nato a Trieste il 22 ott. 1879 da Vittorio, pedagogista ed ebraista, e da Enrichetta Bolaffio, studiò con l'aiuto della comunita israelita, che intendeva fare [...] , il C. riuscì a farsi avanti e ad accumulare nel giro di pochi anni un patrimonio ragguardevole, frutto di audaci investimenti sul corso dei titoli e di varie mediazioni di natura fiduciaria. A venticinque anni, agendo con sagace e calibrata ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] welfare, ma prese atto degli effetti negativi della sua realizzazione sul bilancio pubblico – col restringere gli spazi degli investimenti privati e con l'alimentare gli abusi e le inefficienze – e intuì per tempo le conseguenze di queste distorsioni ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Francesco
Paolo Malanima
Nato a Firenze da Piero di Niccolò e da Simona figlia dello storico Francesco Guicciardini il 22maggio 1540, il C. ricevette entro le mura domestiche la prima formazione [...] che operava sulle fiere di Bisenzone. Negli anni successivi la sua posizione migliorava rapidamente tanto da permettergli di effettuare investimenti molto consistenti in società che avevano il loro campo di azione a Venezia e a Messina. La fondazione ...
Leggi Tutto
BORSALINO, Teresio
Franco Bonelli
Nacque ad Alessandria il 1º ag. 1867, da Giuseppe e da Angela Prati. Mandato in Svizzera, Belgio, Germania e Inghilterra perché si perfezionasse nelle lingue, aveva [...] , ma l'impresa, grazie ad un cospicuo autofinanziamento, effettuò elevati ammortamenti, aumentò le proprie riserve e poté compiere continui investimenti produttivi. Il numero delle persone occupate passò da 1.250 nel 1901 a 1.400 nel 1906 e a circa 1 ...
Leggi Tutto
BONTEMPELLI, Gerolamo
Ugo Tucci
Mercante veneziano, vissuto nella seconda metà del Cinquecento. Dimorò per due anni ad Hormuz, come "giovane" del suo concittadino Michele Stropeni, il quale nel 1582, [...] marittime, in operazioni che non furono però troppo fortunate anche perché si svilupparono in una congiuntura poco favorevole agli investimenti di questo tipo. Così nel 1604 è ancora una volta a Bassora, sulla vecchia via delle spezie, dove la ...
Leggi Tutto
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...