L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] sinistra aderente al corpo; il mantello è chiuso sulla spalla destra da una fibula). Sulla facciata settentrionale, il genio dell’inverno ha due oche ai piedi, un agnello nella sinistra sollevata davanti al busto; la primavera è coronata e reca un ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] der ehemaligen DDR in die Gemeinschaft, a cura di B. Kohler-Koch, Baden-Baden 1991; Politique étrangère, 56, 4 (inverno 1991): numero speciale, L'Allemagne après l'unité; U. Albrecht, Die Abwicklung der DDR. Die ''2+4 - Verhandlungen'', Opladen ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] roccia e nelle pendici.
Naturalmente esse dovevano attendersi più che sul lato settentrionale, rivolto verso i monti e d'inverno fortemente battuto dai venti, dal lato meridionale, il cui declivio solatio guarda il mare.
È probabile che un rifugio ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] fosse tutta disposta sul declivio e si concludesse con l'arce fortificata.Diversamente da Magnesia, a Nymphaion, capitale d'inverno e residenza favorita di Giovanni III, il palazzo - ancora esistente nel suo alzato - era collocato in pianura, mentre ...
Leggi Tutto
inverno
invèrno s. m. [lat. hibĕrnum (tempus) «stagione invernale», dall’agg. hibernus «invernale» affine a hiems «inverno»]. – Quarta stagione dell’anno, compresa, per gli astronomi, fra il solstizio d’inverno (21 dicembre) e l’equinozio...
inverna
invèrna s. f. [der. di inverno]. – Nome locale di un vento periodico che spira da sud, sul Lago Maggiore, dopo le 10 del mattino: l’inverna, il vento che nella buona stagione si alza ogni giorno dalla pianura lombarda e risale il lago...