• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
662 risultati
Tutti i risultati [662]
Biografie [422]
Storia [183]
Economia [174]
Storia economica [24]
Industria [23]
Religioni [21]
Diritto [20]
Comunicazione [18]
Diritto civile [16]
Letteratura [14]

VINCI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VINCI, Felice Manfredi Alberti VINCI, Felice. – Nacque a Palermo il 20 novembre 1890 da Giuseppe, di professione avvocato, e da Giovanna Vinci. Ricevette la sua prima formazione nella città natale, [...] articoli pubblicati sul Giornale degli economisti, prese in esame la teoria della capitalizzazione, evidenziando come gli investimenti di capitale potessero dare il massimo guadagno per la collettività in una situazione di limitazione della libertà ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – MATEMATICA FINANZIARIA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – SCIENZA DELLE FINANZE

PODESTÀ, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PODESTA, Andrea Elisabetta Colombo PODESTÀ, Andrea. – Nacque il 26 maggio 1832 a San Francesco d’Albaro, comune suburbano annesso nel 1873 a quello di Genova, da Luca e da Luigia Casanova. Il padre, [...] di E. Colombo, Bologna 2010, pp. 145-170. L’attività di imprenditore, finanziere e notabile è ricostruita da G. Doria, Investimenti e sviluppo economico a Genova alla vigilia della prima guerra mondiale, I-II, Milano 1969-1973, ad ind.; P. Massa, A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATTOLICESIMO LIBERALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SCOPERTA DELL’AMERICA – ANTON GIULIO BARRILI – ESERCITO NAPOLEONICO

EUSTACHI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EUSTACHI, Antonio Nadia Covini Secondogenito di Pasino, mercante pavese e comandante della flotta viscontea, fu il più stretto collaboratore del padre nella gestione degli affari familiari e negli incarichi [...] fiorini, e questo gli consentì di incrementare ulteriormente il patrimonio famigliare. La sua abilità nel far fruttare gli investimenti si rivelò fin dall'inizio, quando, ricevuto un prestito dal padre di quasi 13.000 fiorini, riuscì a raddoppiarlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

FILICAIA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILICAIA, Alessandro Vanna Arrighi Nacque a Firenze il 13 ag. 1429 da Antonio di Luca e da Bartolomea di Giovanni di Paolo Morelli. La famiglia traeva il nome da un piccolo borgo del contado fiorentino, [...] dei suoi possessi immobiliari, situati per lo più nella stessa zona di origine della famiglia, e dei suoi investimenti in titoli del debito pubblico (Monte); a questi proventi andranno ben presto ad aggiungersi gli emolumenti di diversi uffici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio Michele Luzzati Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa. Apparteneva ad una [...] il possesso di Pisa e del suo territorio assai più precario di quello di Lucca e delle altre terre di cui il C. era stato investito poco più di sei mesi prima. Da Pisa il 13 maggio il C. dette il via alla spedizione per la riconquista di Pistoia che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIOLA – CARLO DUCA DI CALABRIA – CANGRANDE DELLA SCALA – EMIGRAZIONE ITALIANA – GUELFI E GHIBELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio (4)
Mostra Tutti

SCIALOJA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCIALOJA, Antonio Domenicantonio Fausto – Nacque il 1° agosto 1817 a San Giovanni a Teduccio (all’epoca Comune autonomo) presso Napoli, da Aniello, ispettore di pubblica sicurezza, e da Raffaella Madia. Fin [...] ’incremento del deficit, ma ciò era dovuto alle spese sostenute per le guerre per l’indipendenza italiana e per gli investimenti in infrastrutture diretti ad aumentare la crescita del Paese. A partire dal 1860, Scialoja, per cultura e per esperienza ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PASQUALE STANISLAO MANCINI – REGNO DELLE DUE SICILIE – ISTRUZIONE OBBLIGATORIA – UNIFICAZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIALOJA, Antonio (6)
Mostra Tutti

CASTIGLIONI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONI, Camillo Valerio Castronovo Nato a Trieste il 22 ott. 1879 da Vittorio, pedagogista ed ebraista, e da Enrichetta Bolaffio, studiò con l'aiuto della comunita israelita, che intendeva fare [...] , il C. riuscì a farsi avanti e ad accumulare nel giro di pochi anni un patrimonio ragguardevole, frutto di audaci investimenti sul corso dei titoli e di varie mediazioni di natura fiduciaria. A venticinque anni, agendo con sagace e calibrata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – JOHN PIERPONT MORGAN – SALVATORE CONTARINI – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTIGLIONI, Camillo (1)
Mostra Tutti

MANDELLO, Ottone da

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANDELLO, Ottone da Paolo Grillo Figlio di Alberto, membro di una delle più potenti casate aristocratiche milanesi, nacque intorno agli anni Ottanta del XII secolo. La famiglia del M. apparteneva alla [...] sono scarse e poco coerenti, ma le notizie concordano nel delineare una gestione razionale dei beni, con importanti investimenti nel miglioramento delle rese fondiarie tramite lo scavo di canali di irrigazione e l'edificazione di cascine. A partire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VISCONTI, Luchino Novello

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI, Luchino Novello. Daniele Bortoluzzi – Nacque a Milano nel 1346, figlio del signore di Milano Luchino (v. la voce in questo Dizionario) e della sua terza moglie, la genovese Isabella Fieschi. Morto [...] a Cividale. Il testamento consente di conoscere l’entità del suo patrimonio e di indagare le direzioni dei suoi investimenti. Ben 1000 fiorini d’oro furono innanzitutto destinati alla certosa di Garegnano per la costruzione della cappella che avrebbe ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHESE DEL MONFERRATO – BARTOLOMEO DA SALICETO – REPUBBLICA DI VENEZIA – ARCIVESCOVO DI MILANO – GIOVANNI VISCONTI

EUSTACHI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EUSTACHI, Bernardo Nadia Covini Figlio minore di Pasino, mercante pavese e comandante della flotta viscontea, nacque attorno al 1390, probabilmente a Pavia, e visse nella casa del padre fino alla morte [...] e che gli rendeva circa 400 fiorini l'anno. Commerciò anche in spezierie e merci pregiate, e in un viaggio a Venezia investì 1.000 fiorini e riusci a raddoppiare il suo capitale. Ebbe una società per la compravendita e il trasporto di sale, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 67
Vocabolario
investìbile
investibile investìbile agg. [der. di investire], non com. – Di denaro, che può essere investito.
investiménto
investimento investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali