Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] nella concorrenza: in particolare, può essere vietata la costituzione di cartelli, che limitano la concorrenza nel campo degli investimenti, della produzione e dei prezzi o che ostacolano l'accesso al mercato. Non è possibile esprimere in base a ...
Leggi Tutto
BOLMIDA, Luigi
Francesco Sirugo
Nato nel 1811 da Giuseppe, titolare della "Bolmida e C." ed esponente di quella schiera di banchieri privati che in Piemonte univano all'attività bancaria il negozio [...] a fare della rinnovata Cassa "une affaire italienne" operante come base di lancio per l'attuazione di un vasto programma di investimenti negli Stati italiani (J. Rothschild a L. Bolmida, 21 e 26 febbr. 1856, ibid., p. 9), e la volontà del Cavour ...
Leggi Tutto
BALBANI, Cesare
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Turco e da Zabetta Michaeli il 10 ott. 1556.
Sia la famiglia paterna sia quella materna avevano dato in quel periodo numerosi aderenti alla causa della [...] A partire dal 1598 egli doveva essere già in possesso di una cospicua fortuna, e dava allora inizio ad una serie di investimenti in case e terreni a Ginevra e nel Ginevrino. Il complesso più importante fu rappresentato dalla tenuta di Sacconex.
Il B ...
Leggi Tutto
EMO CAPODILISTA, Antonio
Sergio Cella
Nacque a Padova da antica nobile famiglia, cui l'Austria aveva riconosciuto il titolo comitale, il 30 maggio 1837, figlio secondogenito di Giordano e di Elisabetta [...] un periodo denso di difficoltà economiche, derivanti soprattutto dalla lunga crisi agraria. Ciò spiega l'estrema cautela negli investimenti, l'incoraggiamento dato al piccolo risparmio e le condizioni di favore riservate al credito agricolo. Anche se ...
Leggi Tutto
sovrappiù In economia, nella teoria fisiocratica e, più in generale, nell’economia classica, il prodotto netto espresso in termini fisici, una volta detratta dal prodotto complessivo la parte che deve [...] nei periodi precedenti. Se invece, come avviene nelle società capitalistiche, il s. viene impiegato per accrescere gli investimenti realizzati dai possessori di capitale, che si appropriano del s., la produzione può svilupparsi in misura crescente ...
Leggi Tutto
SIBERIA
Alessandro Ferri
(XXXI, p. 630; App. II, II, p. 819; III, II, p. 728; IV, III, p. 318)
Nel sistema delle grandi regioni economiche della Federazione Russa, già fissato con decreto governativo [...] , pari al 74,7% del totale). Per un insieme di fattori (tra i quali si possono annoverare la riduzione degli investimenti per nuovi impianti e le campagne di ambientalisti contro nuove centrali), anche in alcune aree della S. Orientale e dell'Estremo ...
Leggi Tutto
UNIONI ECONOMICHE
Orlando D'ALAURO
. Le u. e. sono raggruppamenti regionali fra paesi i quali stabiliscono di regolare in modo uniforme i loro rapporti economici internazionali. Esse possono assumere [...] contribuire ad un equilibrato sviluppo delle economie dei singoli stati si è stabilita l'istituzione di una "banca europea per gli investimenti" e la formazione di un "fondo per lo sviluppo dei paesi e dei territorî d'oltremare". La "banca" avrà il ...
Leggi Tutto
INDICATORI ECONOMICI
Vincenzo Lo Iacono
Nel campo della documentazione statistica, una posizione di rilievo assumono gli i.e., solitamente rappresentati da rapporti tra grandezze riferite a tempi, luoghi [...] , al numero degli occupati nei diversi settori di attività economica, all'ammontare dei consumi, al valore degli investimenti nei diversi settori produttivi, ecc., la documentazione statistico-economica si arricchisce continuamente di nuovi o più ...
Leggi Tutto
Merton, Robert
Giulia Nunziante
Economista statunitense, nato a New York il 31 luglio 1944. Dopo la laurea presso la Columbia University (1966), ha conseguito il master in matematica applicata presso [...] nei mercati finanziari. M. ha sviluppato anche un nuovo metodo di analisi delle decisioni di consumo e di investimento, generalizzando nel suo articolo An intertemporal capital asset pricing model (in Econometrica, 1973) il cosiddetto CAPM (Capital ...
Leggi Tutto
KANTOROVIC, Leonid Vital'evič
Aldo Marruccelli-Pierluigi Sabbatini
Matematico ed economista sovietico, nato a Pietroburgo il 19 gennaio 1912. S'iscrisse a 14 anni alla facoltà di matematica dell'università [...] allocazione ottimale delle risorse in una società socialista e il sistema dei prezzi, in particolare approfondendo la relazione tra investimenti e saggio d'interesse. Tutto ciò gli valse, da parte dei marxisti sovietici più ortodossi, la critica di ...
Leggi Tutto
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...