• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3312 risultati
Tutti i risultati [3312]
Economia [747]
Geografia [416]
Storia [512]
Geografia umana ed economica [350]
Biografie [551]
Diritto [351]
Storia per continenti e paesi [199]
Scienze politiche [274]
Temi generali [208]
Geopolitica [195]

TACIS

Enciclopedia on line

TACIS Sigla di Technical Assistance to the Commonwealth of Independent States, programma della Comunità europea di cooperazione transfrontaliera avviato nel 1991 e attivo fino al 2006, avente l’obiettivo [...] prioritario di promuovere, attraverso il trasferimento di know-how e il sostegno degli investimenti, la trasformazione verso un’economia di mercato e lo sviluppo della democrazia negli Stati partner dell’Europa orientale e dell’Asia centrale. I paesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: ECONOMIA DI MERCATO – COMUNITÀ EUROPEA – ASIA CENTRALE – KIRGHIZISTAN – TURKMENISTAN

ancora

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

ancora Valuta utilizzata come riferimento in un regime di cambi fissi, a cui una o più monete sono ancorate (pegged). L’ancoraggio della valuta di un Paese nei confronti di un’altra estera permette di [...] utile ai Paesi piccoli e a quelli in via di sviluppo, la cui economia dipende largamente dal commercio e dagli investimenti esteri, provenienti soprattutto da uno o più Paesi grandi e avanzati. Inoltre, il tasso di cambio fisso permette di ... Leggi Tutto

Povertà

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Povertà Pasquale Lucio Scandizzo Marco Zupi (App. V, iv, p. 226) Il concetto di povertà La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] di tutti ai beni essenziali, anzitutto terra e credito; c) aumentare la produttività dei poveri, incoraggiando investimenti nell'istruzione primaria, nella sanità, nella formazione commerciale e nell'assistenza tecnica all'agricoltura. La formazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – TEMI GENERALI
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – LAVORATORE DIPENDENTE – SVILUPPO SOSTENIBILE – ESPERIMENTO MENTALE – APPARATO DIGERENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Povertà (6)
Mostra Tutti

NUOVI MATERIALI PER LE COSTRUZIONI

XXI Secolo (2010)

Nuovi materiali per le costruzioni Amilcare Collina Le cifre del comparto edilizia e costruzioni delineano la sua rilevanza per l’economia italiana: secondo i dati del Centro ricerche economiche sociali [...] . L’importanza che il settore edilizia e costruzioni riveste per l’Italia è confermata, inoltre, dai seguenti indicatori: gli investimenti hanno costituito nel 2009 oltre il 10% del prodotto interno lordo (PIL) del Paese; gli occupati sono stati, nel ... Leggi Tutto

FRANCHETTI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHETTI, Alberto Renato Badalì Nacque a Torino, il 18 sett. 1860, dal barone Raimondo, ricco proprietario terriero, e da Luisa Sara Rothschild. Il padre (Livorno, 25 ott. 1829 - Reggio Emilia, 30 [...] ott. 1905) aveva continuato la tradizione familiare degli investimenti mobiliari in vari settori (in quello dei trasporti, ad esempio, come azionista della Navigazione marittima italiana), ma si era dedicato soprattutto alla cura e allo sviluppo dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTOFORO COLOMBO – MATTIA BATTISTINI – OMONIMA TRAGEDIA – LUIGI MANCINELLI – OCEANO ATLANTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCHETTI, Alberto (3)
Mostra Tutti

Sistemi fiscali

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Sistemi fiscali AAlberto Zanardi di Alberto Zanardi Sistemi fiscali sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] concepibili. Da un lato, la cash flow tax che tassa i flussi di cassa senza deducibilità dei costi finanziari dell'investimento (qualunque sia la fonte), ma con immediata deducibilità dei costi sostenuti per l'acquisto dei beni strumentali (v. Meade ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE

Finanziari, intermediari

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Finanziari, intermediari Francesco M. Frasca Aspetti generali Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] ritardo e solo in parte la tendenza al rialzo, si determinò un deflusso di fondi da questa forma di investimento. Un'altra circostanza che nello stesso periodo contribuì a modificare la struttura dei mercati finanziari è rappresentata dai cambiamenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: SOCIETÀ DI INVESTIMENTO A CAPITALE VARIABILE – SOCIETÀ DI INTERMEDIAZIONE MOBILIARE – OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO – FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO – INVESTITORE ISTITUZIONALE

International Chamber of Commerce

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi International Chamber of Commerce dell'anno: 2015 - 2016 (ICC)Camera di commercio internazionale Origini, sviluppo e finalità La Camera di commercio internazionale (Icc) è stata fondata nel 1919 [...] con l’obiettivo di offrire sostegno alle imprese promuovendo commercio e investimenti, apertura dei mercati di beni e servizi e libertà dei flussi di capitale. L’influenza del primo presidente, il francese Étienne Clémentel, contribuì all’ ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – PROPRIETÀ INTELLETTUALE – DIRITTO COMMERCIALE – ERNST & YOUNG – EUROPA ORIENTALE

Sandmo, Agnar

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Sandmo, Agnar Economista norvegese (n. Tønsberg 1938). Iniziò la carriera universitaria nella Scuola norvegese di economia e amministrazione aziendale (NHH) dove, dal 2007, è professore emerito. La produzione [...] scientifica di S. si è orientata su 3 principali aree di ricerca: gli investimenti in condizioni d’incertezza, le problematiche ambientali e le caratteristiche del sistema fiscale. ● Sul piano internazionale, il filone che ha riscosso maggiore ... Leggi Tutto

Palmer, John Horsley

Enciclopedia on line

Mercante e banchiere (n. 1779 - m. Hurlingham, Middlesex, 1858); direttore e poi governatore (1830-32) della Banca d'Inghilterra, il suo nome è legato alla prassi adottata dalla banca (1827, il cosiddetto [...] Palmer's rule) di mantenere pressappoco costante il portafoglio (sconti, prestiti, investimenti) in modo che il volume della circolazione mutasse soltanto in conseguenza dell'aumento o della diminuzione dell'oro esistente nel paese, come se la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA D'INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palmer, John Horsley (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 332
Vocabolario
investìbile
investibile investìbile agg. [der. di investire], non com. – Di denaro, che può essere investito.
investiménto
investimento investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali