malattia da trapianto contro ospite
Bruno Rotoli
Condizione determinata dall’aggressione sui tessuti di vari organi da parte di cellule immunologiche provenienti da una persona diversa, infuse nel paziente [...] tessuti circostanti, non riconoscendoli come propri (rigetto inverso). L’attacco immunologico è dovuto alla differente ricevente e donatore, tanto più gravi sono rigetto e rigetto inverso. Dal punto di vista immunologico, nel trapianto di cellule ...
Leggi Tutto
impennare
Sebastiano Aglianò
Il verso nel quale ricorre, al riflessivo (Pd X 74 chi non s'impenna sì che là sù voli) è stato oggetto di duplice interpretazione. Ovvia la metafora delle ‛ penne ' e del [...] bestiario medievale [Libro della natura degli animali XXXV], l'aquila è simbolo di " tutti quelli che mirano co l'occhio del cuore inverso di quello splendore che tutto lo mondo alumina, cioè Cristo "), di uso non raro (Boezio Cons. phil. IV m. I 1-2 ...
Leggi Tutto
opposto
opposto termine utilizzato in vari contesti matematici, nei quali assume un significato specifico: per esempio, angoli opposti al vertice (→ angoli associati (per posizione)), vettore opposto [...] lato; analogamente si parla di «angoli o lati opposti di un parallelogramma».
☐ In algebra, il sostantivo opposto è sinonimo di inverso rispetto all’addizione. L’opposto di un numero n è quel numero che addizionato a n dà 0 (elemento neutro rispetto ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] di Coulomb: cioè di un c. centrale, di centro O, in ogni punto P del quale il vettore del c. ha grandezza inversamente proporzionale al quadrato della distanza di P da O. In tale significato generico, è sinonimo di c. newtoniano.
C. di dipolo
C ...
Leggi Tutto
Apprendimento e controllo degli atti motori
Emilio Bizzi
(Department of Brain and Cognitive Sciences, Massachusetts Institute of Technology Cambridge, Massachusetts, USA)
Ferdinando A. Mussa-Ivaldi
(Department [...] di impatti.
Un'alternativa al controllo a retro azione sarebbe quella di risolvere in maniera esplicita il problema dinamico inverso, calcolando cioè le forze che i muscoli devono generare per muovere un arto lungo la traiettoria voluta. In teoria ...
Leggi Tutto
Il termine indebolimento indica una serie di fenomeni fonetici e fonologici che hanno come effetto la riduzione del grado di forza articolatoria di un suono (➔ fonetica articolatoria). Da un punto di vista [...] per eccellenza) o in fine di parola o di sillaba; e, quanto all’accento lessicale, in sillaba atona. All’inverso, i processi di rafforzamento si realizzano più comunemente a inizio di parola o di altro costituente prosodico, coinvolgendo in primis i ...
Leggi Tutto
sconto
sconto in matematica finanziaria, compenso che spetta a colui che rende anticipatamente disponibile un determinato capitale. Per esempio, il valore di una cambiale esigibile tra otto mesi può [...] . Da un punto di vista generale, nella matematica finanziaria il processo di sconto rappresenta un processo inverso a quello della capitalizzazione (→ operazione finanziaria). Nel regime della → capitalizzazione semplice, si utilizzano due diversi ...
Leggi Tutto
vergenza
vergènza [Der. del part. pres. vergens -entis del lat. vergere "volgersi, piegare"] [GFS] Nella geologia: (a) il versore che indica la direzione verso cui tendono a rovesciarsi o coricarsi le [...] : (a) l'angolo che il generico raggio incidente o emergente forma con l'asse del sistema; (b) talora, ma impropr., l'inverso della distanza di un punto dello spazio oggetti o dello spazio immagini dall'asse del sistema; (c) l'apertura del fascio di ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia l’azione esercitata da un campo elettrico sulla emissione, sulla propagazione e sull’assorbimento della luce, azione che si manifesta, per es., nella birifrangenza elettrica [...] sollecitazioni meccaniche, descritte dal tensore delle deformazioni εij=ΣδkijEk+Σγklij EkEl, dovute all’effetto piezoelettrico inverso (termine lineare nelle componenti dell’intensità del campo elettrico) e alla elettrostrizione (termine quadratico ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] il libro dei Principî negli anni 1684, 1685, 1686, e nello scriverlo ho molto usato il metodo delle flussioni diretto e inverso, ma non ho riportato i calcoli nel libro stesso perché fu scritto con il metodo della sintesi come tutta la geometria ...
Leggi Tutto
inverso1
invèrso1 agg. e s. m. [dal lat. inversus, part. pass. di invertĕre «invertire»]. – 1. agg. Contrario, opposto, rovescio rispetto a un altro, rispetto al precedente, rispetto a ciò che è abituale: facciamo ora il caso i.; rifare il...
inverso2
invèrso2 (raro 'in vèrso'; poet. invèr o invèr’) prep. [comp. delle prep. in e verso2], ant. o letter. – Verso, incontro a: corsero inverso Ameto (Boccaccio); anche per significare «in paragone di»: Acutamente sì, che ’nverso d’ella...