• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
134 risultati
Tutti i risultati [1962]
Diritto [134]
Fisica [340]
Temi generali [207]
Matematica [192]
Chimica [124]
Biologia [120]
Medicina [117]
Ingegneria [106]
Biografie [108]
Fisica matematica [87]

I confini della compensatio lucri cum damno

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

I confini della compensatio lucri cum damno Elena Bellisario Con quattro pronunce coeve le Sezioni Unite hanno affrontato l’annoso problema della compensatio lucri cum damno, ridisegnando l’ambito applicativo [...] al danno patito, il danneggiato potrà sempre agire, o proseguire il giudizio, per il danno differenziale. Nel caso inverso, se cioè il danneggiato ottiene il risarcimento prima dell’indennizzo, allora cessa l’obbligo di indennizzo dell’assicuratore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ARRICCHIMENTO INGIUSTIFICATO – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – AZIONE SURROGATORIA – DIRITTO CREDITO – DIRITTO CIVILE

False comunicazioni sociali

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017 False comunicazioni sociali Francesco Mucciarelli Le fattispecie di false comunicazioni sociali sono state integralmente riscritte dalla l. 27.5.2015, [...] dall’agente). Ma ciò vale nella prospettiva di tutela di beni che la condotta dell’agente ha offeso. Speculare e inverso il caso in questione, dove il corrispondente concreto dell’agente-modello (il destinatario-modello) non è il soggetto la cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Beni pubblici e privati. Criteri di individuazione della demanialità di un bene

Libro dell'anno del Diritto 2012

Beni pubblici e privati. Criteri di individuazione della demanialita di un bene Pasquale Fimiani Beni pubblici e privatiCriteri di individuazione della demanialità di un bene L’affermazione delle Sezioni [...] giuridiche del passato. Invece del percorso classico che va dai regimi ai beni, l’indirizzo della Commissione procede all’inverso, ovvero dai beni ai regimi. L’analisi della rilevanza economica e sociale dei beni individua i beni medesimi come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

Misure urgenti nel lavoro pubblico

Libro dell'anno del Diritto 2015

Misure urgenti nel lavoro pubblico Vincenzo Ferrante Con il recente d.l. 24.6.2014, n. 90, convertito con modifiche dalla l. 11.8.2014, n.114, si sono apportate alcune innovazioni alla disciplina del [...] a riguardo un riferimento alle competenze professionali dei lavoratori, cui si accompagna però una esplicita previsione, di segno inverso, che legittima i bandi a fissare “requisiti da possedere” ai fini del trasferimento. Ovvia, dovendo apparire l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Costituzione della Chiesa cattolica

Diritto on line (2019)

Francesco Zanchini Abstract Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] indispensabile per il ripristino della funzionalità normale del vertice pontificio. Qualcosa di simile si verificò - ma in senso inverso - al tempo del Tridentino, con quella riforma della Curia sistina che svuotò di ogni potere il concistoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

STUDIO DI NAPOLI

Federiciana (2005)

Studio di Napoli GGirolamo Arnaldi "In regnum nostrum desideramus multos prudentes et providos fieri per scientiarum haustum et seminarium doctrinarum" ('mediante l'attingimento dei saperi e il semenzaio [...] non anche come l'iniziatore dello Studio, la cui origine è allontanata in un vago passato. Percorrendo un cammino inverso rispetto a quello degli Studi, che, nati "ex consuetudine longissima", miravano ad assicurarsi un privilegio imperiale o papale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ISTITUZIONI – STORIA MEDIEVALE

Principio di uguaglianza

Diritto on line (2018)

Augusto Cerri Abstract L’eguaglianza fra cittadini come principio/valore si afferma già nelle democrazie antiche ed investe la partecipazione al normativo ed i contenuti delle norme giuridiche. L’eguaglianza [...] fine alla “dottrina” del “separati ma eguali” ed aprì la stagione della disegregazione razziale, riaffiora in un contesto quasi inverso e si contrappone al vantaggio degli “esempi trainanti” (per un’analisi puntuale dei “pro” e dei “contra” di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Misure coercitive [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2013)

Sergio Chiarloni Abstract Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] , P., Begriffsbildung und Interessenjurisprudenz, Tübingen, 1932, 92 e 166 ss.), il procedimento argomentativo deve essere inverso, inducendo gli effetti giuridici da un esame del contesto normativo e poi concettualizzandoli in un Ordnungsbegriff ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Misure coercitive (dir. proc. civ.)

Diritto on line (2013)

Sergio Chiarloni Abstract Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] Heck, P., Begriffsbildung und Interessenjurisprudenz, Tübingen, 1932, 92 e 166 ss.), il procedimento argomentativo deve essere inverso, inducendo gli effetti giuridici da un esame del contesto normativo e poi concettualizzandoli in un Ordnungsbegriff ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Concorso di norme e di reati. Principio di specialità e concorso apparente di norme

Libro dell'anno del Diritto 2012

Concorso di norme e di reati. Principio di specialita e concorso apparente di norme Guido Piffer Concorso di norme e di reatiPrincipio di specialità e concorso apparente di norme In tema di concorso [...] depenalizzazione della condotta in precedenza costituente reato che sia presa in considerazione dalla nuova normativa e, nel caso inverso, optando per la sola ipotesi penalmente sanzionata. A maggior ragione si impone l’applicazione del principio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 14
Vocabolario
invèrso¹
inverso1 invèrso1 agg. e s. m. [dal lat. inversus, part. pass. di invertĕre «invertire»]. – 1. agg. Contrario, opposto, rovescio rispetto a un altro, rispetto al precedente, rispetto a ciò che è abituale: facciamo ora il caso i.; rifare il...
invèrso²
inverso2 invèrso2 (raro 'in vèrso'; poet. invèr o invèr’) prep. [comp. delle prep. in e verso2], ant. o letter. – Verso, incontro a: corsero inverso Ameto (Boccaccio); anche per significare «in paragone di»: Acutamente sì, che ’nverso d’ella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali