IMBRIANI, Matteo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roccabascerana, presso Avellino (ma diocesi di Benevento), il 6 sett. 1783 da Giuseppe e da Lucrezia Capone di Torrenova Fossaceca. La famiglia [...] con quelle di Roccabascerana e San Martino Valle Caudina fu la principale dimora della famiglia dalla primavera all'autunno (per l'inverno fu preso un appartamento in affitto a Napoli). La coppia ebbe solo due figli: Paolo Emilio e Rosa.
Sebbene la ...
Leggi Tutto
CELLINI, Giuseppe
Carlo Verducci
Nacque a Ripatransone (Ascoli Piceno) il 18 marzo del 1770 da Felice e da Maria Francesca Natali. Di famiglia benestante, fu avviato agli studi nel locale seminario [...] inesatte, fu arrestato e mandato a Napoli per il processo. Liberato, grazie anche all'intervento del Bacher, nell'inverno del '99, si insediò a Montegallo, sulle, falde orientali dei Sibillini, dove, forte del sostegno morale e finanziario ...
Leggi Tutto
AGNELLI (Agnello), Salvatore
Renzo Bonvicini
Nato a Palermo nel 1817, da famiglia di commercianti, rivelò sin dall'infanzia grande sensibilità per la musica. Educato nel Collegio musicale di Palermo [...] parole di grande lode.
Le sue opere teatrali sono: I Due pedanti (Napoli, Teatro Nuovo 1837), Il Lazzarone napolitano (ivi, inverno 1838; Florimo, La scuola musicale, III, p. 497, dà anche 1837; secondo Clément, 1839), Una Notte di carnevale (Palermo ...
Leggi Tutto
Rutkiewicz, Wanda
Linda Cottino
Lituania/Polonia • Plungiany, 4 febbraio 1943-Kangchenjunga (Nepal), 13 maggio 1992
È stata definita la più grande alpinista del mondo. Il suo sogno di diventare la [...] la costrinse a reimparare alcune semplici funzioni come mangiare e camminare, nel 1977 salì la Nord del Cervino in inverno (con Anna Czerwinska, Krysztyna Palmowska e Irena Kesa, che ebbe una crisi di ipotermia; solo Czerwinska mise piede sulla ...
Leggi Tutto
AGLIANO, Gaspare Galleani conte di
Armando Petrucci
conte di. Nacque a Caraglio nel 1718. Studiò prima a Saluzzo, poi nella Reale Accademia di Torino; laureatosi in legge, divenne a ventidue anni avvocato [...] sino al 1747 e poi interruppe per non più riprenderle. Si tratta di appunti stesi giorno per giorno e poi riordinati d'inverno nelle soste fra una campagna e l'altra; non mancano, però, accenni agli avvenimenti d'Europa e agli altri teatri di guerra ...
Leggi Tutto
Regista giapponese (Kawaguchi 1935 - Tokyo 2016). Particolarmente noto per le sue produzioni in lingua giapponese di W. Shakespeare e delle tragedie greche, nelle sue regie N. ha saputo ben coniugare la [...] ; Sotoba-Komakhi («Komakhi accanto allo stupa», 1990) di Y. Mishima; Tango fuyu no owari ni («Tango alla fine dell'inverno», 1991, in inglese) di Shimizu; Chikamatsu shinjū monogatari-sore wa koi («Storia del suicidio d'amore di Chikamatsu: l'amore ...
Leggi Tutto
Larsson, Björn
Bruno Berni
Scrittore svedese, nato a Jönköping il 28 dicembre 1953. Grande viaggiatore, soggiornò giovanissimo negli Stati Uniti e più tardi abitò a lungo in Francia, rimanendo legato [...] a quella in cui l'autore trascorre gran parte del suo tempo -, a bordo della quale due uomini, Ulf e Torben, sfidano l'inverno e il mare per seguire una misteriosa pista che dalle coste danesi li porta in Scozia, sulle tracce di una storia di mare e ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] , come lo stesso Enea Silvio raccontò più tardi nel De viris illustribus. Le sue sorti conobbero una svolta decisiva nell'inverno del 1431. Tornato da un infruttuoso viaggio nelle città dell'Italia del Nord alla ricerca di un impiego, il ventiseienne ...
Leggi Tutto
FABBRICATORE, Nicola
Isabella Valente
Nacque a Napoli il 1° apr. 1888 da Enrico e da Concetta Lella; autodidatta, si formò sul vedutismo di G. Casciaro e sulla pittura di A. Mancini. Nel 1915-16 partecipò [...] con due pastelli, Ora nostalgica e Visione mattutina, e alla I Biennale romana con l'opera intitolata Mattino d'inverno. L'anno seguente partecipò alla Fiorentina Primaverile con uno studio a pastello e inviò alla Biennale di Venezia il ritratto ...
Leggi Tutto
DE LISIO, Arnaldo
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Castelbottaccio (Campobasso) il 9 dic. 1869 da Vincenzo, letterato, e da Virginia Suriani, musicista. Nel 1883 si trasferì a Napoli, dove compì [...] principe di Saluzzo di Napoli e dal console inglese a Trieste (Giannelli, 1916). Alla Promotrice del 1897, presentò inoltre Ultimo inverno (Roma, pal. Chigi, dalla Gall. naz. d'arte moderna), un quadro che, affrontando il tema della vecchiaia e della ...
Leggi Tutto
inverno
invèrno s. m. [lat. hibĕrnum (tempus) «stagione invernale», dall’agg. hibernus «invernale» affine a hiems «inverno»]. – Quarta stagione dell’anno, compresa, per gli astronomi, fra il solstizio d’inverno (21 dicembre) e l’equinozio...
inverna
invèrna s. f. [der. di inverno]. – Nome locale di un vento periodico che spira da sud, sul Lago Maggiore, dopo le 10 del mattino: l’inverna, il vento che nella buona stagione si alza ogni giorno dalla pianura lombarda e risale il lago...