• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1962 risultati
Tutti i risultati [1962]
Fisica [340]
Temi generali [207]
Matematica [192]
Chimica [124]
Diritto [134]
Biologia [120]
Medicina [117]
Ingegneria [106]
Biografie [108]
Fisica matematica [87]

Inverso Pinasca

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Torino (7,9 km2 con 742 ab. nel 2008, detti Inversini). ... Leggi Tutto
TAGS: TORINO

numero, inverso di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero, inverso di un numero, inverso di un in algebra, locuzione che si precisa specificando l’operazione cui si riferisce l’inverso. Dato un elemento x appartenente a uno degli usuali insiemi numerici [...] esiste nell’insieme cui appartiene x, è quell’elemento z tale che x ⋅ z = 1 ed è indicato con x−1. Il concetto di inverso di un elemento rispetto a una data operazione si generalizza a qualunque struttura con un’operazione dotata di elemento neutro ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEMI NUMERICI – ELEMENTO NEUTRO – ADDIZIONE – ALGEBRA

Talete, teorema inverso di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Talete, teorema inverso di Talete, teorema inverso di in geometria, teorema che inverte ipotesi e tesi del teorema di → Talete. ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DI → TALETE – GEOMETRIA

numero complesso, inverso di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero complesso, inverso di un numero complesso, inverso di un → numero complesso. ... Leggi Tutto

ammettenza

Enciclopedia on line

In elettrotecnica, l’inverso dell’impedenza; sua unità di misura è il siemens. Come l’impedenza, può essere rappresentata da una funzione complessa: Y − G + jB, dove la parte reale G è la conduttanza e [...] . Indicata con R la resistenza di quest’ultimo e con X la sua reattanza, è G −R/(R2 + X2), B − −X/(R2 + X2). L’a. risultante di più a. in parallelo è la somma delle singole a., mentre l’inverso dell’a. risultante di più a. in serie è la somma degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROTECNICA
TAGS: ELETTROTECNICA – CONDUTTANZA – REATTANZA – IMPEDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ammettenza (1)
Mostra Tutti

desorbimento

Enciclopedia on line

In chimica fisica, fenomeno inverso dell’adsorbimento, consistente nella liberazione di una sostanza adsorbita su un solido. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: ADSORBIMENTO

detettività

Enciclopedia on line

detettività In fisica, l’inverso della minima potenza radiante incidente su un rivelatore di onde elettromagnetiche che dia, per larghezza di banda unitaria, un rapporto segnale/rumore uguale a 1. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE

meccanotermico, effetto

Enciclopedia on line

In fisica, fenomeno inverso dell’effetto termomeccanico, consistente nel fatto che se si collegano mediante un tubicino due recipienti contenenti elio liquido, non alla stessa temperatura, si osserva un [...] passaggio di elio superfluido dal recipiente più freddo a quello più caldo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI
TAGS: ELIO SUPERFLUIDO – TEMPERATURA

conduttanza

Enciclopedia on line

In elettrologia, l’inverso della resistenza: G = 1/R; anche, la parte reale del numero complesso che rappresenta l’ammettenza. Si misura in siemens. C. mutua (o transconduttanza) di un tubo termoelettronico [...] è il rapporto fra il coefficiente di amplificazione e la resistenza interna del tubo. C. adduttiva integrale In termologia, grandezza che si introduce nella trattazione di problemi relativi all’adduzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: NUMERO COMPLESSO – TRANSCONDUTTANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su conduttanza (1)
Mostra Tutti

permeanza

Enciclopedia on line

In elettrotecnica, l’inverso della riluttanza; si misura in henry. Nella tecnica dei materiali, capacità di una parete solida di lasciarsi attraversare per diffusione da vapore acqueo; è la quantità di [...] vapore che attraversa una parete piana di superficie unitaria e dato spessore per effetto di una differenza di pressione di 1 pascal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROTECNICA
TAGS: ELETTROTECNICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su permeanza (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 197
Vocabolario
invèrso¹
inverso1 invèrso1 agg. e s. m. [dal lat. inversus, part. pass. di invertĕre «invertire»]. – 1. agg. Contrario, opposto, rovescio rispetto a un altro, rispetto al precedente, rispetto a ciò che è abituale: facciamo ora il caso i.; rifare il...
invèrso²
inverso2 invèrso2 (raro 'in vèrso'; poet. invèr o invèr’) prep. [comp. delle prep. in e verso2], ant. o letter. – Verso, incontro a: corsero inverso Ameto (Boccaccio); anche per significare «in paragone di»: Acutamente sì, che ’nverso d’ella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali