Biologia
Termine introdotto da A. Weismann per indicare presunti aggregati di molecole contenuti nel nucleo delle cellule sessuali e che conterrebbero i fattori per la determinazione delle cellule.
In [...] n-dimensionale, e ricordare che det(cIn)= cn. MatriceinversaUnamatrice quadrata A a valori in un campo K è invertibile se e solo se det(A)≠0. In tal caso det(A−1)=1/det(A). Matrice trasposta Il d. diunamatrice A è uguale a quello della sua ...
Leggi Tutto
Stretta corrispondenza fra due (o anche tra più) elementi.
Biologia
La c. fra gli organi si attua attraverso la c. chimica (o umorale) e la c. nervosa. La prima avviene per mezzo di sostanze elaborate [...] ). Per n variabili X1 , ..., Xn , si chiama matricedi c. la matrice quadrata di ordine n il cui elemento generico ρij è il coefficiente di c. tra Xi e Xj. Si tratta diunamatrice simmetrica, che ha gli elementi della diagonale principale uguali a ...
Leggi Tutto
trasformazione Mutamento di forma, di aspetto, di struttura.
Biologia
Trasformazione batterica
Fenomeno che si verifica spontaneamente in natura quando le cellule si trovano in uno stadio, detto competente, [...] inversadiuna qualsiasi t. di G è ancora una t. di G. Si osservi, confrontando tale definizione con quella di GLS(n, H); e) il gruppo unitario è il gruppo moltiplicativo delle matrici unitarie (➔ matrice); esso si indica con U(n, C) o anche con U(n) ...
Leggi Tutto
In geometria, corrispondenza biunivoca senza eccezioni tra gli elementi (di solito i punti) che costituiscono due spazi proiettivi Pn e P′n aventi la stessa dimensione, la quale faccia corrispondere a [...] del gruppo è l’o. di equazioni ρx′i=xi (i=0, 1, …, n), l’inversa della [1] è quella che diunamatrice quadrata M, generalmente variabili al variare di T, si chiama o. vettoriale di coefficienti grs l’operatore che trasforma v nel vettore w di ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Nora Federici
Ornello Vitali
Rosaria Scozzari
Ornello Vitali
(XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35)
Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] , F. S. Nitti), tale teoria postula l'esistenza diuna relazione inversa tra capacità genetica e specializzazione nervosa. Nella specie umana, p. stabile, nel quale si fa uso diunamatrice ''operatore di sviluppo'', che contiene nella sua prima riga ...
Leggi Tutto
L'a. l. costituisce uno strumento matematico di importanza fondamentale in ogni disciplina scientifica. Essa costituisce sia un efficace linguaggio comune con cui formulare problemi di natura diversa, [...] quelli di determinante, rango, matriceinversa, autovalore e autovettore. In particolare, i concetti di autovalore e di autovettore svolta mediante l'uso della SVD o di altre fattorizzazioni rank-revealing diunamatrice A=(ai,j), dove ai,j ...
Leggi Tutto
NUMERICI, CALCOLI (XXV, p. 29; App. III, 11, p. 286)
Enzo Aparo
Introduzione. - La nozione di c. n. si può introdurre, facendo riferimento al termine latino calculus (piccola pietra, pedina), nel modo [...] diversi da 0, ciò che certamente avviene se il sistema di partenza ha unica soluzione.
Si dimostra che, se A è unamatrice quadrata dotata diinversa, le operazioni descritte consentono di scrivere A come prodotto PLU, con L triangolare inferiore, U ...
Leggi Tutto
Lo scopo principale dell'a. c. consiste nello studio di raggruppamenti di elementi in insiemi. Di norma, si ha soltanto un numero finito di elementi e i raggruppamenti debbono soddisfare condizioni particolari [...] (xγ), e se
segue che
L'esempio precedente di relazione inversa è il caso particolare di exp(xc) = e-x, exp(xγ) = e-x, per il quale cn = 1 e γn = (− 1)n.
4. - Disegni combinatori. Un quadrato latino n × n è unamatrice (aij), i, j = 1, 2, ..., n tale ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA (gr. γεωμετρία)
Federigo ENRIQUES
Gin. F.
1. Le origini. - Geometria significa etimologicamente "misura della terra", e rimane ancora traccia di questo significato nella denominazione di "geometri" [...] lunghezza e senso) si possono ottenere l'una dall'altra mediante una traslazione sulla comune retta sostegno; se inversamente eguali (segmenti omologhi di senso opposto) mediante una rotazione di 180° diunadi esse intorno a un suo punto proprio O ...
Leggi Tutto
MATERIALI.
Claudio Caneva
– Nanomateriali. Metamateriali. Grafene. Fullerene. Nanotubi di carbonio. Nanocompositi. Sistemi nanoelettromeccanici. Vetro di alte prestazioni. Nanotecnologie e biomateriali. [...] /m e modulo di Young attorno a 1 TPa). Presenta una resistenza meccanica da 100 a 300 volte maggiore di quella dell’acciaio. Nei m. compositi può costituire un valido agente di rinforzo e di tenacizzazione delle matrici, sia polimeriche sia ceramiche ...
Leggi Tutto
punzone
punzóne s. m. [lat. punctio -ōnis «puntura», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. tosc. e letter. Forte colpo dato col pugno o con la mano aperta: fattoglisi incontro, gli diè nel viso un gran p. (Boccaccio); Orlando...
sottrazione
sottrazióne s. f. [dal lat. tardo subtractio -onis, der. di subtrahĕre «sottrarre»]. – 1. L’atto del sottrarre, del portare via: s. di denari, di documenti; s. con furto, con raggiro, con la frode. In diritto penale, attività delittuosa...