CAVEDONI, Bartolomeo
Giuseppina Rastelli
Nacque a Castelvetro (Modena) il 12 luglio 1765 da Lodovico e da Maria Piccioli. Dopo aver frequentato le locali scuole primarie passò a Modena, dove si iscrisse [...] tempo a Modena, fu poi riammesso in seno al Corpo legiglativo in seguito alla riforma del Brune.
Quando, nell'inverno seguente, le insorgenze sanfediste e insieme gli attacchi nemici minacciarono l'indipendenza della repubblica, il C. accantonò le ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Raimondo
**
Figlio di Giovan Antonio e di Rita Cantelmo e fratello del più noto Giacomo, dovette essere minore di quest'ultimo e quindi nascere dopo il 1369. Sposò, in data a noi [...] il condottiero Luigi da Sanseverino dopo aver lasciato il servizio di Venezia per mettersi agli ordini del re Renato. Nell'inverno 1438-39 il C. consegnò al fratello i denari che questi doveva prestare al monarca napoletano.
Alla morte di Giacomo ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Giacomo
Michel Hayez
Apparteneva ad una nobile famiglia provenzale che originariamente portava il nome di Gantiaume o Gantelme e non va confusa con quella dei Gaucelme o Gancelme ugualmente [...] a Roma per rappresentare Carlo d'Angiò, rieletto senatore, e questa volta a vita. Come vicario dovette far fronte, l'inverno successivo, alla carestia che aveva colpito Roma e fece venire del grano dalla Provenza.
Tra il maggio e l'ottobre del ...
Leggi Tutto
Cortenuova, battaglia di
Francesca Roversi Monaco
A Cortenuova, presso il fiume Oglio, il 27 novembre 1237 l'esercito di Federico II ebbe ragione delle truppe milanesi, recatesi nella zona per difendere [...] minacciata. L'imperatore fece, però, credere agli avversari di voler riunire le truppe a Cremona per trascorrervi l'inverno, rimandando a primavera gli scontri campali. L'esercito lombardo levò allora le tende da Pontevico, sul fiume Oglio, dove ...
Leggi Tutto
BADOER, Giacomo
Angelo Ventura
Nacque da Sebastiano attorno al 1457. Poco sappiamo della sua giovinezza. Nel 1476 sposò Cristina Marcello di Piero. Lo troviamo operante nella marina veneziana come "patron" [...] a Villaco. Successe invece un periodo di relativa calma: l'offensiva imperiale cominciò soltanto alle soglie dell'inverno, nel tentativo di sfruttare la sconfitta inflitta il 7 ottobre all'esercito veneziano comandato da Bartolomeo d'Alviano ...
Leggi Tutto
FILIPPA, Maurizio
Cristina Stango
Nacque attorno al 1600 da Giovanni Antonio, auditore di rota a Bologna e poi senatore nel Senato di Torino, e da Lucrezia Borgarelli, appartenente a una famiglia del [...] (intendente generale di giustizia nelle armate, direttore del compartimento generale dei grani, direttore del quartiere d'inverno), a ripartire le imposizioni tra le varie comunità dello Stato e ad assicurare gli approvvigionamenti cerealicoli.
Dalle ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Bonadamo
Augusta Griffa Bellotti
Figlio di Gherardo, nacque a Modena probabilmente verso la metà del sec. XIII. Canonico della cattedrale, compare quale testimone in un atto del vescovo Filippo [...] Arnaldo Pelagrua a Bologna, ma il processo non ebbe mai luogo (forse per la sopravvenuta morte del Boschetti).
Nell'inverno del 1312 ilB. si sarebbe recato (secondo il Silingardi e altri storici successivi) al concilio tenuto da Clemente VI ...
Leggi Tutto
BALDUINI, Ugolino
Gianfranco Orlandelli
Figlio di Balduino, nacque a Bologna nella prima metà del sec. XIV. Prese parte attiva alla rivolta del 1376 che rovesciò in Bologna il governo del legato pontificio, [...] di parte pepolesca, vengono messi al bando e ripiegano su Pianoro, castello dell'Appennino Bolognese, che per tutto l'inverno 1376-77 rimane la roccaforte del movimento, oramai scarsamente seguito in città per i troppo evidenti legami dei Pepoli con ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] dell’Europa atlantica e quelli continentali della pianura russa. Nell’insieme, tuttavia, l’influenza oceanica temperata è ancora avvertibile in inverno, di modo che i climi risultano più miti di quel che potrebbe far ritenere la latitudine (tra 47° e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] prevale per le importazioni, Kotka per le esportazioni di legname, cellulosa ecc.; Hanko e Turku sono accessibili anche d’inverno con l’ausilio dei rompighiaccio.
Gli aeroporti principali del paese sono quelli di Helsinki, Oulu, Vaasa e Turku.
Dall ...
Leggi Tutto
inverno
invèrno s. m. [lat. hibĕrnum (tempus) «stagione invernale», dall’agg. hibernus «invernale» affine a hiems «inverno»]. – Quarta stagione dell’anno, compresa, per gli astronomi, fra il solstizio d’inverno (21 dicembre) e l’equinozio...
inverna
invèrna s. f. [der. di inverno]. – Nome locale di un vento periodico che spira da sud, sul Lago Maggiore, dopo le 10 del mattino: l’inverna, il vento che nella buona stagione si alza ogni giorno dalla pianura lombarda e risale il lago...