Politica regionale dell’Unione Europea
Nell’ordinamento dell'Unione Europea (UE), la politica regionale nasce dall’esigenza di evitare che altre politiche attuate in seno all’Unione (agricoltura e pesca, [...] sviluppo regionale (FESR), istituito nel 1975 e potenziato a partire dal 1985, che concede sovvenzioni agli investimenti in infrastrutture e nei settori produttivi localizzati nelle aree svantaggiate e depresse dell’Unione, in accompagnamento delle ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] l'impresa al cui capitale l'ente politico partecipa in misura minoritaria oppure non partecipa, purché l'ente politico sia investito, per legge o per statuto, del potere di nomina degli organi di amministrazione e/o di controllo. In Italia viene ...
Leggi Tutto
UNIDO Sigla di United Nations Industrial Development Organization, istituita con la risoluzione 2152 (XXI) adottata dall’Assemblea generale dell’ONU il 17 novembre 1966 quale organo sussidiario della stessa [...] di sviluppo e agli Stati con economia in transizione, al fine di promuovere lo sviluppo industriale, incrementare gli investimenti esteri e l’imprenditorialità. L’UNIDO ha acquisito competenze anche in campo ambientale, fornendo assistenza tecnica ai ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] rendere più difficili le operazioni di riassetto infrastrutturale concorre un sistema tariffario che non include gli oneri conseguenti agli investimenti ed è capace di coprire solo in parte i costi della mera gestione, come evidenzia anche il prezzo ...
Leggi Tutto
Strategia di azione adottata nel 2015 dagli Stati membri dell’ONU a seguito delle conferenze svoltesi nel 1992, 2002, 2012; in vigore dal 2016, essa ha fissato 17 obiettivi (OSS) per la definizione e l’attuazione [...] efficienti, e – in ambito ambientale – la creazione di infrastrutture resilienti, il sostegno all’innovazione industriale e investimenti in tecnologie green. Lungo tali direttive, constatati anche i ritardi negli obiettivi di medio termine causati ...
Leggi Tutto
L’espressione proprietà intellettuale sintetizza un insieme di istituti che attribuiscono un diritto di esclusiva all’impresa innovatrice (le cosiddette privative industriali). Rientrano nella categoria [...] una disciplina giuridica che garantisca la possibilità di una congrua remunerazione economica del lavoro intellettuale e degli investimenti effettuati, e scongiuri al contempo il rischio che altri li sfruttino ingiustamente. La protezione contro tale ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] Dal 1977 al 1987 però la città riacquista quasi mezzo milione di nuovi posti di lavoro, e una marea di investimenti esteri, di aziende, di turisti, di immigrati forniti di vivace spirito imprenditoriale. La popolazione ricomincia a crescere nell'area ...
Leggi Tutto
Organismo sovranazionale per l’informazione e la consultazione dei lavoratori nelle imprese multinazionali, istituto dalla direttiva dell’Unione Europea 94/45 CE del 22 settembre 1994, recepita in Italia [...] e la situazione economica del gruppo, lo sviluppo occupazione, la politica sociale e l’organizzazione del lavoro, gli investimenti e i piani di razionalizzazione, l’igiene e la sicurezza sul lavoro, l’ambiente, i trasferimenti o le trasformazioni ...
Leggi Tutto
Sono chiamati atipici i titoli di credito non previsti dalla legge, ma creati dai privati in virtù dell’autonomia contrattuale loro riconosciuta dall’ordinamento (art. 1322, co. 2, e 1324 c.c.) e dell’assenza [...] da quelli previsti dalla legge. Se i titoli atipici sono emessi in serie e destinati a sollecitare gli investimenti finanziari della massa dei risparmiatori, limiti ulteriori derivano dai controlli esercitati dalla CONSOB e dalla Banca d’Italia ...
Leggi Tutto
Aeroporti e concessioni aeroportuali. Le tariffe dopo il decreto liberalizzazioni
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
Aeroporti e concessioni aeroportualiLa tariffe dopo il decreto liberalizzazioni
Con [...] una parte dei profitti delle attività commerciali realizzate, in modo imprenditoriale, dai gestori”5 possa disincentivare gli investimenti economici da parte dei soggetti privati con ciò impedendo che il settore in esame possa crescere e svilupparsi ...
Leggi Tutto
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...