Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] distinto da quello che hanno già rivestito in altre epoche del capitalismo, e le grandi trasformazioni che le investono dovrebbero allora trovare più consueti e 'tradizionali' strumenti di interpretazione e di lettura.
Bibliografia
Arrighi, G., The ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] Libia, mentre il Ciad ha cominciato a esportare greggio attraverso il Camerun: quest’ultimo progetto, che ha richiesto un investimento di 3,7 miliardi di dollari, è uno dei maggiori mai portati a termine nel continente.
Attività industriali. Le ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] ipotesi di nuovi spazi architettonici si segnalano le utopiche rappresentazioni di M. Novak (n. 1957). Notevoli sono infine gli investimenti fatti per la ricerca e la didattica nel settore: si pensi alle ricerche condotte in Inghilterra da J. Frazer ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] conservazione preventiva e la manutenzione delle condizioni raggiunte risultano in genere meno costosi rispetto alle somme che bisogna investire per gli interventi di restauro. In secondo luogo, perché tutte le azioni di restauro sono un rischio per ...
Leggi Tutto
Architettura
Leonardo Benevolo
di Leonardo Benevolo
Architettura
sommario: 1. Le origini della nuova architettura. 2. La formazione di un movimento unitario. 3. Le esperienze dal primo dopoguerra ad [...] per la soluzione dei problemi urbanistici delle città vecchie e nuove. Il governo deve trarre pieno vantaggio dagli enormi investimenti fatti nelle nuove città, affinché i loro abitanti, come pure gli abitanti delle vecchie città che devono essere ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] pubblici legati a una maggiore padronanza dei modi di gestione del corpo (igiene, diete, ginnastica ecc.); fenomeni di investimento narcisistico, sempre più spiccati e diffusi, indotti dai mezzi di comunicazione di massa, sopratutto dal cinema, dalla ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] pur conclamato interesse per l'architettura classica non investe tuttavia apertamente nessuno dei tipi edilizi stabilmente dedicati .
In Italia, negli anni Novanta, dopo i forti investimenti stanziati per i Mondiali di calcio, si assiste a una ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] si è arricchito di ulteriori esemplari, tra cui molti miniati. La collezione Egerton (1829) era accompagnata da fondi per gli investimenti, i proventi dei quali sono stati usati fino a oggi con lo scopo di accrescere il numero dei manoscritti del ...
Leggi Tutto
NAPOLI
F. Aceto
(gr. Παϱθενόπη, ΝεάπολιϚ, lat. Neapolis)
Città della Campania, capoluogo di regione, posta lungo la costa tirrenica, al centro dell'omonimo golfo.
Topografia e urbanistica
In età medievale [...] di una generazione il centro culturale e artistico di un regno tra i più potenti d'Europa, beneficiando degli enormi investimenti in opere d'arte dei nuovi sovrani (v. Angioini), ma anche della classe aristocratica e degli ordini religiosi impegnati ...
Leggi Tutto
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...