Cosmografo greco (forse della seconda metà del sec. 2º a. C.); di lui si ha un trattatello d'astronomia in 2 libri (Kυκλικὴ ϑεωρία μετεώρων "Teoria dei moti circolari dei corpi celesti"), derivato principalmente [...] della scuola stoica. Si ricordano anche alcune esperienze sulla rifrazione della luce: in particolare, riconobbe che quando un raggio penetra obliquamente dall'aria nell'acqua si accosta alla normale, e il contrario accade nel passaggio inverso. ...
Leggi Tutto
Kramers Hendrik Anthony
Kramers 〈kràamërs〉 Hendrik Anthony [STF] (Rotterdam 1894 - Leida 1952) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Utrecht (1926), poi (1934) in quella di Leida. ◆ [MCQ] Approssimazione [...] di un mezzo: v. dielettrico: II 130 b. ◆ [FML] Relazioni di dispersione di K.-Kronig: collegano parte reale e la parte immaginaria dell'inverso della costante dielettrica complessa di un mezzo: v. liquido quantistico di particelle cariche: III 434 f. ...
Leggi Tutto
Processo che ha lo scopo di sottrarre in modo continuo calore a un corpo o a un mezzo il quale debba essere mantenuto a una temperatura più bassa di quella ambiente. Serve principalmente per la conservazione [...] sottrarre calore, e quella T1, superiore, si ottiene facendo subire al fluido refrigerante che evoluisce nella macchina un ciclo di Carnot inverso. In tal caso ξ=T2/(T1−T2) (dove T1 e T2 sono i valori della temperatura espressa in K). Motivi di ...
Leggi Tutto
TIRISTORE
Francesco Paolo Califano-Fabrizio Galluzzi
Il termine, adattamento dell'inglese thyristor, composto di thyr(atron) (dispositivo elettronico a valvole per alta potenza) e (trans)istor, indica [...] applicata raggiunge il cosiddetto valore di breakdown, tra gli elettrodi può fluire un'elevata corrente (regione di rottura inversa). Quando invece tra anodo e catodo è presente una differenza di potenziale positiva, divengono possibili diversi modi ...
Leggi Tutto
Macchina dinamoelettrica convertitrice a corrente continua avente un unico induttore e due avvolgimenti indotti distinti che funzionano uno da motore e uno da generatore; questi ultimi hanno diverso numero [...] numero di spire con una corrente a tensione relativamente alta si può raccogliere alle spazzole dell’altro commutatore una corrente a tensione minore: il d. funziona come devoltore. Si può fare anche l’inverso, usare cioè il d. come survoltore. ...
Leggi Tutto
BONIFACIO da Morano
Girolamo Arnaldi
Apparteneva a una famiglia che nella prima metà del secolo XIV si stabilì definitivamente a Modena e che traeva origine, e avrebbe tratto il nome, da una terra dell'alto [...] o già a Modena, B. ebbe due mogli: prima una Bartolomea, e poi una Betta, di Egidio Guiturisii (e non l'inverso, come pure è stato scritto), e sei figli: Gherardo, Ilario, Rico, Bartolomea, Francesca e Filippa. La casa modenese dei Morano sorgeva ...
Leggi Tutto
idraulicità, indice di In un legante idraulico, il rapporto fra la somma delle percentuali in peso dei suoi ossidi a comportamento acido (SiO2, Al2O3, Fe2O3) e la percentuale dell’ossido di calcio (o [...] dell’ossido di calcio con gli altri ossidi dipende dalla temperatura e dal tempo di cottura del legante idraulico, l’indice di i. non è di per sé sufficiente a misurare l’i. di un legante. L’inverso dell’indice di i. si chiama modulo di idraulicità. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] a Newton, il quale a quell'epoca aveva già ottenuto gli sviluppi di tutte le funzioni trigonometriche e delle loro inverse. Una sorte simile trovano le ricerche sulla quadratura dell'iperbole: dopo un certo numero di approssimazioni di vario tipo, l ...
Leggi Tutto
Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] assicurare la salvezza della Chiesa" (Böhmer, 17565, pp. 10-11). Nel medesimo contesto era associato a un termine esattamente inverso ma destinato a ottenere minor successo, papo-caesaria, per descrivere un capo della Chiesa che su-bordina il potere ...
Leggi Tutto
verso (ver; ver')
Ugo Vignuzzi
Preposizione di media frequenza nell'opera dantesca: 151 occorrenze in tutto, tra gli 83 casi di ‛ verso ' (di cui 14 nella Vita Nuova, 2 nelle Rime, 3 nel Convivio, 49 [...] preferisce ver' -, 13 nel Fiore e 2 nel Detto); per l'alternanza tra le due forme si rinvia a quanto detto nella voce ‛ inverso ' (qui anche per la grafia disunita in ver di Cv III V 17); va soltanto aggiunto che l'impiego di una forma rispetto all ...
Leggi Tutto
inverso1
invèrso1 agg. e s. m. [dal lat. inversus, part. pass. di invertĕre «invertire»]. – 1. agg. Contrario, opposto, rovescio rispetto a un altro, rispetto al precedente, rispetto a ciò che è abituale: facciamo ora il caso i.; rifare il...
inverso2
invèrso2 (raro 'in vèrso'; poet. invèr o invèr’) prep. [comp. delle prep. in e verso2], ant. o letter. – Verso, incontro a: corsero inverso Ameto (Boccaccio); anche per significare «in paragone di»: Acutamente sì, che ’nverso d’ella...