Le politiche industriali del 21° secolo
Mario Pianta
Le economie moderne evolvono di continuo, con attività private e pubbliche che nascono e muoiono in tutti i settori, ma alcuni cambiamenti – legati [...] vengono provocati dalla presenza di mercati imperfetti, con monopoli naturali (nei casi in cui gli elevati costi fissi di investimento rendono efficiente la presenza di un solo produttore, come nelle reti ferroviarie o nei servizi locali) o con poche ...
Leggi Tutto
DIT (Dual Income Tax)
Gianpaolo Crudo
DIT (Dual Income Tax) Imposta sul reddito delle società, che discrimina i profitti realizzati dalle imprese a seconda della redditività degli investimenti. La [...] della l. 662/1996. Il beneficio fiscale, infatti, era riconosciuto alle sole imprese che avessero incrementato il capitale proprio investito, a decorrere dal 1996. In sintesi, erano idonei le operazioni di aumento di capitale a pagamento, l’emissione ...
Leggi Tutto
Economia
Nel linguaggio economico e politico, il primo deciso avvio di un settore o di un sistema economico verso un autonomo sviluppo caratterizzato da un forte aumento degli investimenti (in inglese [...] take-off).
Trasporti
Manovra di partenza di un aeromobile dal suolo o dall’acqua; più propriamente, operazione che fa passare, in condizioni di sicurezza, un aeromobile dalla immobilità al suolo (o sull’acqua) ...
Leggi Tutto
IS-LM, modello
Tiziana Assenza
Il più noto modello macroeconomico elementare, relativo a un’economia chiusa agli scambi con l’estero, di ispirazione keynesiana. Esso consente di determinare il PIL – [...] IS è il luogo dei punti sul piano (Y, r) in cui la spesa totale, rappresentata dalla somma dei consumi (C), degli investimenti privati (I) e della spesa pubblica (G), è uguale alla produzione totale realizzata da un’economia, ossia il PIL reale (Y ...
Leggi Tutto
autogestione
Gestione di un’impresa da parte di coloro che in essa lavorano mediante organi rappresentativi da essa eletti. Secondo questo modello, le decisioni sul futuro dell’azienda ‒ investimenti, [...] spese, innovazione tecnologica ‒ vengono prese non dai manager scelti dal proprietario (sia esso un privato o lo Stato), ma da tutti coloro che in essa lavorano.
In senso più ampio, per a. si intende la ...
Leggi Tutto
decollo
Nel linguaggio economico e politico, il primo deciso avvio di un settore o di un sistema economico verso un autonomo sviluppo caratterizzato da un forte aumento degli investimenti (ingl. take-off).
Il [...] caratterizzante lo stadio di d. è il perdurare di alcune condizioni, come la modernizzazione tecnologica e gli alti tassi di investimento, presupposti che danno vita a un processo che si autoalimenta e si sostiene nel tempo. Questa è anche una fase ...
Leggi Tutto
Uomo politico peruviano (Madrid 1864 - Lima 1947), figlio di Manuel P.; diplomatico a Madrid, ministro degli Esteri (1903), poi presidente del Consiglio e presidente della Repubblica (1904-08), incoraggiò [...] gli investimenti esteri nelle ferrovie e nello sfruttamento delle risorse naturali. Fu poi rettore dell'univ. di San Marcos; di nuovo presidente della Repubblica nel 1915, fu deposto da A. B. Leguía (1919). ...
Leggi Tutto
I sistemi urbani in Italia
Rosario Pavia
Il territorio come rete
I fenomeni urbani vengono interpretati sempre più frequentemente attraverso la nozione di rete. Il territorio appare come un sistema [...] 2004 in Italia veniva importato, secondo i dati Eurostat, l’84,5% del fabbisogno di energia). Non solo mancano investimenti per lo sviluppo delle fonti rinnovabili e del risparmio dei consumi, ma anche concreti programmi per la realizzazione delle ...
Leggi Tutto
CANAL, Vittore
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Bartolomeo, probabilmente nel 1375. Una famiglia, la sua, di non grandi ricchezze e che non partecipa al contemporaneo allargarsi degli investimenti [...] veneziani nella proprietà agraria; infatti, nel testamento stilato il 16 luglio 1439 da Gaspare Canal, dove si fa direttamente riferimento al C., alla sua famiglia e ai beni della stessa, compare un patrimonio ...
Leggi Tutto
domanda aggregata
Andrea Boitani
Secondo la contabilità nazionale, la d. a. (YD) coincide con la somma delle spese effettuate per l’acquisto di beni nazionali nel corso di un anno: consumi (C) più investimenti [...] tasso di interesse reale al quale si realizza l’intersezione tra IS e LM, così riducendo il corrispondente livello degli investimenti, che sono una delle componenti della domanda aggregata (YD). Anche in questo caso la posizione sul piano della curva ...
Leggi Tutto
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...