FAVRE (Faber, Fabro, Fèvre, Lefèvre, Le Fèvre), Pierre
Lucia Felici
Nacque il 13 apr. 1506 a Villaret, frazione di Saint-Jean-de-Sixt, nel ducato di Savoia, da Louis e Marie Périssin. Famiglia di modesti [...] Monumenta p. 493); il F. divenne così uno dei primi compagni del Loyola. Deciso a prendere i voti sacerdotali, nell'inverno 1533-1534 eseguì gli esercizi spirituali sotto la direzione dello stesso Loyola e fu incaricato di seguire quelli di numerosi ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 15 marzo 1444. Destinato sin dalla nascita alla carriera [...] sia da un punto di vista cerimoniale e politico, come durante il viaggio a Roma per l'incoronazione compiuto dall'imperatore Federico III nell'inverno tra il 1468 e il 1469 o la visita del duca di Ferrara, Borso d'Este, nella primavera del 1471. In ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI (Carteromaco), Scipione
Francesco Piovan
Nacque il 4 febbr. 1466 a Pistoia, in cappella di S. Paolo, da Domenico e da Angiolina di Piero. Era nipote del cardinale Niccolò Forteguerri, il [...] vaga, informazione: il F. era diretto a Roma, dove lo chiamava una "faccenda" e dove contava di fermarsi per tutto l'inverno; i rapporti con l'Accademia e con la stamperia aldina non erano però interrotti, visto che il F. ricordava al Manuzio "quello ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Uguccione
Christine E. Meek
Figlio di Ranieri - che un documento del 1274 indica come nobile e che morì nel 1293 -, appartenne ad una famiglia feudale, forse ramò dei conti Feltri di [...] nel contado cittadino; poi, il 18 novembre, inflisse ai Lucchesi una pesante sconfitta presso Pontetetto; infine, per tutto l'inverno proseguì le ostilità contro San Miniato, Siena e Massa Marittima.
Il 27 febbr. 134 fu conclusa la pace tra Pisa ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal cavaliere Jacopo Antonio di Francesco e dalla sua seconda moglie Lucia Lion, figlia del nobile padovano Bartolomeo.
Il padre morì lasciando [...] (14 novembre) e di Soave (17 novembre), mentre fallì quella di Verona, difesa dai tedeschi (21-25 novembre).
Trascorse l'inverno fra Lonigo e Montagnana e il 18 maggio 1510 non seppe difendere Vicenza dall'assalto degli Imperiali; l'insuccesso gli ...
Leggi Tutto
CANE, Ruggero
D. M. Bueno de Mesquita
Le notizie pervenuteci sulla sua carriera abbracciano il periodo che va dal 1371 al 1394 e nulla si sa sulla sua vita precedente. Figlio di Odoazio Cane di Casale [...] sua amicizia con Giovanni Acuto a farlo scegliere per questo incarice. Trascorse circa quattro mesi in Inghilterra nel corso dell'inverno 1379-1380, ma non riuscì a far progredire i negoziati per il matrimonio. Nel luglio 1380 fu inviato da Bernabò ...
Leggi Tutto
DORIA, Giannettino (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, figlio di Tomaso e di Maria Grillo, fu erede e luogotenente di Andrea Doria.
L'essere stato designato successore del grande [...] ; poi, durante il ritorno, presso le isole Merlere, due galee turche e una fusta, catturata personalmente da Giannettino Doria. Nell'inverno tra il 1537 e il 1538 Andrea fece armare 5 nuove galee; quindi, nel marzo, partendo per la Spagna con Adamo ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia alla fine del 1454, lo stesso anno della sorella Caterina, la futura regina di Cipro, da Marco di Giorgio e da Fiorenza Crispo, figlia di Nicolò duca [...] offrire lei stessa l'abdicazione, e prevenire eventuali ritorsioni del sultano d'Egitto. L'operazione scattò in pieno inverno, quando le flotte delle potenze stavano ritirate negli arsenali: la squadra veneta, al comando di Francesco Priuli, sbarcò ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Paolo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Francesco, nacque in Corsica tra la fine del sec. XIV e gli inizi del sec. XV, da nobile e potente famiglia signorile della Banda di Fuori che prendeva [...] (1418). Ad ogni modo, solo dopo lo sbarco di Alfonso V in Corsica e gli assedi di Calvi e di Bonifacio (autunno-inverno del 1420), il D. si indusse a fare atto di sottomissione nei confronti del sovrano aragonese. Insieme con gli altri Cinarchesi che ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Giancarlo Andenna
Figlio illegittimo del marchese Rinaldo (III), nacque a Ferrara nel 1325; sua madre era una vedova ferrarese di nome Lagia. Dopo la morte del padre nel 1335 fu [...] Alamanno Donati, vescovo di Modena, l'E. ottenne da papa Innocenzo VI di essere trasferito a questa sede episcopale prima dell'inverno del medesimo anno. Infatti egli è ricordato nelle fonti modenesi per la prima volta il 9 nov. 1352. Nella nuova ...
Leggi Tutto
inverno
invèrno s. m. [lat. hibĕrnum (tempus) «stagione invernale», dall’agg. hibernus «invernale» affine a hiems «inverno»]. – Quarta stagione dell’anno, compresa, per gli astronomi, fra il solstizio d’inverno (21 dicembre) e l’equinozio...
inverna
invèrna s. f. [der. di inverno]. – Nome locale di un vento periodico che spira da sud, sul Lago Maggiore, dopo le 10 del mattino: l’inverna, il vento che nella buona stagione si alza ogni giorno dalla pianura lombarda e risale il lago...