• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
170 risultati
Tutti i risultati [170]
Matematica [60]
Fisica [26]
Analisi matematica [20]
Algebra [20]
Fisica matematica [14]
Temi generali [13]
Storia della matematica [7]
Meccanica quantistica [7]
Ingegneria [7]
Biologia [6]

elementi associati

Enciclopedia della Matematica (2013)

elementi associati elementi associati in un anello A, due elementi a e b diversi da zero si dicono associati se a divide b e, contemporaneamente, b divide a. Equivalentemente, a e b sono associati se [...] associati, giacché 2x 2 + 2x + 2 = 2(x 2 + x + 1). Gli stessi due polinomi non sono invece associati nell’anello dei polinomi a coefficienti interi Z[x] in quanto 2 non è invertibile in Z. In un campo, due qualsiasi elementi non nulli sono associati. ... Leggi Tutto
TAGS: ELEMENTO INVERTIBILE – ANELLO DEI POLINOMI – NUMERI INTERI – POLINOMIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elementi associati (1)
Mostra Tutti

elemento primo

Enciclopedia della Matematica (2013)

elemento primo elemento primo in algebra, generalizzazione del concetto di → numero primo. La generalizzazione a un qualunque dominio di integrità A obbliga a distinguere due concetti, la irriducibilità [...] o a esso associati (→ elementi associati); • un elemento p di A non nullo e non invertibile è primo se, comunque si prendano a, b ∈ A, se p divide ab allora p divide a oppure p divide b. In un dominio d’integrità, un elemento primo è sempre ... Leggi Tutto
TAGS: DOMINIO A FATTORIZZAZIONE UNICA – ELEMENTO IRRIDUCIBILE – DOMINIO DI INTEGRITÀ – NUMERI COMPLESSI – NUMERI INTERI

teorema spettrale

Enciclopedia della Matematica (2013)

teorema spettrale teorema spettrale in algebra lineare, stabilisce che una matrice quadrata di ordine n, a elementi reali, è simmetrica se e solo se risulta ortogonalmente diagonalizzabile. Una matrice [...] quadrata An è ortogonalmente diagonalizzabile se esiste una matrice invertibile ortogonale P, di ordine n, tale che la matrice D = P−1AnP sia una matrice diagonale (→ diagonalizzazione di una matrice). ... Leggi Tutto
TAGS: MATRICE INVERTIBILE – MATRICE DIAGONALE – MATRICE QUADRATA – DIAGONALIZZABILE – ALGEBRA LINEARE

biiezione

Enciclopedia della Matematica (2013)

biiezione biiezione termine sinonimo di → corrispondenza biunivoca; indica un’applicazione di un insieme A in un insieme B che sia allo stesso tempo iniettiva e suriettiva. In altre parole, una biiezione [...] da A a B è un’applicazione invertibile da A in B, tale cioè che a ogni elemento di A corrisponda uno e un solo elemento di B e viceversa. L’insieme di tutte le biiezioni di un insieme E su sé stesso forma un gruppo, detto gruppo totale, rispetto all’ ... Leggi Tutto
TAGS: CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – INVERTIBILE – SURIETTIVA – INIETTIVA

dominio a fattorizzazione unica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

dominio a fattorizzazione unica Luca Tomassini Sia S un dominio d’integrità con unità, ovvero un anello commutativo con unità tale che se a≠0 e b≠0 (con a,b∈S) allora ab≠0 . Due elementi c,d di S si [...] a fattorizzazione unica. Un dominio d’integrità S è detto dominio a fattorizzazione unica se: (a) ogni elemento a≠0 è invertibile o uguale al prodotto di un numero finito di elementi ;irriducibili di S; (b) la decomposizione precedente è unica a meno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: NUMERI INTERI RELATIVI – ANELLO COMMUTATIVO – ANELLI DI POLINOMI – ALGORITMO – POLINOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dominio a fattorizzazione unica (1)
Mostra Tutti

