GOLZIO, Silvio
Claudio Bermond
Nacque a Torino il 7 febbr. 1909 da Alfredo e Camilla Testa.
Dopo aver conseguito la maturità classica presso l'istituto sociale, retto dai padri gesuiti, si iscrisse [...] demografica della Regione piemontese, in Rivista italiana di economia demografica e statistica, 1975, n. 3-4, pp. 34-61; Gli investimenti in Italia: loro sviluppo e finanziamento, in Rivista bancaria, 1979, n. 3-6, pp. 91-120; Sviluppo degli impieghi ...
Leggi Tutto
GORIA GATTI, Cesare
Daniela Brignone
Nacque a Cuneo, il 17 giugno 1860, da Giuseppe Goria ed Emilia Gatti.
Il padre - prefetto di Cuneo al momento della nascita del G. - proveniva da una famiglia di [...] all'infortunistica e alla normativa sulla circolazione stradale; l'agonismo sportivo; la partecipazione, anche con investimenti finanziari, a imprese industriali automobilistiche e aeronautiche. Il comune denominatore di tali interessi era costituito ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Romeo
Massimo Giansante
PEPOLI, Romeo. – Figlio di Zerra di Ugolino e di Paola Anguissola, nacque a Bologna verso il 1250.
Oltre a Romeo, Zerra Pepoli ebbe almeno tre figlie: Egidia, Donella [...] attivamente impegnato, al fianco del padre e dello zio Zoene, nel mondo degli affari, sia nel settore degli investimenti immobiliari, sia, secondo una solidissima tradizione di famiglia, in quello creditizio. Nel luglio 1274 stipulò i primi contratti ...
Leggi Tutto
FARNESE, Gabriele Francesco
Andrea Zorzi
Figlio primogenito di Ranuccio di Pietro e di Agnese Monaldeschi, nacque probabilmente tra il secondo e il terzo decennio del XV secolo. In gioventù fu testimone [...] Ranuccio che sposò Ippolita di Federico Pallavicino. Coi Medici e con Firenze il legame era invece cementato dagli ingenti investimenti (circa 11.000 fiorini) nel debito pubblico fiorentino compiuti dal padre Ranuccio, dei quali i figli godettero a ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Romeo di Guido
Massimo Giansante
PEPOLI, Romeo di Guido. – Figlio di Guido di Giovanni e di Margherita di Filippo Roberti, nacque a Bologna verso il 1400.
Il padre Guido, nipote di Taddeo, signore [...] e della carriera politica del bisnonno Taddeo. Negli anni Trenta e Quaranta del XV secolo, le attenzioni economiche e gli investimenti di Romeo e degli altri figli di Guido sono quasi completamente assorbiti dall’acquisto e dalla gestione di terre ...
Leggi Tutto
Marshall, George Catlett
Politico e generale statunitense (Unionstown, Pennsylvania, 1880-Washington 1959). Partecipò in Francia alla Prima guerra mondiale. Capo di stato maggiore generale (1939-45), [...] for European economic cooperation (OECC) si impegnarono a predisporre programmi congiunti di produzione, esportazione, investimenti per utilizzare al meglio l’aiuto americano. La responsabilità dell’erogazione e amministrazione degli aiuti fu ...
Leggi Tutto
Politico statunitense (n. Honolulu 1961). Esponente del Partito democratico, è stato eletto nel novembre 2008 presidente degli Stati Uniti d'America e rieletto nel novembre 2012. Nel 2009 gli è stato conferito [...] e imprese, sull’introduzione di forme di welfare, fra cui l’assistenza mutualistica, sugli investimenti pubblici nelle infrastrutture, sugli investimenti nella produzione di energie rinnovabili hanno pesato il protrarsi della crisi economica, con una ...
Leggi Tutto
Economista russo (n. governatorato di Char´kov 1865 - m. 1919). Partito originariamente dal marxismo, lo criticò poi sia dal punto di vista filosofico sia da quello strettamente economico. Le sue tesi [...] saggio di profitto). T.-B. riconduceva le crisi capitalistiche a una questione di sproporzione nella distribuzione degli investimenti tra settori produttivi, dovuta ad assenza di pianificazione, ma tale da non impedire un indefinito riaggiustamento ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1340 da Pietro di Fantuzzo e da Miata Gozzadini. Ebbe un fratello, Fantuzzo, probabilmente di poco maggiore d'età ed almeno tre sorelle, [...] San Marino. In questo territorio Fantuzzo e, dopo di lui, tutti i suoi discendenti, con una serie di investimenti immobiliari non disgiunti da accorte misure atte ad assicurare loro la benevolenza degli abitanti, acquisirono progressivamente estese ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Filippo
Massimo Giansante
PEPOLI, Filippo. – Figlio di Guido di Giovanni e di Margherita di Filippo Roberti, nacque a Bologna verso il 1405.
Terzo figlio maschio di Guido, Filippo vide la luce [...] in cui stava laureandosi, fra settembre e novembre del 1437, Filippo concluse, in collaborazione con Romeo, alcuni importanti investimenti, acquistando nella pianura a nord di Bologna terre poi cedute in locazione agli stessi venditori (Sommari, 143 ...
Leggi Tutto
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...