Giuseppe Pellegrini
Bagnoli, quale rinascita dopo l’incendio
Un’occasione per riflettere sul ruolo e la sostenibilità dei musei della scienza e della tecnologia: essere al passo con i tempi sotto il [...] anche se dal punto di vista qualitativo custodiscono importanti collezioni della tradizione scientifica italiana. Nonostante gli investimenti pubblici non siano stati consistenti negli ultimi anni – normalmente di gran lunga inferiori a quanto ...
Leggi Tutto
Simone Verde
Il Louvre raddoppia
Un progetto di decentramento culturale in Francia, in una politica di redistribuzione dei beni culturali sul territorio. Un’idea nata con la Rivoluzione francese. Attuata [...] secondo un modello in franchising introdotto negli anni Novanta dal colosso Guggenheim, poi esauritosi per l’insostenibilità degli investimenti, e ora fatto proprio in Francia dalle istituzioni pubbliche. Il primo caso fu il Centre Pompidou di ...
Leggi Tutto
Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] risorse petrolifere, minerarie e forestali affidato a compagnie multinazionali, ha brevemente aumentato l’afflusso degli investimenti, ma senza significativi miglioramenti per la popolazione. Il controllo esercitato sull’economia dalle forze armate ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] Internazionale. Le prospettive aperte dallo sfruttamento petrolifero e la rigida politica monetaria hanno richiamato nel S. ingenti investimenti esteri, così che il prodotto interno lordo ha registrato incrementi superiori al 10% annuo nel 2006 e ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale; confina con il Messico (a N e a O), il Belize, l’Honduras e il Salvador (a E) ed è bagnato a S dal Pacifico; fra il Belize e l’Honduras si affaccia per breve tratto sull’Atlantico [...] , con un boom verificato essenzialmente nella regione metropolitana di Guatemala, dove si è concentrata la maggioranza degli investimenti, anche di quelli effettuati con denaro proveniente dal narcotraffico, che qui ha trovato terreno fertile per ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] intuitiva, si può riscontrare in nuce l'obiettivo, proprio dei nostri giorni, di individuare un sistema di p. che investa l'intero organismo edilizio; in essi sono altresì rintracciabili le radici di motivazioni fondamentali per ricorrere alla p.: la ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] di problemi nazionali a programmi di cooperazione internazionale illimitata. L'urgente necessità di tale crescente scala di investimenti di capitali diviene ancora più evidente se si considera il capitale necessario per costruire e tenere efficienti ...
Leggi Tutto
GUARDI, Domenico
Michele Di Monte
Nacque a Mastellina (ora comune di Commezzadura) nella Val di Sole, in Trentino, dove ricevette il battesimo il 22 maggio 1678. Il padre, Guardo de Guardi, era discendente [...] 'imperatore Leopoldo I. In quanto nobili di recente acquisizione erano dunque anche propensi a impegnarsi in committenze e investimenti artistici. Giovanni Paolo e il fratello Giovanni Benedetto erano poi soliti soggiornare in Val di Sole, ciò che ...
Leggi Tutto
FRIZZONI, Gustavo
Gianluca Kannes
Nacque a Bergamo l'11 ag. 1840 da Giovanni, esponente della comunità cittadina di origine svizzera, e da Clementina Reichmann.
Il padre, prematuramente scomparso nel [...] di raccolte governative; poté quindi imporsi come uno dei principali protagonisti di quel momento di programmatico incontro fra investimenti pubblici e privati che rappresentò uno specifico della vita culturale milanese di fine secolo e fece leva ...
Leggi Tutto
D'ADAMO, Vincenzo
Vincenzo Rizzo
Figlio del marmoraro-scultore Carlo, nacque presumibilmente a Napoli intorno al 1720. Ebbe modo di assistere e collaborare alle opere realizzate dal padre, al servizio [...] , p. 2287; R. Napoletano, Notizie stor. di Castello di Cisterna, Napoli 1961, pp. 33 ss.; D. Demarco, Gl'investimenti delle istituz. religiose a Napoli: la ricostruzione della chiesa della S. Casa dell'Annunziata (1757-1781), in Wirtschafskrafte und ...
Leggi Tutto
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...