Gazzola, Alessia. – Medico e scrittrice italiana (n. Messina 1982). Medico chirurgo specialista in medicina legale, ha esordito nel 2011 con il romanzo L’allieva, a cui hanno fatto seguito altri romanzi [...] . Costanza e buoni propositi (2020); nel 2021, Un tè a Chaverton House e La ragazza del collegio; La Costanza è un'eccezione (2022); Una piccola formalità (2023); Miss Bee e il cadavere in biblioteca (2024); Miss Bee e il principe d'inverno (2025). ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Vincenzo Legrenzio
*
Nacque nel Piacentino nel Mq e a Piacenza, ove egli studiò probabilmente col maestro di cappella Rondini, successore di F. M. Bazzani, vennero rappresentate le sue prime [...] su libretto del Federico La Beatrice (teatro Nuovo, sopra Toledo, carnevale 1740) e La Lionara (teatro dei Fiorentini, inverno 1742, in collaborazione con N. Logroscino) quindi La Flaminia (libretto anonimo, teatro Nuovo sopra Toledo, primavera 1743 ...
Leggi Tutto
DE MURO LOMANTO, Vincenzo
Mauro Bucarelli
Nacque a Canosa di Puglia (Bari) l'11 apr. 1902 da Gennaro e Maria Lomanto; discendente da nobile famiglia, nel 1914 entrò nel seminario di Molfetta dove cominciò [...] presso C. Lugana, impresario del teatro S. Carlo: colpito dalla voce del giovane tenore, questi ne favorì il debutto nell'inverno del 1924 al teatro di Catanzaro nella Traviata di G. Verdi. Le naturali qualità della voce di tenore di grazia gli ...
Leggi Tutto
Esopo
Gianfranco Mosconi
Esopo è una figura immersa nella leggenda: si ignorano le vicende della sua vita, non si sa con esattezza quando sia vissuto (nel 7°-6° secolo a.C.), non si conosce alcun testo [...] le più celebri favole che i Greci attribuivano a Esopo vi è appunto quella della cicala e delle formiche: "Durante l'inverno, le formiche facevano asciugare il loro grano, bagnato. Ecco che una cicala, affamata, chiedeva loro del cibo. Le formiche le ...
Leggi Tutto
FUCINI, Alberto
Livio Trevisan
Nacque a Empoli il 24 febbr. 1864 da una famiglia di proprietari terrieri. Compiuti gli studi classici, si iscrisse dapprima alla facoltà di ingegneria dell'università [...] (poi divenuto istituto) di geologia e paleontologia di Pisa diretto da M. Canavari.
Nell'autunno 1894 e nell'inverno 1895 svolse attività di studio (specialmente sui fossili che aveva raccolto in vari luoghi) presso istituti di paleontologia famosi ...
Leggi Tutto
BIENAIMÈ, Luigi
Bianca Asor Rosa Saletti
Nacque a Carrara il 2 marzo 1795, da Francesco Giuseppe (figlio a sua volta di Pietro, nato a Rance, nelle Fiandre, nel 1749 e morto a Carrara il 6 giugno 1824) [...] di Carrara il busto in gesso del card. Albani. Nel 1839 il principe Alessandro di Russia acquistò dal B., per il palazzo d'Inverno di Pietroburgo, un'altra serie di statue, fra cui Telemaco (gesso a Roma, Acc. di S. Luca; marmo a Carrara, Accad. di ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Barduccio
Julius Kirshner
Nato intorno alla metà del XIV secolo da Piero di Donato, il C. proveniva da un'antica famiglia patrizia di Firenze imparentata con la madre del Petrarca, Eletta [...] ". Il C. tuttavia è noto soprattutto per l'attività svolta al fianco di s. Caterina di Siena. Probabilmente incontrò Caterina nell'inverno del 1374, quando costei si recò a Firenze nel tentativo di bloccare la minaccia di guerra fra il Comune e la S ...
Leggi Tutto
FIRPO
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti, attivi tra i secoli XIX e XX, prevalentemente in Liguria.
Giovanni nacque a Genova il 7 dic. 1829 da Ambrogio e Giovanna Tiraboschi. Di umili [...] al teatro Andrea Doria dì Genova ne Il birraio di Preston di L. Ricci e nell'Ernani di G. Verdi. Nell'autunno-inverno del 1862-63 interpretò la parte di Riccardo nell'opera Un ballo in maschera di G. Verdi, al teatro Civico di Cagliari, riportando ...
Leggi Tutto
Bridwell, Jim
Alessandro Gogna
USA • San Antonio (Texas), 29 luglio 1944
Soprannominato 'the bird', è una leggenda dell'arrampicata americana, che ha trasmesso una nuova dimensione dell'arte di scalare. [...] di 'Desmochada' (1988). In Alasca aprì una via al Kitchana Spire (1979), e soprattutto compì il suo capolavoro, la prima (d'inverno) della parete Est del Moose's Tooth (1981), con 'Mugs stumps', un A4 a ‒30 °C. Sempre sulla stessa parete tracciò ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Rinaldo
Ariella Lanfranchi
Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] . ... Ho spesso ascoltato con diletto le sue composizioni; in questo momento non gode di grande favore, pur avendo composto l'inverno scorso un intermezzo per il teatro Capranica di Roma che ebbe grande successo ... Nel corso della sua lunga vita, la ...
Leggi Tutto
inverno
invèrno s. m. [lat. hibĕrnum (tempus) «stagione invernale», dall’agg. hibernus «invernale» affine a hiems «inverno»]. – Quarta stagione dell’anno, compresa, per gli astronomi, fra il solstizio d’inverno (21 dicembre) e l’equinozio...
inverna
invèrna s. f. [der. di inverno]. – Nome locale di un vento periodico che spira da sud, sul Lago Maggiore, dopo le 10 del mattino: l’inverna, il vento che nella buona stagione si alza ogni giorno dalla pianura lombarda e risale il lago...