PIAGGIO, Rinaldo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Rinaldo. – Nacque il 15 luglio 1864 a Genova da Enrico, armatore e negoziante, e da Francesca Dapino.
Il padre fu esponente di quel ceto di homines novi protagonista [...] relativi all’attività di Piaggio si desumono da: Piaggio & C, 75 anni di attività, Genova 1960; G. Doria, Investimenti e sviluppo economico a Genova alla vigilia della prima guerra mondiale, II, 1883-1914, Milano 1973; T. Fanfani, Una leggenda ...
Leggi Tutto
FACCONI, Michelangelo Abdon
Alberto Gottarelli
Nacque a Novara il 9 sett. 1867 da Pietro, originario di Pianello Val Tidone (Piacenza), e da Angela Tronchi, di Parma. Il padre, già quarantottenne, lavorava [...] il quadro d'insieme, anche M. Da Pozzo -G. Felloni, La borsa valori di Genova nel secolo XIX, Torino 1964, passim, e G. Doria, Investimenti e sviluppo economico a Genova alla vigilia della prima guerra mondiale, II, (1883-1914), Milano 1973, passim. ...
Leggi Tutto
DORIA, Giuseppe Maria
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 12 luglio 1730 dalla bolognese Eleonora Tanari e da Giovan Francesco, duca di Massanova, fondatore della Accademia ligustica di belle arti [...] Gênes et la Francedans la deuxièw moitié du XVIIIe siècle (1748-1797), Paris- La Haye 1962, p. 485; G. Felloni, Gli investimenti finanziari genovesi in Europa tra il Seicento e la Restaurazione, Milano 1971, p. 62; C. Fusero, IDoria, Milano 1973, pp ...
Leggi Tutto
Pierluigi Ledda
Il destino di Casa Ricordi e la fortuna delle opere di Verdi sono indissolubilmente allacciati, nel senso che lo sviluppo e il diffondersi delle attività dell’editore milanese furono fortemente [...] solo il crescente successo di Verdi e il relativo potere contrattuale che ne scaturisce ma, cosa ancor più importante, l’investimento che l’editore fa nel compositore. I dati parlano chiaro: se si guarda ai contratti custoditi nell’Archivio Storico ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] di Trieste.
bibliografia
P. Ottone, Piccola filosofia di un grande amore: la vela, Milano 2001; CENSIS (Centro Studi Investimenti Sociali), Il rapporto sull'economia del mare 2002, Milano 2002; UCINA, La nautica in cifre. Edizione 2005, Genova 2005 ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] per aumentare i prezzi dei beni di consumo, abbassare i salari, rendere più rari i capitali e più difficili gli investimenti. Erano colpiti e dissanguati da un lato la piccola borghesia (commercianti e fittavoli), dall'altro, in misura più grave ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] dei primi anni dell'incarico cedette a un più gravoso coinvolgimento fra il 1873 e il 1874, quando egli fu investito in rapida successione della vicepresidenza e della presidenza del consiglio stesso. Sotto la sua gestione, attenta alle ragioni dell ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] più uomini nel minor tempo possibile". La scienza e le tecniche erano asservite a questa macchina infernale, lì abbondavano gli investimenti degli Stati, lesinati invece per il progresso dell'agricoltura e delle arti. La filosofia, che tanto si era ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Serra
Alessandro Roncaglia
Antonio Serra, cosentino, avrebbe potuto ambire al titolo di fondatore dell’economia politica con il suo libro Breve trattato delle cause che possono far abbondare [...] che «le prime, e principali cause» del cambio alto sono le rimesse all’estero dei redditi percepiti sui capitali investiti nel Regno di Napoli da mercanti genovesi e fiorentini. Al riguardo, l’anonimo critico di De Santis attribuisce il peggioramento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] una struttura analitica nella quale risultino chiari gli effetti negativi degli ostacoli al libero commercio sui profitti, quindi sugli investimenti.
Inizialmente (nell’Essay on the influence of a low price of corn on the profits of stock del 1815 ...
Leggi Tutto
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...