Cramer, metodo di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Cramer, metodo di Cramer, metodo di o regola di Cramer, in algebra lineare, metodo per risolvere un sistema di n equazioni lineari in n incognite quale scritto in forma compatta come Ax = b, avente [...] matrice dei coefficienti A = {aij} invertibile, cioè con determinante diverso da zero (cioè rango della matrice uguale al numero di incognite). Più in particolare, se d indica il determinante della matrice dei coefficienti A e di indica il ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI LINEARI – REGOLA DI CRAMER – ALGEBRA LINEARE – INVERTIBILE – MATRICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cramer, metodo di (1)
Mostra Tutti

interi, anello degli

Enciclopedia della Matematica (2013)

interi, anello degli interi, anello degli locuzione con cui ci si riferisce a Z, l’insieme dei numeri interi dotato della struttura di anello con le operazioni di addizione e moltiplicazione, rispetto [...] alle quali Z acquisisce la struttura di dominio d’integrità. Mentre l’operazione di addizione è invertibile, quella di moltiplicazione non è invertibile: infatti, il risultato della divisione tra due numeri interi è un numero intero soltanto se il ... Leggi Tutto
TAGS: DOMINIO A FATTORIZZAZIONE UNICA – DOMINIO D’INTEGRITÀ – IDEALI PRINCIPALI – DOMINIO EUCLIDEO – DIVISIONE INTERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su interi, anello degli (2)
Mostra Tutti

trasformazione geometrica

Enciclopedia della Matematica (2013)

trasformazione geometrica trasformazione geometrica corrispondenza biunivoca che associa a ciascun punto di un piano (o dello spazio) un punto dello stesso o di un altro piano (o spazio). In termini [...] I(P) = P, ∀P ∈ S, è detta trasformazione identica o identità. Ogni trasformazione geometrica T è una trasformazione invertibile; cioè risulta possibile associare a essa un’unica trasformazioni geometrica, T−1, detta trasformazione inversa di T, tale ... Leggi Tutto
TAGS: CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – TRASFORMAZIONE LINEARE – GEOMETRIA PROIETTIVA – GRUPPO FONDAMENTALE – OPERAZIONE BINARIA

invertibilita

Enciclopedia della Matematica (2013)

invertibilita invertibilità termine che assume significati differenti precisati di volta in volta. ☐ Proprietà di un elemento a di un monoide moltiplicativo A con operazione ∗: A × A → A e con elemento [...] b, dove a e b sono arbitrari elementi di A, da cui il nome di operazione inversa. Ogni elemento di A è invertibile rispetto a ∘, e l’operazione inversa di ∘ coincide con l’operazione di partenza ∗. In generale, l’operazione inversa ∘ di un’operazione ... Leggi Tutto
TAGS: OPERAZIONE ASSOCIATIVA – OPERAZIONE BINARIA – ELEMENTO INVERSO – NUMERI RAZIONALI – ELEMENTO NEUTRO

funzione ellittica

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione ellittica funzione ellittica funzione u(x) definita a partire dall’integrale ellittico cosiddetto di prima specie considerato quale funzione del suo estremo superiore d’integrazione: con [...] l’integrale è elementare, dunque è significativo solo il caso 0 < k < 1. Poiché u(x) è strettamente crescente, è invertibile e si può ottenere x in funzione di u: tale funzione (pure strettamente crescente) si indica con x = sn(u) (si legge ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE – FORMULE DI ADDIZIONE – EQUAZIONI ALGEBRICHE – LUNGHEZZA DI UN ARCO – INTEGRALE ELLITTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su funzione ellittica (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
invertìbile
invertibile invertìbile agg. [der. di invertire]. – Che può essere invertito, oppure che consente l’inversione. In matematica, teorema i., teorema di cui è vero anche il teorema inverso; funzione i., ogni funzione y = f(x) la cui variabile...
invertiménto
invertimento invertiménto s. m. [der. di invertire], raro. – L’atto di invertire: i. delle parti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali