Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Girolamo Cardano
Elio Nenci
Autore fra i più letti in Europa nel corso dei secoli 16° e 17°, Girolamo Cardano scrisse numerosissime opere di matematica, medicina, astrologia, filosofia. La sua opera [...] di luoghi aventi dimensioni diverse, maggiore nel caso di un mutamento dal denso al raro e minore nel passaggio inverso. In secondo piano erano rimaste le considerazioni sulle variazioni di estensione dei corpi che mantenevano la medesima forma.
In ...
Leggi Tutto
Matematica
Definizioni
Si chiama e. un’uguaglianza tra due espressioni contenenti una o più variabili ovvero una o più funzioni o anche enti di natura più generale ( incognite dell’e.); se essa è soddisfatta, [...] di circolazione non figuri in modo esplicito, essa è presente nella considerazione delle ‘scorte monetarie’, che sono in rapporto inverso con la velocità.
Per quanto le nozioni quantitative riassunte da queste formule siano quelle più note, in realtà ...
Leggi Tutto
Premessa. - Gli sviluppi dell'a. nel quindicennio 1960-75 sono stati assai notevoli, sia dal punto di vista quantitativo sia da quello qualitativo. Prima di esaminare alcuni progressi in direzioni particolari, [...] data non include "oggetti algebrici" di "uso comune", quali i campi (in un campo, l'operazione unaria di passaggio all'inverso è definita per tutti gli elementi con l'esclusione di uno di essi, lo zero). Conviene perciò introdurre il concetto di ...
Leggi Tutto
Alla parola affidabilità vengono di norma attribuiti tre diversi significati. Il primo è quello di caratteristica di un'unità tecnologica (sistema o componente) di possedere e conservare nel tempo le qualità [...] un campione di N>k esemplari, nell'ambito di una prova censurata al k-esimo guasto. È interessante notare come l'inverso di questo stimatore non è altro che la somma di tutti i tempi di buon funzionamento, osservati su tutti gli esemplari in prova ...
Leggi Tutto
Equazioni funzionali
JJacques Louis Lions
di Jacques Louis Lions
Equazioni funzionali
sommario: 1. Motivazione ed esempi. 2. Definizione delle soluzioni. 3. Il metodo della trasformazione di Fourier; [...] della (14) allora non è possibile, senza qualche ipotesi supplementare sui dati e sulla regolarità di Γ, fare il calcolo inverso e risalire alle (7). Si assume allora la (14) come nuova definizione del problema e ogni possibile soluzione della (14 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
John McCleary
La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
Le radici della topologia algebrica [...] di ciascun ricoprimento sono codificate dagli omomorfismi tra i gruppi di omologia associati. Čech introduce la nozione di limite inverso per questo sistema di gruppi, limite che si può definire come il gruppo di omologia dello spazio. In questo ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] consiste nella ricerca della dimostrazione dell’esistenza dei minimi del funzionale rilassato. La terza fase procede in senso inverso, producendo un lavoro di regolarizzazione in cui si dimostra che quelle soluzioni assai generali e a priori poco ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Teoria e pratica nel Medioevo
Guy Beaujouan
Teoria e pratica nel Medioevo
L'Alto Medioevo
Il giudizio negativo, talvolta velato di [...] dalle discipline speculative (aritmetica, musica, ecc.) e poteva esserne il fondamento, la dipendenza sostanziale si aveva nel senso inverso, ossia dal momento teorico a quello pratico. Le varie branche della mechanica erano più o meno subalterne a ...
Leggi Tutto
Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] , poi, nelle scienze sociali, la teoria dei giochi, nella sua più comune accezione, ha compiuto il percorso inverso: dal paradigma dell'equilibrio economico (inteso come gara tra numerosi operatori, secondo certe regole) alle strategie adattative di ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giovanni Battista
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Venezia il 14 ag. 1530; "patrizio veneto" si qualificò in alcuni scritti. Secondo il Bordiga (pp. 587 s.), non sarebbe, tuttavia, possibile [...] proporzionalità diretta tra velocità e peso nel caso di gravi di peso diverso, che cadano nel medesimo mezzo, e la proporzionalità inversa tra velocità dei grave e densità dei mezzo, se il grave viene fatto cadere in mezzi di differente densità. Il ...
Leggi Tutto
inverso1
invèrso1 agg. e s. m. [dal lat. inversus, part. pass. di invertĕre «invertire»]. – 1. agg. Contrario, opposto, rovescio rispetto a un altro, rispetto al precedente, rispetto a ciò che è abituale: facciamo ora il caso i.; rifare il...
inverso2
invèrso2 (raro 'in vèrso'; poet. invèr o invèr’) prep. [comp. delle prep. in e verso2], ant. o letter. – Verso, incontro a: corsero inverso Ameto (Boccaccio); anche per significare «in paragone di»: Acutamente sì, che ’nverso d’ella...