GABIANO, Baldassarre da (di)
Mario Infelise
Di antica famiglia del Monferrato trasferitasi ad Asti nel sec. XII, nacque ad Asti nella seconda metà del XV secolo. Libraio-editore e mercante, il G. era [...] si ebbero almeno 32 edizioni in 108 volumi.
Gli intensi traffici librari in Francia, Spagna e Italia uniti a investimenti in settori differenti, quali quello delle spezie, importate a Lione da Venezia, determinarono il grande successo del vecchio ...
Leggi Tutto
GARAGNO, Antonio
Andrea Merlotti
, Nacque, probabilmente a Torino, intorno al 1630. Il padre, Lorenzo, apparteneva a una famiglia di mercanti di Chieri, alcuni dei quali attivi come fustagneri sin [...] . Nel 1680 il G. sancì la sua ascesa sociale con l'acquisto del feudo comitale di Roccabigliera, di cui fu investito l'8 novembre. Sempre nel 1680 fu inoltre coinvolto nel progetto per la realizzazione di una compagnia commerciale di Portogallo la ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Nicola
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Nicola. – Nacque a Napoli il 30 marzo 1860, secondo dei tre figli di Giuseppe (1836-1910) grande agrario e politico, e di Maria Teresa Cannone figlia [...] della camera di commercio internazionale, costituita a Parigi nel 1919, per promuovere l’apertura degli scambi e gli investimenti internazionali dopo gli sconvolgimenti del conflitto.
Con la fase politica apertasi con la marcia su Roma (1922), la ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Gaetano Arfè
Nacque a Villar Perosa (Torino) il 13 ag. 1866 da Edoardo e da Aniceta Frisetti. La famiglia, assai facoltosa, lo avviò alla carriera militare: entrato nel 1884 nella [...] di Torino, la prima in Italia.
La crisi economica, che tra il 1907 e il 1908 eliminò molte imprese concorrenti, non investì la FIAT, che, saldamente guidata dall'A., nel 1908 iniziò anzi la costruzione di motori d'aviazione e, nel 1910, dette ...
Leggi Tutto
HOSTINI (Ostini), Pietro Erasmo
Simonetta Pascucci
Nacque a Roma nel 1690 da Francesco, architetto, e da Ursula Maria Pichi, entrambi romani (Arch. del Capitolo della Basilica di S. Pietro in Vaticano, [...] fuori porta Castello e di immobili in Borgo da cui traeva tre affitti. Inoltre era piuttosto attivo negli investimenti finanziari, anche nei confronti di personalità legate al suo ambito professionale, come Michelangelo Cerruti (Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Nicola
Jean Cancellieri
Apparteneva alla casata degli Embriaco che, in seguito alle imprese gloriose di Guglielmo detto Testadimaglio, si erano stabiliti in Terrasanta. Suo padre era Ugo (II), [...] depositario degli antichi valori impersonati dall'antenato Guglielmo Testadimaglio, di cui conservò non solo la pratica degli investimenti commerciali, ma anche lo spirito guerriero. Tuttavia, mentre i suoi predecessori tenevano in feudo dai principi ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Pasino
Nadia Covini
Nacque a Pavia attorno al 1360, da una famiglia di pescatori e piccoli commercianti di pesce, che risiedeva in Porta Pertusio, presso uno degli scali mercantili del porto [...] legname, panni e altre merci. Col passare del tempo le sue attività economiche si orientarono prevalentemente agli investimenti fondiari e all'attività di finanziamento e prestito. Il peso crescente delle attività finanziarie è dimostrato dagli atti ...
Leggi Tutto
PONTI, Ettore
Claudio Pavese
PONTI, Ettore. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 26 gennaio 1855, primogenito di Andrea, facoltoso industriale tessile, e di Virginia Pigna, appartenente [...] sul lato delle entrate attuando una riforma tributaria che assegnava maggior peso all’imposizione diretta. Le risorse per gli investimenti furono reperite con un prestito a lungo termine (settanta milioni di lire) contratto con la Cassa depositi e ...
Leggi Tutto
FERRI, Ferdinando
Renata De Lorenzo
Nacque a Napoli il 5 sett. 1767 da Filippo, proprietario e magistrato della r. udienza di Salerno, e da Maria Ruffina De Maffutiis, originaria di Auletta.
La sua [...] solo all'azione del F., ma era la conseguenza di una politica finanziaria che aveva frenato gli investimenti, basandosi su una tariffa doganale protezionistica, nonostante le ripetute lamentele della borghesia provinciale, e l'attivismo dei ...
Leggi Tutto
LAGO, Mario
Giovanni Edoardo Visone
Nacque a Savona il 27 apr. 1878 da Eugenio, magistrato, ed Enrichetta Castellacci. Completò gli studi giuridici all'Università di Genova, laureandosi nel dicembre [...] l'economia delle isole dell'Egeo conobbe un periodo di sviluppo e di crescita dell'occupazione.
Gli investimenti italiani coinvolsero in particolare il sistema delle infrastrutture e l'agricoltura. I ceti penalizzati furono i mercanti greci ...
Leggi Tutto
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...