• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1962 risultati
Tutti i risultati [1962]
Fisica [340]
Temi generali [207]
Matematica [192]
Chimica [124]
Diritto [134]
Biologia [120]
Medicina [117]
Ingegneria [106]
Biografie [108]
Fisica matematica [87]

numero, opposto di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero, opposto di un numero, opposto di un in algebra, numero la cui somma con quello dato è 0 (è l’inverso additivo). Si ottiene cambiando il segno. Per esempio, −3 è l’opposto di 3 e 2,5 è l’opposto [...] di −2,5. Due numeri di segno diverso ma con uguale valore assoluto si dicono tra loro opposti. Zero è l’unico numero opposto di sé stesso ... Leggi Tutto
TAGS: VALORE ASSOLUTO – ADDITIVO – ALGEBRA – INVERSO – NUMERI

INDUZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INDUZIONE Antonio Aliotta . Logica. - È quel procedimento che dall'osservazione dei casi particolari passa alla legge universale e che è l'inverso della deduzione (v.). Il problema del fondamento dell'induzione [...] può essere formulato così: che cosa autorizza a universalizzare e affermare per tutta la classe ciò che si è verificato solo in alcuni individui o casi di essa? Aristotele nel libro XIII della Metafisica ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI CAUSALITÀ – FRANCESCO BACONE – GALILEO GALILEI – ORGANO DI SENSO – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDUZIONE (6)
Mostra Tutti

sublimazione

Enciclopedia on line

chimica e fisica Passaggio di una sostanza dallo stato solido allo stato aeriforme direttamente, senza passare per lo stato liquido (il fenomeno inverso prende il nome di brinamento). Calore di s. La quantità [...] di calore che occorre somministrare alla massa unitaria di sostanza per ottenerne la sublimazione. Sublimato Sostanza solida ottenuta per s.; i sublimati risultano in genere depurati da altre sostanze, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PSICANALISI – PSICOLOGIA – INCONSCIO – AERIFORME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sublimazione (1)
Mostra Tutti

decalescenza

Enciclopedia on line

In fisica, assorbimento di calore, da parte per es. di una lega metallica, causato dalla presenza di variazioni allotropiche a temperatura costante. Fenomeno inverso della ricalescenza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ALLOTROPICHE

TRASGRESSIONE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRASGRESSIONE Piero Leonardi . Geologia. - Si chiama trasgressione il fenomeno della lenta e progressiva invasione del mare su territorî precedentemente emersi. È l'inverso del fenomeno chiamato dai [...] geologi regressione, nel quale invece il mare si ritira. I sedimenti deposti durante il corso di una trasgressione hanno - nel senso in cui essa avviene - estensione progressivamente maggiore, e ricoprono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRASGRESSIONE (2)
Mostra Tutti

retrovirus

Dizionario delle Scienze Fisiche (2012)

retrovirus retrovirus [Comp. di retro- e virus] [BFS] Nome dato a particolari Virus caratterizzati dalla capacità di trasmettere l'informazione genetica in senso inverso rispetto a quanto accade normalmente, [...] cioè dall'RNA contenuto nel virione al DNA integrato nel genoma della cellula ospite (grazie a un enzima, la transcrittasi inversa), senza causare la morte della cellula infetta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su retrovirus (4)
Mostra Tutti

EVAPORAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

. L'evaporazione è il fenomeno che segna il passaggio di un corpo dallo stato liquido allo stato aeriforme; la condensazione è il fenomeno inverso, e, cioè, segna il passaggio di un corpo dallo stato aeriforme [...] allo stato liquido. Per la produzione del vapore per forza motrice v. caldaia; per i processi di evaporazione nell'industria e per la condensazione v. vapore. Per l'evaporazione in fisica v. aggregazione, ... Leggi Tutto
TAGS: CONDENSAZIONE – AERIFORME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EVAPORAZIONE (3)
Mostra Tutti

acuita visiva

Dizionario di Medicina (2010)

acuità visiva Misura quantitativa della capacità di vedere distintamente particolari molto fini di un oggetto; è detta anche visus. È definita come l’inverso dell’angolo minimo, sotteso dalla separazione [...] di due linee o punti di massimo contrasto (per es. neri su fondo bianco), che consente di vederli come distinti. In condizioni di luce diurna (visione fotopica superiore a 10 cd/m2) l’a. v. di un soggetto ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RETINITE PIGMENTOSA – FOTORECETTORI – NERVO OTTICO – ECCENTRICITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acuita visiva (1)
Mostra Tutti

impedenzometria

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

impedenzometria impedenzometrìa (o impedenziometrìa) [Comp. di impedenza e -metria] [FME] [ACS] Nel-l'acustica medica, metodo di indagine diagnostica per valutare l'ammettenza (ossia l'inverso dell'impedenza) [...] della membrana del timpano e delle strutture dell'orecchio medio nei riguardi dell'e-nergia sonora erogata da una sonda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA

chemiluminescenza

Enciclopedia on line

Luminescenza dovuta a una reazione chimica che avviene a temperatura ambiente e senza produzione di calore, ma con emissione di luce; può considerarsi come il processo inverso della reazione fotochimica. [...] Si ha c., per es., nell’ossidazione con acqua ossigenata in soluzione alcalina dell’alcol metilico ed etilico, della glicerina, della mannite; nella reazione dei metalli alcalini con cloro e fluoro; in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – TEMI GENERALI
TAGS: ACQUA OSSIGENATA – METALLI ALCALINI – REAZIONE CHIMICA – BIOLUMINESCENZA – ALCOL METILICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chemiluminescenza (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 197
Vocabolario
invèrso¹
inverso1 invèrso1 agg. e s. m. [dal lat. inversus, part. pass. di invertĕre «invertire»]. – 1. agg. Contrario, opposto, rovescio rispetto a un altro, rispetto al precedente, rispetto a ciò che è abituale: facciamo ora il caso i.; rifare il...
invèrso²
inverso2 invèrso2 (raro 'in vèrso'; poet. invèr o invèr’) prep. [comp. delle prep. in e verso2], ant. o letter. – Verso, incontro a: corsero inverso Ameto (Boccaccio); anche per significare «in paragone di»: Acutamente sì, che ’nverso d’ella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali