CASTAGNO, Luigi (Gino)
Francesco M. Biscione
Nacque a Torino l'11 luglio 1893 da Domenico e Antonietta Olearo, da famiglia operaia e socialista (il padre, tipografo, era un militante sindacale). Frequentò [...] della FIOM e curò il quindicinale La Squilla, giornale per la propaganda in occasione della grande mobilitazione operaia dell'inverno 1912-1913, orientato anche al fine di contrastare la presenza del sindacalismo rivoluzionario. Nel 1913 e nel 1914 ...
Leggi Tutto
GIARDA, Francesco
Salvatore de Salvo
Nacque a Cassolnovo (Pavia) il 26 febbr. 1854 da Serafino. Intrapresi nel 1869 gli studi di pianoforte, composizione e organo presso il conservatorio di Milano, [...] al B. Marcello e al teatro La Fenice, nonché ai numerosi saggi cui partecipò con i propri allievi di pianoforte. Nell'inverno 1891 fu maestro sostituto alla Fenice per una serie di recite straordinarie. Nella primavera del 1895 l'orchestra di Venezia ...
Leggi Tutto
BIFFO (Biffi; nella letteratura talvolta, erroneamente, Bisso, Bissi), Ambrogio
Zelina Zafarana
Diacono della Chiesa milanese, fu consacrato dall'arcivescovo Guido di Velate intorno al 1056.
L'Argelati [...] (per l'inverosimiglianza dell'episodio, v. Violante, pp. 165 ss.).
Quando, nel corso della legazione di Pier Damiani, nell'inverno 1059-1060 (per le incertezze della datazione, v. G. Miccoli, Le ordinazioni simoniache... in Studi gregoriani, V, Roma ...
Leggi Tutto
Armstrong, Gillian
Simona Pellino
Regista cinematografica australiana, nata a Melbourne il 18 dicembre 1950. In rivolta contro il perbenismo vittoriano che ha segnato tutta la cultura australiana, e [...] ) la cineasta ha quindi realizzato un'opera stilisticamente audace, che sfida il musical statunitense. Mrs. Soffel (1984; Fuga d'inverno) è invece una romantica storia d'amore che si sofferma sull'analisi del rapporto tra una donna e un detenuto. The ...
Leggi Tutto
Destivelle, Catherine
Linda Cottino
Algeria • Orano, 24 luglio 1960
Cresciuta a Parigi, si appassionò alla roccia fin da piccola e a poco più di 15 anni compì le prime scalate, tra le quali la salita [...] al freddo e al ghiaccio, la videro portare a termine con successo il trittico delle Nord, ancora in solitaria e in inverno: Eiger in 17 ore (1992), Sperone Walker alle Grandes Jorasses (1993), via Bonatti al Cervino (1994). Nel 1996 fu la volta ...
Leggi Tutto
Cozzolino, Enzo
Alessandro Gogna
Italia • Trieste, 1948-Torre di Babele (Dolomiti), 18 giugno 1972
Proveniente da famiglia della media borghesia, cominciò ad arrampicare in Val Rosandra a 17 anni [...] gennaio 1972 tracciò, con Flavio Ghio, la 'via dei Fachiri' sulla parete Sudovest della Cima Scotoni, una via nuova aperta d'inverno, cosa assai anomala per quei tempi; in 600 metri, con lunghezze di VI e VII grado, i due usarono solo 12 chiodi ...
Leggi Tutto
Scrittore e giornalista italiano (Vicenza 1907 - Londra 1974). Formatosi all'incrocio di un cattolicesimo sensuale con un illuminismo attinto ai moralisti francesi del Sei-Settecento, aperto alle influenze [...] , l'ansia di una ricerca soggettiva, di un personale riscatto. Ne è testimonianza, nei suoi racconti (La vedova allegra, 1931; Inverno di un uomo felice, post., 1977; Spettacolo di mezzanotte, post., 1984) e nei romanzi (Lettere di una novizia, 1941 ...
Leggi Tutto
Musicista (Halle an der Saale 1685 - Londra 1759); figlio di un chirurgo di Halle, studiò dapprima musica con F. W. Zachow, poi (1702-03) iniziò gli studi giuridici all'univ. di Halle, ma, divenuto organista [...] 10). L'esito entusiastico gli procurò il posto di direttore d'orchestra alla corte di Hannover, ove restò poco tempo; nell'inverno del 1710 egli era infatti a Londra che, assetata di musica, mancava allora di grandi compositori. In quattordici giorni ...
Leggi Tutto
Musicista e compositore russo (Karevo, Pskov, 1839 - Pietroburgo 1881). Membro del cosiddetto Gruppo dei cinque, lottò come i suoi compagni per il raggiungimento d'una musica nazionale. Si avviò tuttavia [...] , ridotto in condizioni materiali miserabili, egli visse accompagnando lezioni di canto e insegnando il solfeggio a bambini. Nell'inverno 1880-81, in stato di miseria, abbandonato da quasi tutti gli amici, deriso dalla critica quotidiana, si ammalò ...
Leggi Tutto
de Giovanni, Maurizio. – Scrittore italiano (n. Napoli 1958). Giallista tra i più noti del panorama nazionale contemporaneo, ha esordito nella letteratura non in giovane età, partecipando nel 2005 a un [...] Ricciardi e Pane per i bastardi di Pizzofalcone; nel 2017 Vita quotidiana dei bastardi di Pizzofalcone, I guardiani, Rondini d'inverno. Sipario per il commissario Ricciardi, insieme a P. Aprile, R. Nigro e M. Gangemi Attenti al Sud, una riflessione ...
Leggi Tutto
inverno
invèrno s. m. [lat. hibĕrnum (tempus) «stagione invernale», dall’agg. hibernus «invernale» affine a hiems «inverno»]. – Quarta stagione dell’anno, compresa, per gli astronomi, fra il solstizio d’inverno (21 dicembre) e l’equinozio...
inverna
invèrna s. f. [der. di inverno]. – Nome locale di un vento periodico che spira da sud, sul Lago Maggiore, dopo le 10 del mattino: l’inverna, il vento che nella buona stagione si alza ogni giorno dalla pianura lombarda e risale il lago...