PIANO ECONOMICO
Giuseppe Ugo PAPI
Ugo SACCHETTI
Anna DEL BUTTERO
. L'esigenza di un piano è inscindibile da ogni azione umana che affronti il futuro, qualunque sia il regime economico realizzato, [...] per circa 14,5 miliardi di dollari verso l'Impero ed altri paesi, ha perduto una parte elevata degl'investimenti all'estero, il cui reddito, insieme alle altre partite invisibili attive (marina mercantile, servizî bancarî, ecc.) serviva a coprire ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ D'INVESTIMENTO
Florio GRADI
Società per l'investimento collettivo in valori mobiliari. - Fra le società finanziarie si designano con la denominazione di società d'investimento quelle che hanno [...] di cui si tratta si caratterizzano per la permanenza nel tempo del loro intervento, cioè per la più lunga durata dei loro investimenti. Quest'ultimo aspetto è da porsi in relazione sia con le finalità di lungo periodo cui tende la partecipazione dei ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] , come appare dalle formalizzazioni della nuova teoria della crescita, è il progresso tecnico. Nei nuovi modelli di crescita gli investimenti in ricerca e sviluppo (R&D) sono endogenizzati e se vi sono rendimenti di scala costanti è possibile una ...
Leggi Tutto
Powell, Jerome Hayden. – Giurista e banchiere statunitense (n. Washington D.C. 1953). Laureatosi in Scienze politiche alla Princeton University nel 1975 e in Legge presso la Georgetown University nel 1979, [...] una solida esperienza nel settore finanziario: sottosegretario al Tesoro durante la presidenza di G.H.W. Bush, banchiere di investimenti nel Carlyle Group (1997-2005), nel 2012 B. Obama lo ha nominato nel direttivo della Federal Reserve. Repubblicano ...
Leggi Tutto
twist economia Nel linguaggio economico-finanziario, operazione di politica monetaria, attuata soprattutto negli USA allo scopo di riportare in equilibrio la bilancia dei pagamenti, consistente nel modificare [...] da e verso l’estero, e nel mantenere stabili i tassi a lungo termine in modo da non rallentare gli investimenti interni. musica Danza di origine statunitense, diffusasi in Europa negli anni 1960, caratterizzata dal tempo veloce e dal fatto che ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] prezzi aumentano ancora a ritmo sostenuto (+ 7,2%) e l'indebitamento netto dell'Amministrazione pubblica supera i 3000 miliardi. Gl'investimenti fissi a prezzi costanti, infine, per la prima volta dopo il biennio 1964-65, si contraggono, sia pure in ...
Leggi Tutto
KALECKI, Michal
Economista polacco, nato nel 1899. Dopo un lungo soggiorno in Inghilterra è rientrato in Polonia nel 1949 e successivamente ha fatto parte della commissione economico-sociale delle Nazioni [...] dipendano dalla differenza tra profitto sperato e saggio dell'interesse, K. ha approfondito l'analisi dei motivi dell'investimento prendendo in considerazione elementi trascurati da J. M. Keynes, quali il rischio e l'importanza del capitale già ...
Leggi Tutto
SARACENO, Pasquale
Piero Barucci
Economista, nato a Morbegno (Sondrio) il 14 giugno 1903, morto a Roma il 13 maggio 1991. Diplomatosi in ragioneria, iniziò precocemente a lavorare alla Banca Commerciale [...] mista'', nella quale ha una significativa presenza un'impresa pubblica condotta sotto il ''vincolo di bilancio'' ma che compie investimenti ad alto rischio, lungo ciclo di ritorno e in aree in cui economie esterne meno favorevoli la rendono, almeno ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] crescita, negli ultimi anni, degli impieghi obbligazionari, a danno, in particolar modo, di quelli immobiliari. Infatti, la quota percentuale di investimenti in titoli a reddito fisso in lire italiane, pari all'8,2% nel 1970, è aumentata sino al 49,9 ...
Leggi Tutto
vita, qualità della Livello di benessere percepito e sperimentato abitualmente da un individuo o da una comunità sociale, non riducibile ai tradizionali parametri di tipo economico, connessi al concetto [...] singoli soggetti, la garanzia di opportunità reali di autorealizzazione individuale; sul piano generale, la sostenibilità degli investimenti volti a garantire il progresso economico in termini di salute, occupazione, tutela dell'ambiente, sicurezza ...
Leggi Tutto
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...