Econometria
Luigi Pasinetti
Guido Gambetta
di Luigi Pasinetti, Guido Gambetta
Econometria
sommario: 1. Definizione. 2. I precedenti storici. 3. La nascita dell'econometria. 4. I maggiori centri econometrici. [...] keynesiano:
dove Ct è il consumo aggregato di tutte le famiglie e It è il livello di spesa autonoma in investimenti. La prima delle due nuove equazioni è la semplificazione lineare della funzione keynesiana del consumo che descrive il comportamento ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] essendo i prezzi in genere quotati in dollari), i tassi di interesse (essendo questi i costi di opportunità dell'investimento 'finanziario' in materie prime), i tassi di inflazione (essendo rilevanti i guadagni reali).
Una serie di stime condotte per ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] che la ricchezza reale familiare è in media di 124,1 milioni di lire, circa 3,6 volte il reddito medio. Tale ricchezza viene investita per l'86,2% in immobili, per il 10,4% in partecipazioni in aziende, per il 3,5% in oggetti di valore. Le famiglie ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] e contro la più coperta ma altrettanto decisa ostilità dei grandi gruppi industriali del Nord, che non gradivano l'investimento di cospicui capitali pubblici nell'ammodernamento dell'agricoltura del Sud.
Intanto la grave crisi che colpiva il sistema ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] l'opportunità di abbandonare i progetti di colonizzazione diretta, e segnalando la convenienza di avviare un'ingente massa di investimenti verso i paesi arretrati e le aree depresse - in un Contributo agli studi sulla espansione commerciale italiana ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercantilismo
Cosimo Perrotta
L’equivoco sul mercantilismo
Il mercantilismo è il pensiero economico dominante, con alcune eccezioni, dai primi decenni del 16° sec. ai primi decenni del 18°. Si tratta [...] del 13° sec., Olivi aveva difeso l’interesse sui prestiti in denaro, con l’argomento che il denaro impiegato per l’investimento (cioè il capitale) ha una natura diversa dal denaro usato per il semplice acquisto. Come le sementi, esso contiene in sé ...
Leggi Tutto
CAPPELLO (Capello), Antonio
Ugo Tucci
Del ramo di S. Maria Materdomini della nobile casata che era distinto con l'appellativo di "Cappello dal Banco", attribuito già a suo padre Leonardo del fu Pancrazio, [...] Castelfranco che era posseduta nel 1514, né vi si accenna a quella di Vigodarzere, ma una grossa quota del patrimonio era investita nel debito pubblico, che per certi titoli nel 1534 offriva una rendita nominale dell'8%. Il testamento del C., benché ...
Leggi Tutto
GAJO, Felice
Roberto Romano
Nacque a Canegrate, nei pressi di Legnano, il 5 nov. 1861 da Natale e Amalia Taglioretti.
Benché la famiglia di origine non fosse di così umili condizioni come asserito da [...] in crisi, che gli permise di accrescere notevolmente, a costi molto bassi, la potenzialità produttiva, senza impegnarsi in onerosi investimenti ex novo in stabili e impianti (ma ciò naturalmente non spiega come il G. potesse poi aumentare senza ...
Leggi Tutto
LUNGAROTTI, Giorgio
Francesco Chiapparino
Nacque il 29 ott. 1910 a Torgiano, presso Perugia, da Daniele e Nunziata Trona.
La famiglia era proprietaria di cospicui appezzamenti nell'area torgianese e [...] stato attuale dotata di due depositi, 25 occupati e una quarantina di impianti nell'area regionale umbra.
L'investimento diretto nel settore dei petroli, pur rappresentando un ambito di attività a latere rispetto al corpo centrale degli interessi ...
Leggi Tutto
BOZZALLA-PRET, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a Castagnea di Portula (presso Biella) il 17 sett. 1854, primogenito dei quattordici figli di Giovanni e di Efisia Sella, sorella di Quintino.
Il padre, [...] che sul processo di innovazione tecnica (già avviato da tempo, almeno nel Biellese), sugli oneri fiscali, sul ritmo degli investimenti, o sulla "mancanza relativa" di capitali ("quando il governo - egli scriveva - avrà ben assestato le sue finanze ...
Leggi Tutto
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...