La conciliazione e l’arbitrato nella l. n. 183/2010
Angelo Pandolfo
Le procedure di conciliazione ed arbitrato delle controversie di lavoro vengono esaminate alla luce delle novità introdotte dalla [...] non dà alcun contributo affinché l’esperienza arbitrale possa conquistare credibilità sul campo. L’arbitrato richiede investimenti, anche organizzativi e di formazione degli arbitri33, profili di cui la legge si disinteressa completamente.
Efficacia ...
Leggi Tutto
Maria Grazia Della Scala
Abstract
Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] ma di agire secondo le logiche dell’«imprenditore privato in un’economia di mercato» e dell’«imprenditore accorto», ponendo in essere investimenti redditizi, sia pur secondo una visione di ampio respiro (v. per tutte: C. giust. CE 14.9.1994, n. 42 ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] e copia. Le 'copie pirata' possono essere vendute a basso costo, mettendo in difficoltà economica l'impresa che ha investito nello sviluppo di quel programma, puntando su un guadagno a prodotto finito. L'impresa parassita finisce così per distruggere ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] premi per il rischio crescerebbero, aumentando i tassi di interesse a più lungo termine ed elevando il costo degli investimenti necessari a produrre miglioramenti sostenibili e duraturi nel tenore di vita" (v. Banca Centrale Europea, gennaio 1999, p ...
Leggi Tutto
Giuseppe Marino
Abstract
Si procede all’analisi giuridica, sotto il profilo tributario, del fenomeno dei “gruppi” di imprese, quale mutevole forma di organizzazione imprenditoriale, caratterizzata [...] : i) in una prospettiva dinamica-propulsiva, il controllo societario è considerato un importante strumento di investimento e di pianificazione dei rischi imprenditoriali, è quindi promosso e tutelato in quanto veicolo di internazionalizzazione ...
Leggi Tutto
Giampiero Proia
Abstract
Vengono esaminati gli elementi che caratterizzano il contratto collettivo aziendale ricostruendone natura, funzioni e collocazione nel più ampio sistema delle relazioni sindacali. [...] del lavoro irregolare», «incrementi di competitività e di salario», «gestione delle crisi aziendali e occupazionali», «investimenti» e «avvio di nuove attività»).
Si dubita, altresì, della costituzionalità della attribuzione di efficacia generale ...
Leggi Tutto
Carlo Cester
Abstract
La norma inderogabile di legge, che si impone sugli atti di autonomia privata da essa difformi, rappresenta una delle caratteristiche fondamentali del diritto del lavoro. Essa viene [...] più o meno tutti gli ambiti della regolazione normativa.
Quest’ultima, soprattutto nella evoluzione legislativa più recente, investe i meccanismi di costituzione del rapporto, ormai lasciati alla libera scelta delle parti, in realtà del datore di ...
Leggi Tutto
Titoli di credito
Gianni Bonaiuti
Principî generali
Un sistema economico che intenda sfruttare al meglio le potenzialità di una data disponibilità di fattori (materie prime, capitale, lavoro e tecnologia) [...] da tre elementi: il rendimento, il rischio connesso a tale operazione e il grado di liquidità attribuito al proprio investimento.
La separazione tra la personalizzazione del rapporto iniziale e il diritto a esigere il pagamento alla scadenza indicata ...
Leggi Tutto
Ernesto Apa
Abstract
Vengono esaminati sinteticamente i principali aspetti dell’articolata disciplina dei servizi di media audiovisivi lineari, soffermandosi in particolare sulla televisione digitale [...] televisione digitale, in Dir. inf., 2005, 678), dottrina e giurisprudenza concordano sull’opportunità di un soggetto investito di una specifica missione di servizio pubblico, ruolo non altrimenti surrogabile in quanto funzionale alla realizzazione ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
La nostra Costituzione definisce l’Italia una Repubblica democratica fondata sul lavoro e, quest’ultimo, come ogni attività o funzione diretta al progresso materiale e spirituale [...] di lavoro sono denotati dalla necessaria flessibilità, sebbene siano garantiti la continuità del reddito e l’investimento sull’efficace riqualificazione delle persone che – per qualsiasi motivo – restino prive di occupazione.
Un tentativo di ...
Leggi Tutto
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...