• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3312 risultati
Tutti i risultati [3312]
Economia [747]
Geografia [416]
Storia [512]
Geografia umana ed economica [350]
Biografie [551]
Diritto [351]
Storia per continenti e paesi [199]
Scienze politiche [274]
Temi generali [208]
Geopolitica [195]

DEFLAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

In statistica economica si chiama d. l'operazione mediante la quale si trasformano serie storiche relative ad aggregati economici (per es. reddito nazionale, investimenti, consumi, ecc.), espressi in prezzi [...] per l'acquisto di beni e servizi finali nello stesso periodo; più precisamente, la spesa per consumi Ct, più quella per investimenti, It, più la spesa per l'acquisto di beni e servizi finali da parte dell'estero (esportazioni), Et, meno la spesa ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE GENERALE DEI PREZZI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PRODOTTO INTERNO LORDO – CONTABILITÀ NAZIONALE – STATISTICA ECONOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEFLAZIONE (1)
Mostra Tutti

Incentivi economici

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Incentivi economici Alfredo Del Monte Introduzione La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] dai profitti realizzati nelle aree avanzate. Ad esempio un'impresa che realizza un profitto pari a 100 nelle aree avanzate e investe 50 in quelle depresse potrà ridurre la base imponibile di 50. Assumendo un'aliquota fiscale del 47%, il valore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: TEOREMI DELL'ECONOMIA DEL BENESSERE – INFORMAZIONE ASIMMETRICA – AGENTE RAPPRESENTATIVO – FUNZIONE DI PRODUZIONE – BILANCIA DEI PAGAMENTI

ECONOMIA INTERNAZIONALE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Il funzionamento di un sistema economico si può sempre considerare come il frutto dell'interazione tra comportamento dei mercati e scelte di politica economica. Nel caso dell'e. i. questa interazione è [...] . Il Giappone, infatti, è il più importante finanziatore del deficit commerciale statunitense grazie all'eccesso di risparmio sull'investimento interno. Ciò rende le relazioni tra i due paesi complesse e delicate in quanto contrassegnate, allo stesso ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – DIRITTI SPECIALI DI PRELIEVO – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – NUOVA POLITICA ECONOMICA – SISTEMA DI BRETTON WOODS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECONOMIA INTERNAZIONALE (4)
Mostra Tutti

fiscale, concorrenza

Lessico del XXI Secolo (2012)

fiscale, concorrenza fiscale, concorrènza locuz. sost. f. – Capacità del sistema fiscale di un Paese di incentivare il reddito attraverso vari meccanismi di sgravio delle imposte che favoriscano l’attrazione [...] fiscale premiante, stimolate a un uso più efficiente delle risorse pubbliche, a una maggiore efficienza nella realizzazione di investimenti e a una migliore erogazione di servizi pubblici. Se è inevitabile che i sistemi di tassazione si differenzino ... Leggi Tutto

LE TECNOLOGIE DUALI: APPLICAZIONI CIVILI E MILITARI

XXI Secolo (2010)

Le tecnologie duali: applicazioni civili e militari Valerio Briani Giovanni Gasparini Valérie Miranda Lo sviluppo, la conoscenza e l’impiego delle tecnologie rappresentano il principale fattore evolutivo [...] ’Office of management and budget, la National nanotechnology initiative (NNI) ha ottenuto finora, a partire dal suo lancio nel 2001, investimenti federali pari a circa 10 miliardi di dollari, di cui 1,5 miliardi per il solo 2009. La ricerca favorisce ... Leggi Tutto

opportunismo postcontrattuale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

opportunismo postcontrattuale Incentivo di almeno una parte, in un contratto incompleto, a minacciare la rinegoziazione dei termini contrattuali (meccanismo di hold-up), dopo che la controparte abbia [...] a cedere ex post (➔ azzardo morale) una parte sostanziale della propria quasi-rendita attesa. Per tale ragione, in assenza di adeguate garanzie, il rischio di o. p. induce un livello inefficiente di investimenti specifici (➔ contratto, teoria del p). ... Leggi Tutto

Widener, Peter Arrel Brown

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Widener, Peter Arrel Brown Finanziere e filantropo statunitense (Philadelphia, Pennsylvania, 1834 - Elkins Park, Pennsylvania, 1915). Tesoriere della città di Philadelphia (1873), ebbe inizialmente successo [...] grazie a investimenti nel settore dei trasporti in diverse aree metropolitane statunitensi, poi come socio fondatore della US Steel e dell’American Tobacco Company. Con le ingenti fortune accumulate, finanziò numerose istituzioni benefiche e la sua ... Leggi Tutto
TAGS: NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – PENNSYLVANIA – PHILADELPHIA – REMBRANDT – RAFFAELLO

Inflation Reduction Act (IRA)

Enciclopedia on line

Inflation Reduction Act (IRA)  Legge federaleapprovata dal 117º Congresso degli Stati Uniti il 16 agosto 2022, finalizzata alla riduzione entro il 2030 del 40% delle emissioni di inquinanti attraverso [...] ’adozione in ambito residenziale di tecnologie per la produzione di energia pulita, incentivando inoltre il trasferimento degli investimenti esteri dai Paesi dell'Europa orientale e arginando la rilevante crescita della Cina nel settore del commercio ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIE RINNOVABILI – EUROPA ORIENTALE – ALIQUOTA FISCALE – STATI UNITI – CINA

SVILUPPO E TRASFORMAZIONI SOCIALI IN INDIA

XXI Secolo (2009)

Sviluppo e trasformazioni sociali in India Raghav Gaiha Simrit Kaur Vani S. Kulkarni La natura del processo di crescita Secondo l’«Economic survey» del 2007-08, l’economia indiana si è mossa con decisione [...] mercato immobiliare locale e sull’oro. I dati sulla concentrazione della ricchezza, in base ai quali il 4-7% della popolazione investe i propri risparmi in azioni, il 47% possiede una casa in muratura e il 37% delle famiglie più ricche possiede il ... Leggi Tutto

investimento diretto estero

Lessico del XXI Secolo (2012)

investimento diretto estero investiménto dirètto èstero locuz. sost. m. – Investimento effettuato da imprese multinazionali che operano in paesi diversi da quello dove è insediato il centro della loro [...] sua redistribuzione ha comportato l’emergere di una nuova geografia economica. La quota dei paesi industrializzati come destinatari degli investimenti è infatti scesa dal 41% nella media degli anni 2005-07 al 34% nel 2011, mentre nello stesso periodo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 332
Vocabolario
investìbile
investibile investìbile agg. [der. di investire], non com. – Di denaro, che può essere investito.
investiménto
investimento investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali