DEL CARRETTO, Enrico (Enrico de Vasto, de Loreto; Weze, Guercius, Guercio), marchese di Savona
Giovanni Nuti
Nato agli inizi del sec. XII, era figlio di Bonifacio del Vasto o di Loreto (dal nome del [...] contro il feudo del D., ma senza poter rioccupare il castello per le condizioni avverse del mare, essendo ormai iniziato l'inverno. L'anno seguente si finì con l'arrivare ad un compromesso: la signoria sul castello fu riconosciuta al Comune genovese ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco
Irene Cotta Stumpo
Nacque il 14 ag. 1489, come risulta dalle Ricordanze del padre, a Firenze nel "popolo" di S. Frediano, da Niccolò di Antonio e da Piera Guiducci.
La famiglia ebbe [...] . Così dopo un ultimo successo riportato ai danni di Pirro Colonna, nei pressi di Montopoli, per il resto dell'inverno il F. dovette sospendere le azioni militari. Le conseguenze negative di questa politica non tardarono a manifestarsi: gli Imperiali ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1452 da Francesco di Nicolò e da Contarina Contarinì di Giovanni. Il padre, giureconsulto e letterato apparteneva al ramo della famiglia detto [...] consisteva nell'assicurare i rifornimenti alle truppe, in un paese sterile, per cui "convegnaressimo abbandonar nel inverno quello havessimo acquistado l'istade"; l'alternativa poteva dunque consistere nel limitare le operazioni terrestri alla sola ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ottaviano
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1470 a Genova, da Agostino e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. Dopo la morte del padre, già [...] e l'esercito di Luigi XII, nel maggio 1511, si presentò sotto le mura di Bologna. Giulio II, che vi dimorava dal precedente inverno, si rifugiò a Ravenna lasciando la difesa al F. e al legato Francesco Alidosi. Ma costoro non poterono impedire, il 23 ...
Leggi Tutto
FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena)
Pierre Jugie
Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] VII, a Barcellona, tra la fine di agosto e la fine di settembre del 1379, e a Medina del Campo, in Castiglia, durante l'inverno del 1380 e la primavera del 1381. Apprendiamo che durante il primo conclave, il 7 e 8 apr. 1378, fu sollecitato a prendere ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Orsotto
Giorgio Ravegnani
, Figlio di Marco e di una figlia di Gabriele Soranzo dal Banco, di cui si ignora il nome, nacque a Venezia nel 1394.
La prima notizia sulla sua attività risale [...] della capitaneria di Ragogna, in Friuli, al condottiero Giovanni Conti, che aveva servito fedelmente la Repubblica. Nell'inverno 1453-54, con Cristoforo Moro, rappresentò il governo veneziano nelle difficili trattative svoltesi alla corte papale e ...
Leggi Tutto
SABINIANO
Antonio Sennis
Nato a Blera nella Tuscia, figlio di Bono, prima di accedere al soglio pontificio ebbe una carriera ecclesiastica tutta interna alle gerarchie del clero secolare. Divenuto diacono, [...] del tutto diverso rispetto a Gregorio il ruolo del pontefice nella distribuzione di derrate alimentari alla popolazione romana. L'inverno tra il 603 e il 604 era stato particolarmente duro per le campagne intorno alla città: gran parte delle viti ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Trinità), Giorgio Maria
Enrico Stumpo
Nacque intorno al 1515 nel feudo della Trinità (Cuneo), da Luigi Antonio e da Bona Villa, dei signori di Villastellone. La famiglia risulta originaria [...]
L'attività militare del C. proseguì ancora nei due ultimi anni di guerra, fino al ritorno di Emanuele Filiberto. Nell'inverno del 1557-58 difese sempre Fossano, che doveva mantenere due compagnie di tedeschi e tre compagnie italiane. Nel gennaio del ...
Leggi Tutto
GABALEONE, Giovanni Battista
Andrea Merlotti
Figlio di Giovanni, un mercante chierese operante a Torino, nacque a Chieri fra il 1568 e 1570.
La carriera folgorante del G. può essere considerata esemplare [...] ritorno a Lucerna ove rimase sino a settembre. Dopo aver compiuto una breve missione in Francia, rientrò a Torino per l'intero inverno e il 2 genn. 1616 venne nominato generale delle Poste. Nel marzo 1617 riprese la via per la Svizzera, questa volta ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Cesare
Giampiero Brunelli
Nacque probabilmente nel 1502, figlio di Giano, fuggito a Roma nel 1488 da Genova in seguito a uno dei frequenti conflitti tra le fazioni, e della patrizia [...] , soprattutto per la segreta attività diplomatica, con l'Ordine di S. Michele. Quando in autunno passò ai quartieri d'inverno a Pinerolo, era ormai ai vertici del comando francese d'Italia, guadagnandosi per questo l'aperta ostilità di Francesco ...
Leggi Tutto
inverno
invèrno s. m. [lat. hibĕrnum (tempus) «stagione invernale», dall’agg. hibernus «invernale» affine a hiems «inverno»]. – Quarta stagione dell’anno, compresa, per gli astronomi, fra il solstizio d’inverno (21 dicembre) e l’equinozio...
inverna
invèrna s. f. [der. di inverno]. – Nome locale di un vento periodico che spira da sud, sul Lago Maggiore, dopo le 10 del mattino: l’inverna, il vento che nella buona stagione si alza ogni giorno dalla pianura lombarda e risale il lago...