astigmatismo
Aberrazione di un sistema ottico in conseguenza della quale l’immagine di un punto appare più o meno allungata e, comunque, non puntiforme. In partic., può presentare a. l’occhio: il difetto [...] sezioni di curvatura massima e minima sono, approssimativamente, quella orizzontale e quella verticale. Si ha a. diretto o a. inverso a seconda che nella sezione verticale la curvatura sia massima o minima; a. regolare o a. irregolare a seconda che ...
Leggi Tutto
Protagonista di King Lear (Re Lear), tragedia, rappresentata nel 1606, tra le maggiori di W. Shakespeare. Egoista e autoritario, abdica, nell'illusione di poter conservare il piacere e le prerogative della [...] gli occhi alla realtà. La tempesta del suo animo, riflessa nella tempesta degli elementi, determina in lui uno sviluppo duplice e inverso: più la sua mente si ottenebra fino alla pazzia, più nel suo animo si fa luce. Dalla iniziale atmosfera di fiaba ...
Leggi Tutto
inorsato
Luigi Vanossi
Derivato di ‛ orso ', che appare in Fiore LXXXIV 8 e Pietate e Franchezza dear miccianza / a quello Schifo che sta sì 'norsato. Il Parodi spiega " con aria feroce " (può essere [...] ).
L'aggettivo trova corrispondenza in incortesito di XXIV 14 (anch'esso formato col prefisso in-), rispetto a cui segnala un inverso mutamento di umore del villano Schifo.
La probabile neoformazione dantesca appare simile a s'indraca di Pd XVI 115 ...
Leggi Tutto
indiscernibilità Caratteristica di ciò che non si può percepire o distinguere.
Principio dell’i. degli identici In logica matematica, è stato così chiamato (per es., da W.V.O. Quine e S. Kripke) il principio, [...] in comune tutte le proprietà; in base a esso due nomi dello stesso individuo sono intercambiabili in ogni contesto senza che se ne alteri il valore di verità. Tale principio è l’inverso del principio dell’identità degli indiscernibili (➔ identità). ...
Leggi Tutto
Bilancia a rapporto. - È una bilancia semplice a bracci disuguali, nella quale per l'equilibrio si deve avere:
ossia:
In una bilancia di tale specie (fig. 1) la merce da pesare e i pesi che ad essa fanno [...] dello strumento rimanendo appoggiati su solida base. Caricati e centrati i pesi sui piatti, questi con manovra inversa vengono riportati nell'interno della custodia sopra le proprie attinenze dalle quali rimangono però sempre distaccati gravando su ...
Leggi Tutto
corpo
Luca Tomassini
Consideriamo in un anello con unità A l’equazione ax=b, dove a,b sono elementi fissati e x un elemento ‘incognito’ di A. Un primo semplice caso è quello in cui a=0; poiché 0x=0 [...] rispettivamente razionali, reali e complessi sono campi. L’insieme ℤ dei numeri relativi non è un campo (o corpo), in quanto l’inverso di un intero diverso da 1 non è evidentemente intero. Se A è un anello commutativo (e dunque in particolare se A è ...
Leggi Tutto
delta 1
dèlta1 [La quarta lettera dell'alfabeto greco (min. δ, maiusc. Δ] [ANM] La lettera δ indica: (a) una variazione molto piccola della funzione, o grandezza, f cui è applicata (δf) e anche, estensiv., [...] come un differenziale esatto; (c) la funzione d. di Dirac (v. oltre); (d) il decremento logaritmico e anche il suo inverso, cioè il fattore di smorzamento. La lettera Δ indica: (a) una variazione finita, o una differenza finita, della funzione, o ...
Leggi Tutto
Heine-Pincherle-Borel, teorema di
Heine-Pincherle-Borel, teorema di noto anche come teorema di Heine-Borel (o a volte riferito al solo Borel, come teorema di Borel), afferma che un insieme chiuso e limitato [...] in questa forma: condizione necessaria e sufficiente perché un insieme sia compatto è che sia chiuso e limitato. Il teorema inverso (ogni insieme compatto è chiuso e limitato) è sempre vero in uno spazio di Hausdorff; nel teorema di Heine-Pincherle ...
Leggi Tutto
domestic currency swap
Contratto finanziario che fa parte della categoria dei derivati s. (➔ derivato ). Con tale contratto due controparti si scambiano capitale e interessi a tasso fisso di un prestito [...] come una sorta di prestito incrociato in valute differenti. I capitali vengono scambiati all’inizio e (in senso inverso) alla fine dell’operazione, in modo che ciascuna parte restituisca alla scadenza il prestito ricevuto. Durante l’operazione ...
Leggi Tutto
In fisica, il rapporto R fra la forza magnetomotrice F applicata a un circuito magnetico e il flusso d’induzione Φ da essa prodotto: R=F/Φ. L’analogia, puramente formale, di questa relazione con la legge [...] molte delle leggi valide per i circuiti elettrici. La r. si misura, nel Sistema Internazionale, in henry–1. Riluttività (o r. specifica) L’inverso della permeabilità magnetica, cioè la r. di un circuito magnetico di lunghezza e sezione unitarie. ...
Leggi Tutto
inverso1
invèrso1 agg. e s. m. [dal lat. inversus, part. pass. di invertĕre «invertire»]. – 1. agg. Contrario, opposto, rovescio rispetto a un altro, rispetto al precedente, rispetto a ciò che è abituale: facciamo ora il caso i.; rifare il...
inverso2
invèrso2 (raro 'in vèrso'; poet. invèr o invèr’) prep. [comp. delle prep. in e verso2], ant. o letter. – Verso, incontro a: corsero inverso Ameto (Boccaccio); anche per significare «in paragone di»: Acutamente sì, che ’nverso d’ella...