• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
340 risultati
Tutti i risultati [1962]
Fisica [340]
Temi generali [207]
Matematica [192]
Chimica [124]
Diritto [134]
Biologia [120]
Medicina [117]
Ingegneria [106]
Biografie [108]
Fisica matematica [87]

Cox David Roxbee

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Cox David Roxbee Cox 〈kòks〉 David Roxbee [STF] (n. 1924) Prof. di matematica nell'univ. di Londra (1961). ◆ [ALG] Diagramma di C.: diagramma cartesiano in cui una grandezza è in ordinate in scala logaritmica, [...] mentre in ascisse è riportato l'inverso della variabile indipendente di cui la grandezza è funzione. ◆ [PRB] Modello di C.: v. processo di punto: IV 603 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

magnetomeccanico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

magnetomeccanico magnetomeccànico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di magneto- e meccanico] [EMG] [MCC] Di fenomeno in cui la magnetizzazione di un corpo è causa oppure conseguenza di un fenomeno meccanico, come [...] sono, per es., gli effetti giromagnetici. ◆ [FSN] Rapporto m.: l'inverso del rapporto giromagnetico di una particella, cioè il rapporto tra il modulo del momento della quantità di moto angolare (orbitale o di spin) e quello dell'associato momento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA

diottria

Enciclopedia on line

Unità di misura della convergenza di un sistema ottico centrato, in particolare di una lente, avente distanze focali uguali. È definita come la convergenza di una lente che ha la distanza focale di 1 metro. [...] La convergenza di una lente è data, in d., dall’inverso del numero che misura (in m) la distanza focale f (una lente avente f=20 cm ha una convergenza di 5 d.). In oculistica la convergenza in d., o numero delle d., di una lente si assume a misura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: RIFRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diottria (2)
Mostra Tutti

conversione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

conversione conversióne [Der. del lat. conversio -onis, da convertere "trasformare" e quindi "mutamento, trasformazione"] [ELT] C. da analogico a digitale: trasformazione di un segnale analogico, cioè [...] continuo, in uno digitale, cioè in una successione numerica, mediante operazioni di campionamento e quantizzazione (all'inverso, c. da digitale ad analogico). ◆ [FTC] [EMG] C. dell'energia elettrica: ogni procedimento con cui si trasformano le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – METROLOGIA – OTTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

piezoelettrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

piezoelettrico piezoelèttrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di piezo- e elettrico] [LSF] (a) Di materiale che presenti l'effetto p., detto anche piezoelettrico s.m.: v. piezoelettricità: IV 507 d. (b) Di dispositivo [...] il cui funzionamento sia basato sull'effetto p. diretto o inverso: microfono p., oscillatore p., trasduttore p., ecc. ◆ [EMG] [FSD] Costanti p.: quelle che caratterizzano un materiale p., principalmente il tensore p. (la costante p. per antonomasia) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI

prospettico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

prospettico prospèttico [agg. (pl.m. -ci) Der. di prospettiva] [LSF] Che concerne la prospettiva; equivale a in prospettiva: veduta prospettica. ◆ [ALG] Rappresentazione p., o proiezione p.: lo stesso [...] che prospettiva. ◆ [ALG] Restituzione p.: problema (di fondamentale importanza nella fotogrammetria) che si può considerare l'inverso di quello della prospettiva, in quanto consiste nel determinare la figura obiettiva a partire da una sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA

parità

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

parità Luca Tomassini Quantità fisica che descrive il comportamento di un sistema fisico rispetto alle riflessioni spaziali x→−x, x ∈ℝ3. Si parla di parità positiva o pari e negativa o dispari quando [...] il sistema è trasformato in se stesso o nel suo proprio inverso da una tale trasformazione: in questo caso sono a esso assegnate rispettivamente parità P=+1 e P=−1. I vettori hanno parità P=−1, gli pseudovettori (per es., il prodotto vettoriale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – MECCANICA QUANTISTICA – PRODOTTO VETTORIALE – INTERAZIONI DEBOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parità (2)
Mostra Tutti

Peltier Jean-Charles-Athanase

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Peltier Jean-Charles-Athanase Peltier 〈peltié〉 Jean-Charles-Athanase [STF] (Ham 1785 - Parigi 1845) Costruttore di strumenti scient. a Parigi e sperimentatore fisico dilettante. ◆ [EMG] Coefficiente [...] dell'effetto P. (v. oltre). ◆ [EMG] Effetto P.: uno degli effetti termoelettrici, talora chiamato anche effetto termoelettrico inverso, consistente nel fatto che se nel circuito costituito da due conduttori filiformi metallici diversi in serie tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

onde spettrali

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

onde spettrali Giulio Scarsi Onde regolari rappresentative e non fisiche. Tali onde sono interpretate con onde stokiane rese lineari e sono specificate con un’altezza uguale a quattro volte la radice [...] quadrata del momento di ordine zero dello spettro e con un periodo uguale al periodo di picco (inverso della frequenza di picco in corrispondenza della quale lo spettro assume il suo valore massimo). Il momento in questione coincide con l’area ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

solidificazione

Enciclopedia on line

solidificazione In fisica, il passaggio di un liquido allo stato solido, e anche il modo e il procedimento con cui questo passaggio si determina. La s. avviene a una determinata temperatura, diversa da [...] sostanza a sostanza, detta temperatura (o punto) di s., uguale alla temperatura alla quale avviene il passaggio inverso, cioè la fusione. Raggiunta la temperatura di s., perché il fenomeno si sviluppi occorre sottrarre calore al corpo: la quantità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su solidificazione (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
invèrso¹
inverso1 invèrso1 agg. e s. m. [dal lat. inversus, part. pass. di invertĕre «invertire»]. – 1. agg. Contrario, opposto, rovescio rispetto a un altro, rispetto al precedente, rispetto a ciò che è abituale: facciamo ora il caso i.; rifare il...
invèrso²
inverso2 invèrso2 (raro 'in vèrso'; poet. invèr o invèr’) prep. [comp. delle prep. in e verso2], ant. o letter. – Verso, incontro a: corsero inverso Ameto (Boccaccio); anche per significare «in paragone di»: Acutamente sì, che ’nverso d’ella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali