• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1347 risultati
Tutti i risultati [1347]
Matematica [193]
Fisica [169]
Biologia [126]
Medicina [108]
Temi generali [102]
Ingegneria [89]
Chimica [81]
Economia [75]
Diritto [69]
Algebra [63]

trascrittasi inversa

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

trascrittasi inversa Stefania Azzolini DNA polimerasi RNA-dipendente che catalizza la sintesi di DNA usando come stampo una molecola di RNA. Questa polimerasi è presente in particolari tipi di virus [...] attraverso l’utilizzo di un primer del tipo oligo(dT) che si ibriderà alla coda di poli-A. La trascrittasi inversa estenderà questo primer utilizzando l’RNA messaggero come stampo, producendo così una copia di cDNA a singolo filamento. Il risultato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE

relazione inversa

Enciclopedia della Matematica (2013)

relazione inversa relazione inversa di una data relazione ρ definita su un insieme A, è la relazione ρ−1 su A tale che a ρ−1 b se e solo se b ρ a. Per esempio, nell’insieme Z dei numeri interi sono tra [...] loro inverse le relazioni «essere multiplo» ed «essere divisore» (→ relazione; → funzione inversa). ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE INVERSA – NUMERI INTERI – SE E SOLO SE

matrice inversa

Enciclopedia della Matematica (2013)

matrice inversa matrice inversa di una matrice quadrata d’ordine n A, con elementi appartenenti a un campo e determinante diverso da zero, è la matrice quadrata, indicata con A−1, tale che A ⋅ A−1 = [...] indica il prodotto righe per colonne tra matrici e In indica la matrice identica d’ordine n. Una matrice dotata di inversa è detta matrice invertibile o non singolare e condizione necessaria e sufficiente affinché lo sia è che il suo determinante sia ... Leggi Tutto
TAGS: PRODOTTO RIGHE PER COLONNE – MATRICE INVERTIBILE – MATRICE QUADRATA – MATRICE IDENTICA – DETERMINANTE

proporzionalita inversa

Enciclopedia della Matematica (2013)

proporzionalita inversa proporzionalità inversa relazione tra due grandezze variabili il cui prodotto è costante e diverso da zero. Due grandezze x e y sono dunque inversamente proporzionali se è possibile [...] esprimere una delle due in funzione dell’altra come y = k /x (con k ≠ 0) (→ proporzionalità) ... Leggi Tutto

trasformazione inversa

Enciclopedia della Matematica (2013)

trasformazione inversa trasformazione inversa di una data trasformazione geometrica T, definita in uno spazio S, è la trasformazione geometrica T−1, anch’essa definita in S, che composta con T dà l’identità: [...] T ∘ T−1 = T−1 ∘ T = I (→ trasformazione geometrica) ... Leggi Tutto

operazione inversa

Enciclopedia della Matematica (2013)

operazione inversa operazione inversa in algebra, operazione ∗ definita in un insieme A dove è definita un’operazione ∗, rispetto alla quale tutti gli elementi di A sono invertibili, nel seguente modo: [...] a ogni coppia ordinata (a, b) di elementi di A è associato l’elemento a ∗ b = a ∗ b−1, dove b–1 è l’inverso di b rispetto a ∗. Per il simbolismo e per approfondire il concetto, si veda → operazione. ... Leggi Tutto
TAGS: COPPIA ORDINATA – ALGEBRA

corrispondenza goniometrica inversa

Enciclopedia della Matematica (2013)

corrispondenza goniometrica inversa corrispondenza goniometrica inversa corrispondenza inversa di una funzione goniometrica che, restringendo opportunamente il codominio, permette di definire una funzione [...] goniometrica inversa, quale arcoseno, arcocoseno, arcotangente ecc. ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE GONIOMETRICA INVERSA – ARCOTANGENTE – ARCOCOSENO – CODOMINIO – ARCOSENO

notazione polacca inversa

Enciclopedia della Matematica (2013)

notazione polacca inversa notazione polacca inversa → notazione. ... Leggi Tutto

funzione goniometrica inversa

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione goniometrica inversa funzione goniometrica inversa ognuna delle funzioni inverse associate alle corrispondenti funzioni goniometriche. Le funzioni goniometriche sono tutte funzioni periodiche [...] oppure l’intervallo [−π/2, π/2] (nel caso del seno, della tangente e della cosecante). Il dominio della funzione inversa sarà pertanto dato dall’immagine di tale intervallo tramite la funzione che si desidera invertire. In questo senso, pertanto, a ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONI PERIODICHE – FUNZIONI MONOTÒNE – FUNZIONE INVERSA – ARCOCOTANGENTE – ARCOCOSECANTE

funzione iperbolica inversa

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione iperbolica inversa funzione iperbolica inversa funzione ottenuta dall’inversione di una → funzione iperbolica. Dato il significato della variabile, la notazione più corretta per designare la [...] si ottiene risolvendo un’equazione esponenziale. Per le funzioni seno e tangente iperbolica, che sono strettamente crescenti, le inverse sono date rispettivamente da: Per il coseno iperbolico, bisogna restringerne il dominio a valori non negativi e ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE ESPONENZIALE – FUNZIONE INVERSA – ARCSINH
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 135
Vocabolario
inversivo
inversivo agg. [der. di invertire, inverso1]. – Che ha rapporto con un’inversione, che comporta inversione, soprattutto in riferimento a fatti linguistici: costruzione i. e periodi i. (ant.), in cui è invertito l’ordine sintattico usuale delle...
invèrso¹
inverso1 invèrso1 agg. e s. m. [dal lat. inversus, part. pass. di invertĕre «invertire»]. – 1. agg. Contrario, opposto, rovescio rispetto a un altro, rispetto al precedente, rispetto a ciò che è abituale: facciamo ora il caso i.; rifare il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali