AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] di immagine, di legittimazione nei confronti di Roma, di primato, di dominazione simbolica, incoraggiarono in questo periodo gli investimenti artistici. Sorsero nuove fondazioni, nuove chiese, vennero scolpiti eccezionali monumenti funerari. Né gli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] Kubilius. Nel corso del quadriennio successivo le pesanti misure di austerità imposte dalla grave crisi economica che ha investito i Paesi europei hanno progressivamente eroso consensi alla coalizione conservatrice del premier, e al primo turno delle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] e differenziata nell’ultimo ventennio (edilizia, tessile, abbigliamento e calzature, meccanica di precisione, elettronica), grazie anche a investimenti esteri (accordo con gli USA del 2002, ingresso nell’OMC nel 2006), occupando il 40,3% del PIL ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale; capitale Quito. Confina a N con la Colombia, a E e a S con il Perù; a O si affaccia sull’Oceano Pacifico. È attraversato dall’equatore, che gli dà il nome. Appartiene all’Ecuador [...] mercato interno. Il paese presenta un’economia ancora di tipo ‘coloniale’ ed è carente di infrastrutture (nonostante i recenti investimenti) e di capitali, pur a fronte di risorse potenziali consistenti.
L’area coltivata si è estesa, a scapito della ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O).
Il territorio del P., privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente [...] inaugurò nel 1904 il predominio dei liberali. La concessione di incentivi alla libera impresa e agli investimenti esteri rese possibile il rifiorire dei latifondi, di cui beneficiarono soprattutto le compagnie britanniche, francesi e argentine ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] : inventa le formule che vengono pubblicizzate ma deve mantenere fede nel tempo a una linea che è quella di enormi investimenti, che deve per sua parte proteggere; alla fine quel critico rischia di essere un retore, nella migliore delle ipotesi in ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] mondo, immedesima la realtà con i miti che di volta in volta la configurano, identifica l'universo con la storia che lo investe in tutta la sua estensione senza lasciare margini di evasione. La storia, per Picasso, non è che un perenne insorgere e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] Israele, e con gli Stati Uniti, che nel 2003 hanno approvato contro la S. l’Accountability act, che vieta gli investimenti statunitensi in S. e ogni forma di esportazione dagli USA alla S. esclusi farmaci e alimenti. I principali partner commerciali ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] ), in cui la T. si piazza al 122° posto. Ciò nonostante la T., tra i paesi arabi, è quello che maggiormente ha investito risorse nella promozione dello status sociale delle donne, fin dagli anni 1950. Tra l’altro, è stato il primo paese arabo che ha ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] la richiesta di rinegoziare il debito pubblico e l’elaborazione di una nuova gestione della gravissima crisi economica che ha investito il Paese a seguito delle misure di austerity che hanno ridotto del 40% il potere d’acquisto dei greci, comportando ...
Leggi Tutto
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...