I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] interpolazione rappresentabile con unamatrice rettangolare. Indichiamo con Ith la matrice trasposta di Ih, che rappresenta dunque il processo di restrizione dalla griglia fine alla griglia rada. Indichiamo con QH la matrice la cui inversa sia Q⁻¹H ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE LINEARE
Amato HERZEL
Claudio NAPOLEONI
. 1. - Generalità e posizione del problema. - Sotto l'aspetto matematico, il termine p. l. indica una classe di problemi consistenti nella ricerca [...] inversa.
Inoltre, l'osservazione delle situazioni che si determinano se ad ogni operazione del metodo del simplesso sul problema originario si fa corrispondere un'operazione analoga sul problema duale, ha portato alla scoperta dimatrice:
Una s-pla di ...
Leggi Tutto
Daremo qui di seguito una rapida visione sintetica dei principalissimi progressi conseguiti nell'ultimo trentennio e dei nuovi punti di vista affermatisi in quei vitali rami dell'analisi matematica dominati [...] e la matrice [crs] è sostituita dalla sua inversa) che immediatamente discendono dalla regola di moltiplicazione delle matrici.
In generale) da x, cioè corrispondente ad unamatrice [ars(x)] ad elementi funzioni di x.
Fino a pochi anni or sono ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
Simon M. Salamon
SOMMARIO: 1. Introduzione: le origini. 2. Proprietà delle superfici. 3. Studio della curvatura gaussiana. 4. Dimensioni superiori. 5. Varietà e topologia. [...] convenzione secondo la quale un indice ripetuto in ogni addendo (in questo caso ‛r') sostituisce una sommatoria (Σr). I coefficienti gkr sono gli elementi della matriceinversadi (5) e sono dati da ∣g∣-1 ∂ ∣g ∣/∂ grk. Dall'equazione K = ∣h∣/∣g∣ si ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] questo tipo. Sia A = ℂn / L e sia Ω unamatricedi tipo (n, 2 n) le cui colonne sono date dalle coordinate dei vettori diuna base di L; allora deve esistere unamatrice T antisimmetrica a coefficenti interi di tipo (2n, 2n) tale che ΩTΩt = 0 e iΩTΩ ...
Leggi Tutto
Probabilità
Gian-Carlo Rota e Joseph P.S. Kung
*La voce enciclopedica Probabilità è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Marco Li Calzi.
sommario: 1. Introduzione. [...] i al tempo n. La matrice pij prende il nome di ‛matrice delle probabilità di transizione'. (In una catena di Markov non stazionaria, le probabilità di transizione dipendono dal tempo).
Lo spazio campione Ω diuna catena di Markov è costituito, come ...
Leggi Tutto
Variazioni, calcolo delle
Giuseppe Buttazzo
Gianni Dal Maso e Ennio De Giorgi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Alcuni esempi storici: a) il problema isoperimetrico; b) il principio di Fermat e le leggi [...] spazio euclideo m-dimensionale Rm, e dunque u (x) = (u1 (x), ..., um (x)), il funzionale F di cui si cerca il minimo avrà ancora la forma (5), ma questa volta Du (x) =
è unamatricedi tipo m × n e dunque f (x, y, η) è definita per x in Ω, y in Rm ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] anche l'azione inversa, facendo tradurre in persiano alcuni dei testi prelevati dalla biblioteca del tempio di Jawāla Mukhī, d'elaborazione più di quattro secoli prima della comparsa diuna tradizione alchimistica dimatrice indo-islamica. Nell ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
SOMMARIO: 1. Introduzione: cenno storico. 2. Soluzione di equazioni lineari di evoluzione mediante la trasformata di Fourier. 3. L'equazione di Korteweg-de Vries. 4. La [...] spettrali R(k), pn e ρn (nello spirito del problema inverso). D'altronde è facile vedere che, se si trascurano tutti delle particelle elementari: per esempio le equazioni ridotte di Yang e Mills,
dove U- è unamatricedi SU(n), det U- = 1, U- ...
Leggi Tutto
Operatori, teoria degli
Helmut H. Schaefer e Manfred P. Wolff
Sommario: 1. Introduzione. 2. Operatori lineari fra spazi di dimensione finita. a) Generalità. b) Operatori hermitiani, normali e unitari. [...] risultano univocamente determinati e formano unamatrice rettangolare di numeri di K:
che spesso (conoscendo Re (λ) - ω)-n per ogni λ in W (ω) e n in N). Inversamente, sia A un operatore chiuso e compatto con le proprietà 1) e 2); allora esiste un ...
Leggi Tutto
punzone
punzóne s. m. [lat. punctio -ōnis «puntura», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. tosc. e letter. Forte colpo dato col pugno o con la mano aperta: fattoglisi incontro, gli diè nel viso un gran p. (Boccaccio); Orlando...
sottrazione
sottrazióne s. f. [dal lat. tardo subtractio -onis, der. di subtrahĕre «sottrarre»]. – 1. L’atto del sottrarre, del portare via: s. di denari, di documenti; s. con furto, con raggiro, con la frode. In diritto penale, attività delittuosa...