FARINA, Paolo
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 1° maggio 1806 da Carlo Maria e da Anna Maria Masnata, vi compì gli studi sino alla laurea in giurisprudenza. Si dedicò quindi all'avvocatura, ottenendo [...] 1940, p. 102; Storia del Parlamento italiano, diretta da N. Rodolico, I-IV, Palermo 1963-66, ad Indices; G. Doria, Investimenti e sviluppo economico a Genova alla vigilia della prima guerra mondiale, I, Le premesse (1815-1882), Milano 1969, pp. 107 ...
Leggi Tutto
IMPERIALE, Paolo
Enrico Basso
Figlio del legum doctor Domenico di Francesco e fratello minore del giurista Andrea Bartolomeo nacque a Genova in data non nota, probabilmente da collocare nell'ultimo [...] di console di Caffa, la principale colonia genovese nel bacino pontico, per l'anno 1438; in tale veste egli era investito della massima autorità politica e amministrativa nell'ambito del sistema coloniale genovese nel Mar Nero.
La scelta dell'I. per ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vallecchia (Guido da Corvaia)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Membro dell'importante casata signorile che prendeva nome dal castello versiliese di Vallecchia; figlio di Ugolino Sannuto di Guido, [...] Lucca, Firenze -, oltre ai minori centri guelfi della regione: era evidente che i beni versiliesi sarebbero stati velocemente investiti da Genovesi e Lucchesi. Alla base della scelta di G. stavano ragioni più profonde, esistenziali: la stanchezza per ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Rinaldo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Rinaldo. – Nacque il 15 luglio 1864 a Genova da Enrico, armatore e negoziante, e da Francesca Dapino.
Il padre fu esponente di quel ceto di homines novi protagonista [...] relativi all’attività di Piaggio si desumono da: Piaggio & C, 75 anni di attività, Genova 1960; G. Doria, Investimenti e sviluppo economico a Genova alla vigilia della prima guerra mondiale, II, 1883-1914, Milano 1973; T. Fanfani, Una leggenda ...
Leggi Tutto
FACCONI, Michelangelo Abdon
Alberto Gottarelli
Nacque a Novara il 9 sett. 1867 da Pietro, originario di Pianello Val Tidone (Piacenza), e da Angela Tronchi, di Parma. Il padre, già quarantottenne, lavorava [...] il quadro d'insieme, anche M. Da Pozzo -G. Felloni, La borsa valori di Genova nel secolo XIX, Torino 1964, passim, e G. Doria, Investimenti e sviluppo economico a Genova alla vigilia della prima guerra mondiale, II, (1883-1914), Milano 1973, passim. ...
Leggi Tutto
DORIA, Giuseppe Maria
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 12 luglio 1730 dalla bolognese Eleonora Tanari e da Giovan Francesco, duca di Massanova, fondatore della Accademia ligustica di belle arti [...] Gênes et la Francedans la deuxièw moitié du XVIIIe siècle (1748-1797), Paris- La Haye 1962, p. 485; G. Felloni, Gli investimenti finanziari genovesi in Europa tra il Seicento e la Restaurazione, Milano 1971, p. 62; C. Fusero, IDoria, Milano 1973, pp ...
Leggi Tutto
Pierluigi Ledda
Il destino di Casa Ricordi e la fortuna delle opere di Verdi sono indissolubilmente allacciati, nel senso che lo sviluppo e il diffondersi delle attività dell’editore milanese furono fortemente [...] solo il crescente successo di Verdi e il relativo potere contrattuale che ne scaturisce ma, cosa ancor più importante, l’investimento che l’editore fa nel compositore. I dati parlano chiaro: se si guarda ai contratti custoditi nell’Archivio Storico ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] di Trieste.
bibliografia
P. Ottone, Piccola filosofia di un grande amore: la vela, Milano 2001; CENSIS (Centro Studi Investimenti Sociali), Il rapporto sull'economia del mare 2002, Milano 2002; UCINA, La nautica in cifre. Edizione 2005, Genova 2005 ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] per aumentare i prezzi dei beni di consumo, abbassare i salari, rendere più rari i capitali e più difficili gli investimenti. Erano colpiti e dissanguati da un lato la piccola borghesia (commercianti e fittavoli), dall'altro, in misura più grave ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] dei primi anni dell'incarico cedette a un più gravoso coinvolgimento fra il 1873 e il 1874, quando egli fu investito in rapida successione della vicepresidenza e della presidenza del consiglio stesso. Sotto la sua gestione, attenta alle ragioni dell ...
Leggi Tutto
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...