Nuovo accertamento sintetico del reddito ai fini dell’Irpef
Leonardo Perrone
L’ambito dell’accertamento sintetico, con cui l’Ufficio può determinare il reddito complessivo delle persone fisiche desumendolo [...] anche l’ambito della valutazione (tecnico-soggettiva) dell’Ufficio impositore. D’ora in poi, infatti, non solo per gli investimenti patrimoniali (che in genere sono i più rilevanti), ma per tutte le «spese di qualsiasi genere» l’Ufficio dovrà ...
Leggi Tutto
Isabella Castangia
Abstract
Viene esaminato l’istituto della unione doganale che, nella sua accezione classica, consta di un aspetto interno, relativo all’abolizione dei dazi doganali e degli altri [...] di politica commerciale comune fondata su principi uniformi, che ora si applicano anche a servizi, proprietà intellettuale e investimenti (art. 207 TFUE) seppur in alcuni campi gli Stati mantengano ancora una competenza concorrente.
Sul piano ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] maggiore di 1, lo stock di capitale desiderato è maggiore del capitale effettivo e quindi l’i. deve effettuare nuovi investimenti per aumentare lo stock effettivo; il contrario accade, invece, se la q risulta inferiore a 1.
Economia aziendale
Nella ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] da un gigantesco programma di sviluppo integrato (GAP, Güneydoğu Anadolu Projesi, «Progetto dell’Anatolia sud-orientale»), che investe circa il 10% della superficie della Turchia. Il progetto prevede la realizzazione di 22 dighe (con 19 impianti ...
Leggi Tutto
Scambio di due prestazioni separate nel tempo: cessione attuale di servizi o di una somma in denaro da parte del creditore di beni, contro la promessa, da parte del debitore, del pagamento dei beni o dei [...] fondi di provenienza statale o regionale. Importante strumento di incentivazione, è stato utilizzato dallo Stato per favorire gli investimenti nelle aree geografiche depresse o nei settori economici in crisi. Altre forme di c. agevolato riguardano le ...
Leggi Tutto
Forma di governo cittadino autonomo, apparsa nell’Europa occidentale dopo l’anno 1000, come risultato di un’associazione volontaria, temporanea e confermata da giuramento, fra cittadini o gruppi di essi.
Nell’ordinamento [...] tributi erariali per la parte riferibile al loro territorio e possono ricorrere all’indebitamento solo per finanziare spese di investimento.
Infine, l’art. 120, co. 2, ha disciplinato i poteri sostitutivi del governo, che può sostituirsi agli organi ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] svantaggiato. Dopo il ridimensionamento dei grandi impianti chimici, la liquidazione dell'EFIM e il taglio degli investimenti ENI ed ENEL, la disoccupazione è aumentata ma gli squilibri occupazionali territoriali si sono attenuati. Una ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...]
Dopo la crisi del 1929 - il celebre 'venerdì nero' della Borsa di New York - e la grave depressione che aveva investito gli Stati Uniti e l'Europa, si sperimentarono nuove politiche di intervento economico dello Stato, capaci di rimettere in moto la ...
Leggi Tutto
REGISTRO, Imposta di
Franco Gallo
L'i. di r., coerentemente alla sua origine di semplice corrispettivo per la conservazione delle scritture private e per la loro inserzione in pubblici registri (ai [...] tasso medio, applicato alla data dell'atto o a quella in cui si producono gli effetti traslativi o costitutivi per gl'investimenti immobiliari effettuati nelle località in cui si trova l'immobile stesso (art. 48, II comma).
Nel caso sub 2) l'ufficio ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] una nazione, da incrementare il più possibile sia in campo agricolo, sia in quello manifatturiero, mediante adeguati investimenti: venivano così apertamente superate le vecchie tesi mercantiliste di una ricchezza basata sull'introduzione di molto più ...
Leggi Tutto
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...