Subnikov Aleksej Vasilievic
Šubnikov (o Shubnikov) 〈Šubnikòf〉 Aleksej Vasilievič [STF] (Mosca 1887 - ivi 1970) Prof. e poi direttore dell'Istituto di cristallografia dell'Accademia delle scienze dell'URSS [...] fatto che la magnetoresistenza di un materiale a bassa temperatura presenta delle oscillazioni periodiche in funzione dell'inverso dell'intensità di un campo magnetico nel quale sia immersa; deriva dalla quantizzazione delle orbite elettroniche in ...
Leggi Tutto
Maurensig, Paolo. – Scrittore italiano (Gorizia 1943 - Udine 2021). Prima di dedicarsi alla scrittura è stato agente di commercio, attualmente collabora con il Corriere della Sera. Il successo letterario [...] di una partita tra due maestri di scacchi che si prolunga idealmente attraverso la Seconda guerra mondiale. Il successivo Canone inverso (1996) è stato d’ispirazione all’omonimo film di R. Tognazzi. Tra i successivi scritti si ricordano: Venere lesa ...
Leggi Tutto
In informatica, programma che traduce il codice sorgente (un altro programma) scritto in un linguaggio di programmazione di alto livello in codice oggetto o target (un terzo programma) scritto in un linguaggio [...] , il linker, è possibile ‘collegare’ i vari moduli prodotti da un c. per ottenerne programmi eseguibili. Il processo inverso prende il nome di decompilazione e viene effettuato per mezzo di un decompilatore.
I passi fondamentali eseguiti da un c ...
Leggi Tutto
Geodeta italiano (Palermo 1875 - ivi 1960). Dal 1922 prof. di geodesia all'univ. di Palermo; socio nazionale dei Lincei (1953). Allievo di G. B. Guccia, M. fu un esponente della scuola matematica palermitana, [...] numerose e importanti ricerche, soprattutto di geodesia teorica, tra le quali ricordiamo una nuova soluzione del problema inverso del trasporto delle coordinate lungo una geodetica (1920), e studî sulle anomalie della gravità (ondulazione del geoide ...
Leggi Tutto
Chimico statunitense (n. Atlanta 1881 - m. 1952), prof. di chimica a Washington; autore di varie ricerche di chimica organica, particolarmente nel campo dei carboidrati. In partic. stabilì (regola di H.) [...] strutturali della molecola rispetto a quanto accade per la rotazione dipendente dagli altri centri di asimmetria; all'inverso, i cambiamenti strutturali sul carbonio anomero influenzano la rotazione ottica della molecola in misura minore rispetto ai ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento
Niccolò Guicciardini
I Principia di Newton nel Settecento
Nel 1687 furono pubblicati a Londra i Principia di Newton. Quest'opera è oggi [...] può generare in una data materia durante un tempo dato sta come la forza e il tempo direttamente, e come la materia inversamente. Quanto maggiore è la forza o più lungo il tempo, o minore è la quantità di materia, tanto maggiore sarà la velocità ...
Leggi Tutto
Fisica
D. dell’energia Passaggio di energia da forme superiori (elettrica, meccanica ecc.) a energia termica, o di energia termica da temperatura più elevata a temperatura più bassa. L’energia termica [...] tutte le altre forme di energia tendono a trasformarsi ( principio di d. dell’energia), mentre il passaggio inverso non può mai avvenire spontaneamente ed è comunque sempre accompagnato (2° principio della termodinamica) da fenomeni di compensazione ...
Leggi Tutto
ricombinazione
ricombinazióne [Comp. di ri- e combinazione "atto ed effetto del ricombinare"] [FML] R. a tre corpi: processo di r. ionica che avviene con l'intermediazione di una molecola (in partic., [...] un ruolo soltanto ai fini della conservazione della quantità di moto e del momento della quantità di moto; è il processo inverso della produzione di ioni negativi per cattura non radiativa di elettroni (v. ionosfera: III 303 a). ◆ [FSD] R. cavità ...
Leggi Tutto
de Haas Wander Johannes
de Haas 〈dé hàas〉 Wander Johannes [STF] (Lisse 1878 - Bilthoven 1960) Prof. di fisica nel politecnico di Delft (1917), a Groninga (1922), prof. e direttore dell'Istituto Kamerling-Onnes [...] ferro, esso riceve un impulso a rotare intorno al suo asse; può considerarsi, in un certo senso, l'inverso dell'altro effetto giromagnetico, l'effetto Barnett: → giromagnetico. ◆ [FSD] Effetto de H.-Subnikov: fenomeno, scoperto nel 1930, consistente ...
Leggi Tutto
Sintesi biologica del glucosio a partire da sostanze diverse dai carboidrati, il cui scopo è quello di contribuire a mantenere pressoché costante la concentrazione ematica di glucosio. I principali precursori [...] del glucosio, delle proteine e dei fosfolipidi (v. fig.). Nonostante la sequenza di reazioni della g. sia l’inverso di quelle della glicolisi, gli enzimi coinvolti nella g. non sono esattamente gli stessi della glicolisi. Infatti, poiché nella ...
Leggi Tutto
inverso1
invèrso1 agg. e s. m. [dal lat. inversus, part. pass. di invertĕre «invertire»]. – 1. agg. Contrario, opposto, rovescio rispetto a un altro, rispetto al precedente, rispetto a ciò che è abituale: facciamo ora il caso i.; rifare il...
inverso2
invèrso2 (raro 'in vèrso'; poet. invèr o invèr’) prep. [comp. delle prep. in e verso2], ant. o letter. – Verso, incontro a: corsero inverso Ameto (Boccaccio); anche per significare «in paragone di»: Acutamente sì, che ’nverso d’ella...