• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
170 risultati
Tutti i risultati [170]
Matematica [60]
Fisica [26]
Analisi matematica [20]
Algebra [20]
Fisica matematica [14]
Temi generali [13]
Storia della matematica [7]
Meccanica quantistica [7]
Ingegneria [7]
Biologia [6]

matrice singolare

Enciclopedia della Matematica (2013)

matrice singolare matrice singolare matrice con determinante nullo. Una matrice singolare non è invertibile e viceversa, se i suoi elementi appartengono a un campo, si ha che una matrice non singolare [...] è sempre invertibile. ... Leggi Tutto
TAGS: MATRICE NON SINGOLARE – INVERTIBILE

autovettore

Enciclopedia della Matematica (2013)

autovettore autovettore vettore non nullo che non cambia direzione in una trasformazione lineare invertibile. In generale, una trasformazione di uno spazio vettoriale in sé modifica modulo, direzione [...] e verso dei vettori; sotto certe condizioni è però possibile che alcuni vettori cambino solo di modulo e non di direzione; essi quindi si trasformano secondo un fattore di proporzionalità, cioè attraverso ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFORMAZIONE LINEARE – TRASFORMAZIONE AFFINE – COEFFICIENTE ANGOLARE – SPAZIO VETTORIALE – INVERTIBILE

matrici simili

Enciclopedia della Matematica (2013)

matrici simili matrici simili sono tali due matrici quadrate A e A′ se esiste una matrice invertibile P tale che risulti A′ = P−1AP. Due matrici simili hanno la stessa → traccia. ... Leggi Tutto
TAGS: MATRICE INVERTIBILE – MATRICI QUADRATE

Kater Henry

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Kater Henry Kater 〈kèitë〉 Henry [STF] (Bristol 1777 - Londra 1835) Studioso di geodesia. ◆ [MTR] Pendolo reversibile (o invertibile) di K.: pendolo composto usato, nella gravimetria, per la misurazione [...] assoluta dell'accelerazione di gravità: → pendolo: P. geodetico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA TECNICA – METROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kater Henry (2)
Mostra Tutti

spazi isomorfi

Enciclopedia della Matematica (2013)

spazi isomorfi spazi isomorfi in algebra lineare, spazi vettoriali V e W che si corrispondono in una trasformazione lineare invertibile. I due spazi V e W hanno la stessa dimensione. Una trasformazione [...] lineare invertibile di uno spazio V in sé stesso è detta automorfismo di V (→ spazio vettoriale). ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFORMAZIONE LINEARE – SPAZI VETTORIALI – ALGEBRA LINEARE – AUTOMORFISMO – INVERTIBILE

corpo

Enciclopedia della Matematica (2013)

corpo corpo struttura algebrica così definita: anello unitario e integro in cui ogni elemento non nullo è invertibile rispetto alla moltiplicazione; privato dello zero, risulta cioè un gruppo rispetto [...] Z dei numeri interi non è un corpo ma solo un anello, perché in esso la moltiplicazione non si può, in genere, invertire. Un esempio di corpo che non sia un campo, cioè in cui la moltiplicazione non sia commutativa, è fornito dall’insieme H dei ... Leggi Tutto
TAGS: CORPO NON COMMUTATIVO – STRUTTURA ALGEBRICA – ORDINAMENTO TOTALE – UNITÀ IMMAGINARIA – NUMERI RAZIONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su corpo (1)
Mostra Tutti

isometria

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

isometria isometrìa [Der. del gr. isometría "uguaglianza di misura"] [ALG] Corrispondenza tra spazi metrici che lascia inalterate le distanze corrispondentisi; si tratta di un'applicazione invertibile [...] differenziabile con la sua inversa: v. varietà riemanniane: VI 506 b. ◆ [ALG] I. infinitesima: v. varietà riemanniane: VI 506 f. ◆ [ALG] I. lineare: i. su una varietà differenziabile che conserva le combinazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su isometria (2)
Mostra Tutti

dia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dia dia [s.f. invar.] [LSF] Accorciamento di diapositiva, usata per lo più con valore collettivo e in funzione appositiva, o come primo elemento compositivo: pellicola d., pellicola invertibile adoperata [...] per ricavarne diapositive; proiettore d. o diaproiettore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

isomorfismo

Enciclopedia della Matematica (2013)

isomorfismo isomorfismo termine che, nel linguaggio naturale, significa identità di forma; è utilizzato in diversi ambiti della matematica per identificare due strutture che, seppure sono “concretamente” [...] le proprietà topologiche (separabilità, connessione, compattezza ecc.). □ Più in generale, nel contesto delle categorie, con il termine isomorfismo ci si riferisce a un morfismo invertibile tra due oggetti A e B appartenenti a una stessa categoria. ... Leggi Tutto
TAGS: RELAZIONE DI EQUIVALENZA – FUNZIONE ESPONENZIALE – APPLICAZIONE LINEARE – SPAZIO VETTORIALE – TEORIA DEI GRAFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su isomorfismo (4)
Mostra Tutti

multifrattalita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

multifrattalita multifrattalità [Comp. di multi- e frattalità] [PRB] Misura della variabilità dell'azione di espansione dei segmenti infinitesimi sotto l'azione delle iterate di una trasformazione S, [...] regolare (differenziabile a tratti e localmente invertibile) di Rn in sé, definita nell'intorno di un insieme A chiuso limitato e S-invariante (ossia SA⊂A), quando l'azione di S è osservata su dati iniziali y scelti a caso rispetto a una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
invertìbile
invertibile invertìbile agg. [der. di invertire]. – Che può essere invertito, oppure che consente l’inversione. In matematica, teorema i., teorema di cui è vero anche il teorema inverso; funzione i., ogni funzione y = f(x) la cui variabile...
invertiménto
invertimento invertiménto s. m. [der. di invertire], raro. – L’atto di invertire: i. delle parti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali