CAPPONI, Alessandro
Anna Maria Quaglia Pult
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito, il 31 maggio 1512 da Giuliano di Piero di Gino e da Ginevra Sacchetti; fu ascritto al gonfalone del Nicchio.
Nel [...] alla cura degli affari di famiglia, che con la seconda metà del secolo vengono indirizzati anche verso notevoli investimenti fondiari. Si registrano infatti numerosi acquisti di terre e poderi nel Valdarno superiore ed inferiore ed in Valdelsa ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Michele
Mario Migliucci
Nato a Milano il 9 sett. 1800 da Giacomo e da Rosalia Pino, laureatosi in giurisprudenza nel 1923 all'università di Pavia, fu segretario della Camera di commercio [...] della linea "ferdinandea" fallì, per i noti motivi di tracciato che erano anche motivi di politica degli investimenti, il B. progressivamente si convertì dall'idea dell'iniziativa privata alle richieste di intervento statale, sul modello belga ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] risultato di fronte a riforme già fissate concernenti la Cancelleria. In questo caso si profilava minacciosa la perdita degli investimenti e con ciò la rovina del ramo romano dei Borghese. Ma questa eventualità venne evitata ancora una volta grazie ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] e pubblici contrasti con Merzagora, ex presidente delle Generali, con Schimberni, in occasione delle scalate della Montedison alla Bi-Invest dei Bonomi e alla Fondiaria per trasformare il gruppo in una public company, con il presidente dell’IRI Prodi ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] e sociale originate dal settore declinante si rivelarono, in genere, abbastanza brillanti, grazie a una precoce diversificazione degli investimenti. A parte il caso veramente straordinario e unico della Carlo Gavazzi, in cui vi è la costruzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Claudio Napoleoni
Riccardo Bellofiore
Claudio Napoleoni è una delle voci più significative dell’economia politica italiana, nell’ambito della quale ha svolto una funzione essenziale, critica e ricostruttiva [...] da una tendenza del sovrappiù ad aumentare. Ciò potrebbe creare una difficoltà dal lato del realizzo, ma la spesa per investimenti e consumi viene integrata dalla domanda che proviene dallo ‘spreco’. È soltanto il conflitto sul valore di scambio e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Manlio Rossi-Doria
Emanuele Bernardi
Manlio Rossi-Doria è stato un economista ‘sui generis’, una delle poche figure del 20° sec. che sono riuscite a coniugare lo sguardo analitico con l’impianto interdisciplinare, [...] la guerra fredda, Rossi-Doria considerò il Piano Marshall una fonte eccezionale per finanziare una politica di investimenti agricoli e industriali nel Sud e guardò quindi all’iniziativa dell’amministrazione Truman con estremo interesse, condividendo ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Nicolò
Calogero Farinella
Nacque a Genova, da Agostino e da Bettina Centurione Becchignone di Niccolò.
Le notizie sulla sua giovinezza e sull'inizio dell'attività pubblica sono inficiate dalla [...] 1990), ad indicem; F. Caraceni, Una strada rinascimentale. Via Garibaldi a Genova, Genova 1992, pp. 141 s.; G. Doria, Nobiltà e investimenti a Genova in età moderna, Genova 1995, p. 16; M.R. Moretti, "In lode et gloria d'alcune signore et gentildonne ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Aurelio
Franca Petrucci
Nacque a Milano intorno al 1515 da Giacomo e da Beatrice Bottaccia. La famiglia era originaria di Novara, ma già il padre, giurista, si era trasferito a Milano, dove [...] mostrò preoccupatissimo di ritirare al più presto i suoi capitali, di svendere tutto al migliore offerente per realizzare investimenti fondiari in Lombardia, tanto più sicuri ai suoi occhi anche se infinitamente meno redditizi. Per questo aspetto la ...
Leggi Tutto
FERRO, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque il 18 giugno 1509 a Venezia da Nicolò (provveditore a Peschiera, nel 1489-90 e, nel 1496-98, ad Asola nonché membro del Senato, morto, all'incirca, nel 1512) di Girolamo [...] gli edifici male in arnese. Si ha, tuttavia, l'impressione li avesse svenduti ed adoperato il ricavato non per investimenti, ma per tamponare detto "debito", che dovette costituire per lui un tormentoso cruccio. Maldestro gestore, dunque, il F ...
Leggi Tutto
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...