Diritto
In diritto civile, in generale la possibilità astratta di acquistare un diritto in base a circostanze che devono ancora maturarsi. Ne esistono due tipi: l’a. di fatto, stato psicologico meramente [...] durevole può essere anticipato o ritardato in considerazione di previsioni sui prezzi di mercato o sul reddito personale. Gli investimenti di borsa impongono congetture sui rialzi o ribassi attesi per il prezzo delle azioni; nei mercati di borsa, il ...
Leggi Tutto
LIBERISMO e PROTEZIONISMO
Dominick Salvatore
(XXI, p. 45)
Il termine l., inteso in senso lato, denota posizioni di politica economica secondo cui l'intervento dello stato in campo economico dev'essere [...] a puntare allo sviluppo di questa industria finanziandone ricerca e sviluppo, concedendo sgravi fiscali per gli investimenti, promuovendo la cooperazione governo-industria, e proteggendo al contempo il mercato interno dalla concorrenza straniera ...
Leggi Tutto
La seconda Guerra mondiale è scoppiata fra paesi che da tempo più o meno lungo praticavano il regime della moneta manovrata o presso i quali, in conseguenza di vicende storiche varie, vigeva il regime [...] decr. min. 20 gennaio 1947, dette norme sono state estese anche alle valute trasferite in Italia a scopo turistico, di investimento, di mantenimento o di donazione a favore di residenti nel paese.
Particolari norme sono state adottate per regolare l ...
Leggi Tutto
Stabilità finanziaria
Renato Filosa
La salvaguardia della s. f. è uno dei principali obiettivi della moderna politica economica. Tuttavia, l'esistenza di importanti differenze nei modelli economici [...] economico, asserisce che la fragilità finanziaria aumenta, endogenamente, nelle fasi ascendenti del ciclo, quando il credito, gli investimenti e i prezzi delle attività finanziarie e reali crescono a dismisura, in funzione di aspettative sempre più ...
Leggi Tutto
LONDRA
Anna Bordoni
Heleni Porfyriou
(XXI, p. 448; App. II, I, p. 230; IV, I, p. 358)
La capitale del Regno Unito, con gli attuali 6.775.000 ab., costituisce una delle prime città d'Europa e tra i [...] riconvertire alle spalle delle due stazioni di King's Cross e St. Pancras. Ma le esigenze di rendimento degli investimenti privati, anche nel caso di developers illuminati come Lipton, pongono limiti spesso insuperabili al disegno urbano, in assenza ...
Leggi Tutto
Economista statunitense, nato a Boston il 16 giugno 1934. Ha svolto interamente i suoi studi presso l'università della California a Los Angeles, dove ha conseguito la laurea (1955), il M.A. (1956) e infine [...] una guida utile a disposizione di quegli operatori che si trovano a gestire portafogli di titoli, quali i fondi di investimento e i fondi pensione e, al tempo stesso, ha consentito di mostrare che un'eccessiva ridefinizione della combinazione del ...
Leggi Tutto
(V, p. 870; App. IV, I, p. 221)
Tra i due ultimi censimenti (1970 e 1980) la popolazione delle B. è salita da 175.192 ab. a 209.505, con un incremento medio annuo, nel decennio, nel complesso modesto, [...] sono le relazioni con gli Stati Uniti, dai quali provengono quasi integralmente i turisti (circa il 90%) e i capitali investiti, e che forniscono poco meno della metà delle importazioni e assorbono il 60% delle esportazioni.
Storia. - Il Progressive ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] vita ragionevoli e adattabili, assicurare a tutti modalità di accesso alle risorse e all'informazione, la possibilità per ognuno di re-investire le esperienze sociali e i progetti in un rapporto proficuo con il mondo e con le cose. Le ricerche sulla ...
Leggi Tutto
FALCK, Giovanni
Mario Fumagalli
Nacque a Mandello Lario (Como) il 16sett. 1900, secondogenito di Giorgio Enrico e di Irene Bertarelli. Il fratello primogenito Enrico, nato a Lecco il 21genn. 1899, morì [...] durato un quarto di secolo, che ne mutò profondamente la struttura produttiva.
La costruzione di infrastrutture, gli investimenti delle imprese, l'attività edilizia stimolata dalle migrazioni interne, il diffondersi di beni di uso durevole quali l ...
Leggi Tutto
PISA, da
Alessandra Veronese
PISA, da. – I da Pisa traggono origine da due banchieri perugini, Matassia di Sabato e suo figlio Vitale, attivi con certezza almeno dal 1393 nella città toscana (dove a [...] gestire il banco: lui e la sua famiglia vivevano con i redditi derivanti dalle loro proprietà terriere e dagli investimenti di capitale liquido in varie attività di carattere commerciale e finanziario.
Con l’istituzione da parte del granduca Cosimo ...
Leggi Tutto
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...