ACQUARONE, Benedetto
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 9 genn. 1889, primogenito dei sette figli di Giacomo e Serafina Cevasco. La famiglia, di origine genovese, apparteneva alla media borghesia [...] tedeschi e cecoslovacchi).
Nel bilancio relativo all'esercizio 1929, per la prima volta dopo quasi due decenni, il valore degli investimenti societari in stabilimenti (50.000.000) e in merci e scorte di fabbrica (32.000.000) superò largamente quello ...
Leggi Tutto
FIERLI, Gregorio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Montecchio (ora in provincia di Arezzo) l'11 marzo 1744 da antica famiglia civile del luogo, proprietaria di terre nell'agro cortonese, secondogenito di Giovan [...] del carico di lavoro contadino, mentre ai proprietari spettava il compito di valorizzare i propri fondi mediante maggiori investimenti e una assidua attività di verifica e direzione dell'andamento delle aziende. In particolare, il F. criticava la ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 29 genn. 1475 da Francesco di Gherardo e da Costanza di Roberto Leoni.
La famiglia, tradizionalmente impegnata nella manifattura laniera, partecipava [...] in Oriente con periodi di permanenza a Firenze, durante i quali si dedicò, oltre all'industria laniera, a investimenti finanziari e immobiliari e all'importazione di grano dall'Oriente, attività che rivestì particolare importanza durante la carestia ...
Leggi Tutto
CAFARO, Costantino
Aldo Mazzacane
Di famiglia d'origine genovese, nacque intorno al 1600 a Cava dei Tirreni, dove il padre Gian Leonardo, capitano nel corpo degli ingegneri militari dell'esercito napoletano, [...] in possesso di untitolo ducale di recente acquisto, che testimonia del tipo di mobilità sociale e della propensione per investimenti feudali nel ceto dei forensi.
Del C. si legge a stampa un'Apologiaall'Illustrissimo ed Eccellentissimo Signor Duca di ...
Leggi Tutto
Depretis, Agostino
Uomo politico (Mezzana Corti, Pavia, 1813 - Stradella, Pavia, 1887). Laureatosi in legge, vicino in gioventù alle idee mazziniane, fu tra i maggiori esponenti del movimento liberale [...] dai suoi governi figurano la riforma scolastica del 1877, l’abolizione del corso forzoso e della tassa sul macinato, investimenti per la costruzione di ferrovie e strade e la promulgazione nel 1882 della nuova legge elettorale, che allargò il numero ...
Leggi Tutto
FALCK, Giovanni
Mario Fumagalli
Nacque a Mandello Lario (Como) il 16sett. 1900, secondogenito di Giorgio Enrico e di Irene Bertarelli. Il fratello primogenito Enrico, nato a Lecco il 21genn. 1899, morì [...] durato un quarto di secolo, che ne mutò profondamente la struttura produttiva.
La costruzione di infrastrutture, gli investimenti delle imprese, l'attività edilizia stimolata dalle migrazioni interne, il diffondersi di beni di uso durevole quali l ...
Leggi Tutto
PISA, da
Alessandra Veronese
PISA, da. – I da Pisa traggono origine da due banchieri perugini, Matassia di Sabato e suo figlio Vitale, attivi con certezza almeno dal 1393 nella città toscana (dove a [...] gestire il banco: lui e la sua famiglia vivevano con i redditi derivanti dalle loro proprietà terriere e dagli investimenti di capitale liquido in varie attività di carattere commerciale e finanziario.
Con l’istituzione da parte del granduca Cosimo ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Girolamo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, dove fu battezzato il 7 marzo 1490, figlio secondogenito di Lazzaro e di Chiara Bernardi. Come il fratello Bartolomeo, esercitò la mercatura in collaborazione [...] a Lucca nel 1536, dopo la morte del padre divise il patrimonio familiare con il fratello. Dal 1538 iniziò i più importanti investimenti: una casa in contrada San Giusto, confinante con i beni dei Guinigi per 930 (sic) scudi, una casa in contrada San ...
Leggi Tutto
MANGILI, Cesare
Giandomenico Piluso
Nacque a Milano il 19 marzo 1850 da Francesco e da Elena Bonacina.
Il padre, possidente, laureato in giurisprudenza, fu consigliere comunale a Milano e diresse come [...] Sino al 1911 egli si fece sostenitore di una politica espansiva degli impieghi, che alimentasse con forza gli investimenti delle imprese. L'operazione di salvataggio e riorganizzazione della siderurgia promossa e diretta dalla Banca d'Italia mediante ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Giacomo
Renato Bordone
Nacque ad Asti sul finire del XIII secolo da Francescotto e da Beatrice Solaro, sorella di Leonardo, capo del clan guelfo che nel primo quarto del Trecento assunse [...] Castellinaldo, di Piobesi e di Monticello, tutti situati nell'attuale area del Roero (Cuneo). Le risorse per tali investimenti provenivano dall'attività finanziaria svolta fuori d'Italia in qualità di "lombardi" (prestadenaro), anche se non è stata ...
Leggi Tutto
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...