• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1962 risultati
Tutti i risultati [1962]
Fisica [340]
Temi generali [207]
Matematica [192]
Chimica [124]
Diritto [134]
Biologia [120]
Medicina [117]
Ingegneria [106]
Biografie [108]
Fisica matematica [87]

invertitore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

invertitore invertitóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. di invertire (→ inverso)] [LSF] Che serve a realizzare un'inversione, nei vari signif. di questo termine. ◆ [FTC] [ELT] (a) Commutatore a più vie [...] (almeno due) per invertire il verso della corrente continua in un circuito (v. fig.); (b) dispositivo per convertire una corrente continua in corrente alternata; per piccole potenze si sono usati i. a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su invertitore (1)
Mostra Tutti

anastrofe

Enciclopedia Dantesca (1970)

anastrofe Francesco Tateo Figura retorica consistente nel disporre le parole nell'ordine inverso a quello normale. Quintiliano la distingueva dall'iperbato, perché mentre quest'ultimo riguarda lo spostamento [...] delle parole contro l'ordine naturale, l'a. riguarda in particolare lo scambio nella collocazione di due parole (VIII VI 62). Per Isidoro (I XXXVII 16) l'a, è una delle cinque varietà di iperbato. Non ... Leggi Tutto

equazione di Gelfand-Levitan-Marcenko (GLM)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Equazione di Gelfand-Levitan-Marcenko (GLM) Francesco Calogero Equazione centrale nella risoluzione del problema inverso della diffusione nell’ambito della meccanica quantistica non relativistica, ossia [...] funzione u(x): la sua individuazione a partire dalla trasformata spettrale costituisce per l’appunto il problema spettrale inverso, nel cui ambito l’equazione integrale GLM gioca un ruolo essenziale. Data infatti la trasformata spettrale [4], si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA
TAGS: EQUAZIONE INTEGRALE DI FREDHOLM – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – MECCANICA QUANTISTICA – DERIVATE PARZIALI – UNITÀ DI MISURA

riluttivita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

riluttivita riluttività [Der. di riluttanza, sul mod. di resistività da resistenza] [MTR] [EMG] L'inverso della permeabilità magnetica assoluta di un materiale, interpretabile come la riluttanza di un [...] circuito magnetico di lunghezza e area della sezione unitarie; sua unità di misura SI è il metro a henry (m/H); corrisponde analogicamente alla resistività elettrica di un conduttore elettrico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – METROLOGIA

antireciproco

Enciclopedia della Matematica (2013)

antireciproco antireciproco termine che, nell’insieme R0 dei numeri reali non nulli, indica l’inverso dell’opposto di un numero. La nozione si può estendere a un qualsiasi insieme che sia sostegno di [...] una struttura di campo. Un esempio di antireciprocità è dato, nel piano cartesiano, dai coefficienti angolari (m e −1/m) di due rette perpendicolari ... Leggi Tutto
TAGS: PIANO CARTESIANO – NUMERI REALI

meccanotermico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

meccanotermico meccanotèrmico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di meccano- e termico] [FBT] Effetto m.: fenomeno inverso dell'effetto termomeccanico, consistente nel fatto che se si collegano mediante un tubicino [...] due recipienti contenenti elio liquido II, non alla stessa temperatura, si osserva un passaggio di elio superfluido dal recipiente più freddo a quello più caldo: v. elio liquido: II 394 d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

intraeffetto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

intraeffetto intraeffètto [Comp. di intra- e effetto] [ELT] Coefficiente di i.: per un triodo termoelettronico, l'inverso del coefficiente di amplificazione: v. tubi termoelettronici a vuoto: VI 354 [...] e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

decomposizione

Enciclopedia on line

Chimica Scissione di una sostanza in costituenti sempre più semplici, fino a quelli elementari; è l’inverso della combinazione. La d. di un composto può essere provocata dal calore, dalla luce, dalla corrente [...] diversi processi chimici quali la distillazione secca, il cracking e altre. Fisica Decomposizione di un vettore Operazione, inversa della composizione, che consiste nel determinare un sistema di vettori (vettori componenti) avente il vettore dato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA
TAGS: CRITERI DI DIVISIBILITÀ – POLINOMI IRRIDUCIBILI – CORRENTE ELETTRICA – DISTILLAZIONE – NUMERI PRIMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su decomposizione (1)
Mostra Tutti

TIRE

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

TIRE TIRE 〈tàiri o, all'it., tire〉 [OTT] Sigla dell'ingl. Technical Inverse Raman Effect "effetto tecnico Raman inverso" per indicare la tecnica spettroscopica a effetto Raman inverso: v. spettroscopia [...] non lineare: V 545 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

fotoconduttanza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fotoconduttanza fotoconduttanza [Comp. di foto- e conduttanza] [EMG] [OTT] La conduttanza elettrica di un fotoconduttore, cioè l'inverso della resistenza elettrica di esso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – OTTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 197
Vocabolario
invèrso¹
inverso1 invèrso1 agg. e s. m. [dal lat. inversus, part. pass. di invertĕre «invertire»]. – 1. agg. Contrario, opposto, rovescio rispetto a un altro, rispetto al precedente, rispetto a ciò che è abituale: facciamo ora il caso i.; rifare il...
invèrso²
inverso2 invèrso2 (raro 'in vèrso'; poet. invèr o invèr’) prep. [comp. delle prep. in e verso2], ant. o letter. – Verso, incontro a: corsero inverso Ameto (Boccaccio); anche per significare «in paragone di»: Acutamente sì, che ’nverso d’ella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali