(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] anche alla politica dell'intervento pubblico attuata in C. nel corso degli ultimi decenni, che ha elargito investimenti quasi soltanto alle attività di trasformazione: alcuni comparti hanno richiesto notevoli incentivi finanziari per sostenere i loro ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] , o le regioni sottosviluppate o in via di sviluppo sorrette da una sola c. su cui si sono diretti gli investimenti locali e sovralocali (per es., la rete urbana del Piemonte, della Lombardia, della Campania, della Francia, della Turchia, del Ghana ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] , anche se ai fini della costruzione del valore e quindi della creazione della storia dell'arte è importante solo chi investe grandi somme. Un caso tipico è rappresentato dall'inglese C. Saatchi, uno dei maggiori fautori del successo di Hirst e ...
Leggi Tutto
Tipologie edilizie
Il concetto di edilizia comprende tutto ciò che viene costruito per adattare il territorio alle esigenze dell'insediamento umano: un ambito generale al cui interno l'architettura si [...] ).
La capacità d'attrazione generata da una soluzione architettonica di successo ha provocato un significativo innalzamento degli investimenti nel settore degli edifici commerciali, con costi di progettazione e costruzione che vanno al di là delle ...
Leggi Tutto
CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] . I ceramisti di maggior successo divennero veri e propri imprenditori, che stipulavano contratti a lungo termine, attiravano gli investimenti di capitali e commercializzavano i loro prodotti in altre regioni italiane e all'estero. L'intensità della ...
Leggi Tutto
FANZAGO (Fonsaga, Fansago, Foriseca), Cosimo (Cosmo)
Aurora Spinosa
Nacque a Clusone, vicino Bergamo, nel 1591 da Ascenzio e Lucia Bonicelli, come attesta il suo atto di battesimo del 13 ottobre di [...] il F. compì numerosi interventi nel campo dell'architettura civile nell'area di via Toledo, collegati talvolta a suoi investimenti fondiari (palazzo Zevallos Stigliano, 1639-63; palazzo Maddaloni).
Tra il quarto e il quinto decennio del Seicento l ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] con i paesi vicini rimasero difficili e nel 1995 gli USA annunciarono il blocco del commercio e degli investimenti nei confronti dell’I., accusato di essere il mandante e il principale organizzatore del terrorismo islamico internazionale, nonché ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] secondario si sono andate accentuando diverse dinamiche di internazionalizzazione produttiva, mediante operazioni di acquisizione di imprese e investimenti di capitale da e verso l’estero, rilocalizzazione di unità e cicli di produzione in aree a ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] soprattutto quando questi si trovava in prossimità o all’interno di specifici ambienti del palazzo84. La sacralità della figura investe anche lo spazio all’interno del quale l’imperatore si muove, contribuendo all’immagine di un palazzo quasi sospeso ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] Convegno internazionale (Accademia Nazionale dei Lincei, 29-30 aprile 1991), Roma 1992.
AA.VV., Beni culturali, tutela, investimenti, occupazione (a cura dell'Associazione Ranuccio Bianchi Bandinelli), Roma 1994.
AA.VV., I beni culturali e l'economia ...
Leggi Tutto
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...