NEW YORK
Anna Bordoni
Franca Bossalino
(XXIV, p. 727; App. II, II, p. 404; IV, II, p. 593)
La grande metropoli nordamericana (la cosiddetta New York Metropolitan Region, NYMR) si sviluppa all'interno [...] in atto negli ultimi 13 anni è legata a un forte aumento dei costi e a una progressiva diminuzione degli investimenti pubblici, solo in parte equilibrata da una maggiore quantità di servizi privati, costruiti a condizioni di favore: il risultato più ...
Leggi Tutto
Il Belgio ha una popolazione di 9,2 milioni di abitanti su una superficie di km2 30.507, con una densità media di 300 ab./km2; nell'ultimo decennio si è avuto, pertanto, un aumento di poco più di mezzo [...] alterno di stasi e di tensione monetaria. La politica di disavanzo nel bilancio statale, connessa anche al finanziamento pubblico degli investimenti nel territorio nazionale e nel Congo Belga, e i movimenti di capitali da e per l'estero sono stati ...
Leggi Tutto
ZONE DEPRESSE e arretrate
Alessandro MOLINARI
Si considerano economicamente depresse o arretrate le zone o regioni interne di uno stato, o singoli stati (o un insieme di stati o anche un intero continente) [...] durata (di qualche anno) costituenti la fase finale dei cicli economici (vedi crisi economiche, XI, p. 913) che investono simultaneamente tutta la economia di un paese e, talora, l'intera economia internazionale. Non si prendono in considerazione ...
Leggi Tutto
Regione
Piergiorgio Landini
(XXVIII, p. 1000; App. II, ii, p. 680; IV, iii, p. 194; V, iv, p. 438)
Regione e regionalismo
Nel pieno degli anni Novanta, il concetto di r. ha attraversato una fase di [...] turistica esterna.
Il tema dello sviluppo sostenibile, a partire dalla citata Conferenza delle Nazioni Unite del 1992, investe comunque in pieno la r. come unità di base dell'assetto geografico mondiale. Emerge subito il fondamentale parametro ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - La popolazione del P., secondo una valutazione del 1959, è di 10.524.000 ab. [...] nel mondo) e quella petrolifera. Una speciale legge per lo sviluppo industriale è stata promulgata (30 novembre) per stimolare gli investimenti di capitale ed è stato creato l'Istituto per la riforma agraria e la colonizzazione (12 luglio 1960), allo ...
Leggi Tutto
SCAMBÎ INTERNAZIONALI
Orlando D'ALAURO
Nell'ultimo trentennio la teoria degli s. i. è stata sottoposta ad analisi d'indole diversa che hanno integrato o superato gli schemi classici (v. commercio: Commercio [...] stesso segno nell'occupazione e nel reddito nazionale. Mentre un aumento delle esportazioni, come un aumento degli investimenti interni, stimola lo sviluppo del reddito, un aumento delle importazioni, come un aumento del risparmio interno, frena ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080)
Eugenia BEVILACQUA
Florio GRADI
Angelo TAMBORRA
Popolazione. - Il censimento dell'aprile 1951 ha attribuito alla G. una popolazione di 7.632.801 [...] piano equilibrato di rinnovamento del paese con la soluzione dei più urgenti problemi economici, politica di sviluppo degli investimenti produttivi e di equilibrio del bilancio.
Bibl.: W. N. Hadsell, American policy towards Greece, New York 1947; W ...
Leggi Tutto
BRESCIANI-TURRONI, Costantino
Amedeo Gambino
Nato a Verona il 26 febbr. 1882, da Alessandro Bresciani ed Erminia Turroni, ebbe i primi insegnamenti di economia politica da G. Ricca-Salerno, di cui seguì [...] internazionale e dei Cambi esteri, nonché quelli monetari e creditizi con speciale riguardo alla stabilità monetaria ed agli investimenti dei risparmi. E fino alla vigilia della sua morte egli continuò a dedicarsi assiduamente all'ampliamento, ed all ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] veneziano, divenuto nel 1935, dopo una breve gestione I.R.I., Cotonificio veneziano società industriale e di investimenti), dai trasporti (oltre alla navigazione: Società veneta per costruzione ed esercizio di ferrovie secondarie italiane, Padova ...
Leggi Tutto
BREDA, Vincenzo Stefano
Franco Bonelli
Piero Craveri
Nacque a Limena (Padova) il 30 apr. 1825 da Giovanni e da Angela Zanon, in una famiglia di piccoli commercianti che era imparentata ad un altro [...] i maggiori istituti di credito: in pratica tutti i rappresentanti più in vista delle forze capitalistiche impegnate nel boom di investimenti che allora era in pieno svolgimento. Lo Stato aveva preso l'impegno di anticipare 12 milioni sul conto delle ...
Leggi Tutto
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...