La produzione mondiale di d. nel decennio 1948-57 è stata caratterizzata da una progressiva espansione che ha portato il totale per il 1957 a 26 milioni di carati metrici (un carato metrico = 200 milligrammi) [...] in particolare di quella degli S. U. A., ove gli acquisti di d. per usi di gioielleria o per investimenti di capitale aumentano bruscamente nei periodi di maggiore prosperità. Nel 1958 le vendite hanno quindi risentito degli effetti della recessione ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] di J.M. Keynes, che ha segnato un punto di svolta cruciale in questa direzione.Nel momento in cui decide se investire o meno, l'imprenditore formula un'aspettativa di profitto. Ciò significa che si figura, sulla base della sua conoscenza della ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] mondo moderno. Di fatto viviamo la realtà sociale attuale come il risultato di un processo di razionalizzazione che ha investito tutti gli ambiti dell'esistenza; ci troviamo in un mondo di vita già completamente razionalizzato, ossia organizzato e ...
Leggi Tutto
Riccardo Milano e Fabio Salviato
Microfinanza
"Regala un pesce oggi
e sfamerai un uomo per un giorno,
insegnagli a pescare
e lo sfamerai per la vita"
Un anno per
il microcredito
18 novembre
Si apre con [...] e finanza etica
"In un contesto mondiale che vede una vera e propria finanziarizzazione dell'economia e il dilagare di investimenti speculativi, la finanza etica e solidale non ripudia i meccanismi di base della finanza tout court, ma ne riforma i ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] e pubblici contrasti con Merzagora, ex presidente delle Generali, con Schimberni, in occasione delle scalate della Montedison alla Bi-Invest dei Bonomi e alla Fondiaria per trasformare il gruppo in una public company, con il presidente dell’IRI Prodi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Programmazione economica e politica industriale
Fabio Lavista
Dai primi studi empirici sui consumatori all’econometria
La programmazione è un’opzione che si presenta ogniqualvolta sia necessario prendere [...] la qualità di vita dei cittadini italiani. Se il Piano Vanoni aveva insistito sulla crescita del reddito, dei consumi, degli investimenti e del numero degli occupati, la nota di La Malfa aggiungeva a questi temi anche quello dell’analisi qualitativa ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] e sociale originate dal settore declinante si rivelarono, in genere, abbastanza brillanti, grazie a una precoce diversificazione degli investimenti. A parte il caso veramente straordinario e unico della Carlo Gavazzi, in cui vi è la costruzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Claudio Napoleoni
Riccardo Bellofiore
Claudio Napoleoni è una delle voci più significative dell’economia politica italiana, nell’ambito della quale ha svolto una funzione essenziale, critica e ricostruttiva [...] da una tendenza del sovrappiù ad aumentare. Ciò potrebbe creare una difficoltà dal lato del realizzo, ma la spesa per investimenti e consumi viene integrata dalla domanda che proviene dallo ‘spreco’. È soltanto il conflitto sul valore di scambio e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Manlio Rossi-Doria
Emanuele Bernardi
Manlio Rossi-Doria è stato un economista ‘sui generis’, una delle poche figure del 20° sec. che sono riuscite a coniugare lo sguardo analitico con l’impianto interdisciplinare, [...] la guerra fredda, Rossi-Doria considerò il Piano Marshall una fonte eccezionale per finanziare una politica di investimenti agricoli e industriali nel Sud e guardò quindi all’iniziativa dell’amministrazione Truman con estremo interesse, condividendo ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marino
Franco Rossi
Figlio di Antonio di Marino del ramo di S. Felice e di Marchesina Giustinian, appartenente al patriziato veneziano, nacque a Venezia intorno al 1385.
Tra gli omonimi coevi, [...] speculative quali il cambio marittimo e il prestito, soprattutto a breve termine. Tale diversificazione dei propri investimenti non significa automaticamente dispersione di capitali e di sostanze (per altro non indifferenti come dimostrano lettere ...
Leggi Tutto
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...