percettibilita, percettivita
percettibilità, percettività [Der. di percettibile, dal lat. perceptibilis "che può essere percepito", dal part. pass. perceptus di percipere "percepire", comp. di per- e [...] essere individuata rispetto ad altre superfici S' adiacenti, dipendente dal contrasto di essa rispetto a queste, tanto da chiamarsi fattore di p., o semplic. p., l'inverso del contrasto minimo che deve esistere perché la superficie appaia distinta. ...
Leggi Tutto
autotrasformatore
autotrasformatóre [Comp. di auto- e trasformatore] [FTC] [EMG] Trasformatore elettrico dotato, per ciascuna fase, di un solo avvolgimento di cui una parte costituisce il primario (negli [...] k il rapporto fra il numero delle spire utilizzate come primario e il numero delle spire utilizzate come secondario (pari all'inverso del rapporto di trasformazione, che è il rapporto tra la tensione Vs presente ai capi del secondario e la tensione ...
Leggi Tutto
dual damascene
<di̯ùuël dä'mësiin> locuz. ingl., usata in it. come agg. e s. m. – Tecnica di realizzazione delle interconnessioni nei circuiti elettronici integrati, che consiste nella creazione [...] tecnica non è necessario rimuovere il metallo con attacco chimico (perché i passi tecnologici avvengono, appunto, in un ordine inverso, in cui si riempie un solco già creato), un aspetto importante dal momento che i processi industriali tendono a ...
Leggi Tutto
Nacque a Burgos (Spagna), nel 1597. Entrò quindicenne nella Compagnia di Gesù, fu dopo alcuni anni inviato nelle Missioni d'America, dapprima nel Paraguay, indi nel Chile settentrionale e nel Perù. Essendo [...] dalla foce del Rio delle Amazzoni a Quito, per la via del gran fiume e del rio Napo (già percorsa in senso inverso dall'Orellana un secolo innanzi), la spedizione di Pedro Texeira, il padre Acuña fu incaricato di partecipare al viaggio di ritorno ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] il Sole in uno dei fuochi), Newton dimostrò in modo rigoroso che la forza di attrazione deve seguire la legge dell'inverso del quadrato della distanza del pianeta dal Sole. Si trattava di quello che oggi chiamiamo il 'problema diretto'; il 'problema ...
Leggi Tutto
Biologia
L’accrescimento numerico degli organismi viventi mediante la riproduzione biologica. Il coefficiente di m. è diverso nelle diverse specie. L’aumento degli individui di una specie, nelle successive [...] dei fattori è uguale a zero; 5) esistenza di un elemento neutro (unità moltiplicativa = 1): 1∙a=a∙1=a; 6) esistenza e unicità dell’inverso: dato un numero a≠0, esiste uno e un solo numero a′=1/a=a–1 tale che a∙ a′=1; 7) invertibilità dell’operazione ...
Leggi Tutto
MARGIANA
Bruno Genito
(App. I, p. 821).
La M., dal nome antico-persiano Margus, costituisce, in senso stretto, la regione del delta endoreico del fiume Murghab che scorre oggi nella repubblica del Turkmenistan. [...] , a est con l'Amu Darya e con l'Uzbekistan e a sud con l'῾Afghānistān, il Turkmenistan costituisce un triangolo inverso con una superficie totale di almeno 7000 km2. La costruzione negli anni Cinquanta del canale di Karakum, per l'immissione nel ...
Leggi Tutto
Estetica
Mikel Dufrenne
di Mikel Dufrenne
Estetica
sommario: 1. Introduzione. 2. La natura e l'arte. 3. L'arte: creazione e ricezione. 4. L'estetica soggettivistica. 5. L'estetica oggettivistica: la [...] i problemi che si pone, una sociologia dell'arte fa quindi appello a una fenomenologia; e vale naturalmente anche l'inverso: se l'estetica fenomenologica vuol descrivere l'essere dell'uomo nella cultura, si rivolge alla storia e alla sociologia. Lo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] da un numero finito di strati concentrici omogenei, con gradi infinitesimali di schiacciamento, Clairaut stabilì che per la legge dell'inverso del quadrato il grado di schiacciamento δ deve essere tale che 1/576≤δ≤1/230, quando il rapporto tra forza ...
Leggi Tutto
moto armonico
moto armonico in fisica, moto rettilineo in cui la distanza da un punto O (detta elongazione) varia nel tempo secondo la legge sinusoidale
La costante A è detta ampiezza e rappresenta [...] e rappresenta il tempo dopo il quale il sistema si trova in un’identica configurazione (stessa posizione e stessa velocità). L’inverso del periodo è detto frequenza e indica il numero di cicli o periodi nell’unità di tempo. Nel Sistema Internazionale ...
Leggi Tutto
inverso1
invèrso1 agg. e s. m. [dal lat. inversus, part. pass. di invertĕre «invertire»]. – 1. agg. Contrario, opposto, rovescio rispetto a un altro, rispetto al precedente, rispetto a ciò che è abituale: facciamo ora il caso i.; rifare il...
inverso2
invèrso2 (raro 'in vèrso'; poet. invèr o invèr’) prep. [comp. delle prep. in e verso2], ant. o letter. – Verso, incontro a: corsero inverso Ameto (Boccaccio); anche per significare «in paragone di»: Acutamente sì, che ’nverso d’ella...