• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
95 risultati
Tutti i risultati [95]
Biografie [65]
Storia [14]
Letteratura [11]
Matematica [9]
Arti visive [7]
Musica [6]
Religioni [4]
Diritto [4]
Economia [3]
Fisica [2]

BUNIVA, Giuseppe Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUNIVA, Giuseppe Gerolamo Luciano Tamburini Nato a Pinerolo, in data imprecisata, fu approvato architetto civile dall'università di Torino il 29 genn. 1739. Tra le sue prime opere, esteticamente irrilevanti, [...] sono le chiese di S. Carlo Borromeo a Inverso-Porte (eretta in parrocchia il 7 marzo 1740 e consacrata il 5 luglio 1767) e dell'Assunta a del Gallo. Dello stesso anno sono la parrocchiale d'Inverso-Pinasca (di scarso interesse artistico) e i lavori di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOCLASSICISMO – CARLO BORROMEO – GARZIGLIANA – PRESBITERIO – AGRICOLTURA

BONIFACIO da Morano

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO da Morano Girolamo Arnaldi Apparteneva a una famiglia che nella prima metà del secolo XIV si stabilì definitivamente a Modena e che traeva origine, e avrebbe tratto il nome, da una terra dell'alto [...] o già a Modena, B. ebbe due mogli: prima una Bartolomea, e poi una Betta, di Egidio Guiturisii (e non l'inverso, come pure è stato scritto), e sei figli: Gherardo, Ilario, Rico, Bartolomea, Francesca e Filippa. La casa modenese dei Morano sorgeva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

MARCOLINI, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCOLINI, Maria (Marietta) Saverio Lamacchia Secondo tutti i dizionari musicali la M., una delle cantanti più apprezzate nei teatri italiani dei primi due decenni dell'Ottocento, sarebbe nata a Firenze [...] , Firenze 1875, p. 25), non è noto se fu lui a dare il cognome alla moglie o, in modo più irrituale, accadde l'inverso (in quanto marito d'una celebrità). Ebbe un figlio, Carlo, che fu un basso di buon livello. G. Rossini - cui il nome della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE MARTINO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARTINO (Di Martino), Pietro Pietro Nastasi Fratello di Nicola Antonio, nacque a Faicchio (Benevento) il 31 maggio 1707 da Cesare e Agata Ferrari. Compiuta la primissima istruzione nel seminario [...] , con la quale egli mantenne un intenso scambio intellettuale di cui una prima traccia si trova nella risoluzione di un problema inverso sulle "annualità" da lui letta all'Accademia delle scienze di Bologna l'11 dic. 1732. Il problema, propostogli da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – ITALIA MERIDIONALE – EUSTACHIO MANFREDI – PIEDIMONTE D'ALIFE – CELESTINO GALIANI

CAMPANI, Niccolò, detto lo Strascino

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANI, Niccolò, detto lo Strascino Roberto Alonge Nacque a Siena nel 1478. Figlio di artigiani, fonditori di campane (da cui il nome Campani, o Campana, alla famiglia), autodidatta e autore di brevi [...] durante l'infezione, presenta accenti sostanzialmente tristi, desolati, senza più speranza nei medici e nelle medicine; per l'inverso la seconda parte del poemetto, scritta a guarigione avvenuta, offre note più divertite, fra lo scherzoso e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGA DEI ROZZI – ISABELLA D'ESTE – ALESSANDRO VI – PIETRO BEMBO – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPANI, Niccolò, detto lo Strascino (2)
Mostra Tutti

MARIANO da Firenze

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

MARIANO da Firenze Michele Camaioni MARIANO da Firenze. – Nacque intorno al 1477 a Firenze forse da un Tommaso di Filippo del popolo di Sant’Ambrogio (Cannarozzi, 1930a, pp. 37, 51); non si conosce [...] ricostruzione di un contesto familiare permeato di pietà francescana, che incise forse – ma non si può escludere il processo inverso (Il Trattato del Terz’Ordine, 1985, p. 266) – sulla vocazione alla vita religiosa del giovane. Assai scarse sono, in ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI GIACINTO SBARAGLIA – BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – SAN GIOVANNI VALDARNO – IMITAZIONE DI CRISTO – LUDOVICO DELLA TORRE

CHIZZONI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CHIZZONI, Francesco Nicoletta Janiro Nacque a San Martino dell'Argine (Mantova) il 10 ag. 1848 da Giuseppe e da Onorata Gandolfi. Conseguì il diploma di laurea in ingegneria industriale presso il polite(inico [...] adoperato era insufficiente, dovette ricorrere ad altri trattati, ordinò tutto il materiale raccolto, lo condensò e vi aggiunse il problema inverso della prospettiva e la copia dal vero. Morì a Modena il 20 sett. 1904. Bibl.: Necr., in Science, n. s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CODAZZI, Delfino

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CODAZZI, Delfino Silvia Caprino Nacque a Lodi il 7 marzo 1824 da Domenico. Fu dapprima professore di scienze naturali e matematica presso il liceo ginnasio di Lodi, in seguito si trasferì a Pavia ad [...] fra (y), (m), (v) (λ, μ), (μ, ν) e (ν, λ). Nella seconda parte, denotati con l´ ed l´´ l'inverso del raggio di curvatura e l'inverso del raggio di torsione della linea (μ, ν) - intersezione delle superficie (μ) e (ν) -, con m´ ed m´´, n´ ed n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – GEOMETRIA ANALITICA – GEODETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CODAZZI, Delfino (2)
Mostra Tutti

ROLANDO da Cremona

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROLANDO da Cremona Riccardo Parmeggiani ROLANDO da Cremona. – Nacque a Cremona attorno al 1178. Le fonti non restituiscono informazioni circa l’appartenenza familiare. Si può supporre che, analogamente [...] in favore di Giordano di Sassonia. Fece probabilmente ritorno nella provincia domenicana d’origine, per poi compiere il percorso inverso con lo stesso Giordano in occasione del Capitolo parigino del 1228. A quel medesimo anno, secondo la non sempre ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI FRATI PREDICATORI – EZZELINO III DA ROMANO – GIORDANO DI SASSONIA – TEODORO D’ANTIOCHIA – UMBERTO DI ROMANS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROLANDO da Cremona (1)
Mostra Tutti

ALIOTTA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ALIOTTA, Antonio Sergio Belardinelli Nacque a Palermo il 18 genn. 1881 da Gaetano e da Antonina Latona. Nella città natale seguì gli studi classici e si iscrisse al primo anno di filosofia, fondando [...] comune per arrivare alle teorie e alle sintesi superiori induttivamente" - accusava esplicitamente il Croce di seguire il metodo inverso: egli "parte da un sistema metafisico e ne trae logicamente le conseguenze senza curarsi di esaminare in molti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINAMENTO CORPORATIVO – PRIMA GUERRA MONDIALE – HERMANN EBBINGHAUS – FRANCESCO DE SARLO – ESISTENZA DI DIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIOTTA, Antonio (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
invèrso¹
inverso1 invèrso1 agg. e s. m. [dal lat. inversus, part. pass. di invertĕre «invertire»]. – 1. agg. Contrario, opposto, rovescio rispetto a un altro, rispetto al precedente, rispetto a ciò che è abituale: facciamo ora il caso i.; rifare il...
invèrso²
inverso2 invèrso2 (raro 'in vèrso'; poet. invèr o invèr’) prep. [comp. delle prep. in e verso2], ant. o letter. – Verso, incontro a: corsero inverso Ameto (Boccaccio); anche per significare «in paragone di»: Acutamente sì, che ’nverso d’ella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali