FALCK, Giorgio Enrico
Mario Fumagalli
Nato il 12 maggio 1866 a Dongo (Como) da Enrico e da Irene Rubini, e rimasto orfano del padre a dodici anni, la sua educazione fu continuata dalla madre con l'aiuto [...] . dal 1900 al 1930, ibid., pp. 95-104; P. Hertner, La società "Tubi Mannesmann" a Dalmine. Un esempio di investimento internazionale (1906-1917), ibid., pp. 105-124; G. Barbalace, La siderurgia ital. nel 1911: protezionismo, liberisti, scioperi di ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XII. Fu probabilmente figlio di Zenoaldo (o Genoaldo), anche se nei documenti pubblicati egli non compare mai indicato col patronimico. [...] o lui stesso visconte di Narbona, dopo avervi sposato una Auria, appartenente alla famiglia Della Volta; in città egli avrebbe investito i suoi cospicui beni nell'acquisto di case e terre. La leggenda, arricchita di ulteriori particolari e nata dal ...
Leggi Tutto
PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] non doveva essere motivo di tensione quanto di stimolo a consolidare la collaborazione perché l’Europa aveva «bisogno degli investimenti degli USA, dei loro brevetti, della loro organizzazione e del loro know-how». Perciò, bisognava «fare l’Europa e ...
Leggi Tutto
LAZZARONI
Daniele Pozzi
Incerta è la ricostruzione delle attività dei L. prima che esse assumessero una forma compiutamente industriale, a fine Ottocento.
Le origini della famiglia dovrebbero essere [...] le linee subirono un nuovo aggiornamento tecnologico. Il nuovo stabilimento era infatti altamente automatizzato e ulteriori investimenti in tale direzione vennero sostenuti negli anni successivi per far fronte alla crescita del costo della manodopera ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Antonio
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto di Martino e da Chiara di Stefano Burlamacchi nel 1560 (fu battezzato in S. Frediano il 10 marzo.
Fu presto attivo nelle aziende mercantili [...] le quote dieredità pervenute ai due fratelli erano identiche e sostanzialmente uguali risultano anche esser stati i capitali da loro investiti nella mercatura.
Il ritiro dagli affari di Stefano - fra il 1608 e il 1610 -, la morte di Paolo Buonvisi e ...
Leggi Tutto
commercio
Giulia Nunziante
Dal baratto al commercio via Internet
Per commercio si intende l'acquisto e la vendita di merci e di servizi in cambio di denaro. Nella sua accezione più ampia, il commercio [...] dei paesi membri non sono stimolate più di tanto a soddisfare i consumatori nazionali e tendono a ridurre gli investimenti per la ricerca, per ridurre i costi di produzione o per inventare nuovi prodotti.
Quando conviene acquistare all'estero ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Bruno
Luciano Segreto
Nato a Perugia il 30 genn. 1901 da Alfredo e da Pompilia Priorelli, compì gli studi laureandosi nel 1922 in ingegneria presso la Scuola superiore per ingegneri di Bologna. [...] ma in Gran Bretagna e in Francia, dove il settore era nazionalizzato, la crescitaera stata, rispettivamente, del 124 e del 115%, con investimenti di 400 e 300 miliardi di lire all'anno, laddove in Italia ci si era fermati a 150 miliardi all'anno), le ...
Leggi Tutto
BRUNO, Luigi
Luciano Segreto
Nacque a Napoli il 18 apr. 1896 da Federico e Amalia Cilento. Iniziati gli studi universitari, li interruppe per partecipare alla prima guerra mondiale, nella quale combatté [...] di partecipazioni azionarie talvolta creando appositamente nuove società finanziarie, il B. fondò anche due subholding finanziarie, la Invest e la Cofina, legate alla Centrale, che rappresentavano una novità nel panorama italiano dell'epoca in quanto ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Paolo Gerolamo
Claudio Marsilio
PALLAVICINO (Pallavicini), Paolo Gerolamo. – Nacque a Genova il 9 febbraio 1602, primogenito di Giovanni Francesco I di Gerolamo e di Livia Balbi di Pantaleo.
Ebbe [...] (1646-56), svolgendo anche l’incarico di console genovese a Palermo (1650-54). In questi anni fu anche investito del titolo di conte di Favignana (7 novembre 1650), mentre i suoi sforzi imprenditoriali si rivolsero principalmente alla gestione ...
Leggi Tutto
LAVAZZA, Luigi
Renato Coriasso
Nacque il 24 apr. 1859 da Battista e da Candida Gonella, a Murisengo, piccolo comune situato sulle colline del Monferrato.
Il padre, al pari della maggioranza dei concittadini, [...] di mercato, preservata e consolidata sia progredendo nella politica di diversificazione dell'offerta, sia incrementando notevolmente gli investimenti pubblicitari, giunti in qualche periodo a sfiorare il 4% del fatturato. Solo alla fine del decennio ...
Leggi Tutto
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...